Attualità
Un Nuovo Orizzonte Lavorativo: Molti Dipendenti Iniziano il Lavoro da Casa!

Appello della Cgil per lo Smart Working a Roma durante il Giubileo
La Cgil di Roma e del Lazio ha lanciato un appello promettente per incrementare l’utilizzo dello Smart Working nella capitale durante il periodo del Giubileo. “È fondamentale che ogni livello amministrativo contribuisca attivamente, considerando che Roma ospita vari ministeri, agenzie governative e grandi aziende private”, hanno affermato i rappresentanti sindacali.
Un aiuto per la mobilità
Andrea Catarci, assessore al Personale, ha illustrato le potenzialità dello Smart Working ai microfoni di Fanpage.it. Secondo lui, questa modalità lavorativa potrebbe rivelarsi una valida soluzione per migliorare la mobilità e il sistema dei trasporti a Roma, in particolare nell’anno giubilare. L’invito della Cgil è di estendere l’opzione del lavoro agile non solo ai dipendenti pubblici, ma anche agli impiegati delle aziende private.
Il segretario della Cgil di Roma e del Lazio, Natale Di Cola, ha sottolineato l’importanza di rafforzare il “protocollo d’intesa per il Giubileo del Lavoro”, firmato in precedenza con il sindaco Roberto Gualtieri. Ha richiesto, quindi, un impegno concreto nell’applicazione di questo accordo, con particolare riferimento a un calendario specifico sui giorni di maggior affluenza turistica legati agli eventi giubilari.
Le opportunità per i dipendenti pubblici
Di Cola ha anche fatto notare che molti lavoratori comunali e delle aziende partecipate possono svolgere le loro mansioni in modalità smart working. “In particolare, quasi 3.000 dipendenti delle partecipate e ulteriori 9.000 nel Comune hanno la possibilità di lavorare da casa, evitando di recarsi fisicamente in ufficio ogni giorno”, ha detto.
L’importanza del supporto istituzionale
Tuttavia, il sindacato avverte che l’impegno del Campidoglio deve essere accompagnato da una collaborazione più ampia. “Ministeri, agenzie governative, Regione Lazio e le aziende private devono prendere parte a questa iniziativa. Inoltre, il sindaco Gualtieri, in qualità di Commissario Straordinario, potrebbe adottare misure per promuovere lo Smart Working anche nel settore privato, migliorando così sia la mobilità sia la qualità della vita per migliaia di lavoratori”, ha aggiunto Di Cola.
Nel corso di un colloquio con la stampa, Catarci ha evidenziato come “l’adozione dello smart working fosse già in auge durante la pandemia, ma la sua applicazione è stata drasticamente ridotta a Roma”. Ha riassunto i passi compiuti, evidenziando che il numero di dipendenti in Smart Working è cresciuto significativamente, passando da circa 3.900 a poco più di 6.000 entro la fine del 2023, con una stima di 6.300 dipendenti a metà 2024; circa il 40% di questi lavora in modalità agile almeno due giorni alla settimana.
Obiettivi futuri
Catarci ha espresso l’intenzione di elevare a 9.000 il numero di dipendenti coinvolti nel lavoro agile entro la fine del mandato. “Prima dell’inizio del Giubileo, intendiamo però aumentare questo numero, poiché gli spostamenti casa-lavoro contribuiscono in modo significativo al traffico nella capitale”, ha concluso.
Attualità
Morte sul lavoro a Frosinone: operaio crolla in fabbrica per malore

TragediaSulLavoro Hai mai pensato a quanto possa essere imprevedibile un normale giorno di lavoro? Scopri i dettagli sconvolgenti di un incidente fatale in fabbrica che sta facendo discutere tutti!
In una mattina come tante, un operaio di Frosinone si è sentito improvvisamente male mentre era al suo posto di lavoro, trasformando una routine quotidiana in una tragedia inaspettata. Le autorità stanno indagando sulle circostanze esatte, con testimoni che parlano di un evento rapido e misterioso, lasciando tutti a chiedersi cosa potrebbe averlo causato. Questo caso solleva domande importanti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, un tema che colpisce milioni di persone.
Le Prime Indagini
Fonti vicine alle indagini rivelano che l’operaio, impegnato in attività standard, ha accusato sintomi improvvisi prima di crollare. Gli esperti stanno esaminando fattori come le condizioni ambientali e lo stress lavorativo, alimentando la curiosità su potenziali rischi nascosti che potrebbero riguardare chiunque.Impatto sulla Comunità
La notizia ha scosso la comunità locale, con molti che si interrogano su come prevenire simili incidenti. Testimoni oculari descrivono scene di caos e urgenza, ricordandoci quanto sia fragile la vita quotidiana.
Attualità
Emanuela Orlandi, l’ex poliziotto preda di un gruppo criminale in trappola orchestrata

MisteroSvelato La scomparsa di Emanuela Orlandi potrebbe nascondere una trappola orchestrata da un gruppo misterioso, con un ex commissario di polizia al centro di rivelazioni scioccanti che stanno facendo tremare l’Italia!
Immaginate una storia che unisce intrighi internazionali, un rapimento calcolato e un ex commissario di polizia finito nella rete di un’organizzazione oscura: è questo il caso di Emanuela Orlandi, la giovane scomparsa nel 1983 che continua a ossessionare le indagini. Fonti affidabili suggeriscono che il sequestro non fu un atto isolato, ma parte di una trappola ben pianificata, con dettagli che emergono solo ora e lasciano tutti a chiedersi: chi c’è davvero dietro?
La Trappola Orchestrata
Le prime tracce indicano che ‘l’ex commissario della polizia’ potrebbe aver giocato un ruolo inaspettato, attirato in un inganno che ha sconvolto le autorità. Testimoni parlano di un gruppo organizzato che ha teso la rete, con manovre che ricordano spy thriller hollywoodiani – ma è tutto vero, e le prove stanno emergendo.Rivelazioni Sconvolgenti
Nuove informazioni, filtrate da indagini recenti, aggiungono pezzetti al puzzle: ‘le hanno teso una trappola’ non è solo una frase, ma un indizio che punta a connessioni internazionali. Gli esperti si interrogano su motivazioni nascoste, alimentando teorie che vanno dal crimine organizzato alle ombre del Vaticano – una vera caccia al tesoro per chi ama i misteri irrisolti.
-
Cronaca3 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video1 giorno fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità2 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Attualità1 giorno fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?