Seguici sui Social

Ultime Notizie Roma

URBAN LAND TATTOO EXPO 2024 – VIII EDIZIONE

Pubblicato

il

URBAN LAND TATTOO EXPO 2024 – VIII EDIZIONE

Dopo il successo delle scorse edizioni, riparte Urban Land Tattoo Expo Roma, il più grande evento italiano dedicato all’arte del tatuaggio e alla street culture, giunto quest’anno alla sua ottava edizione. Firmato Tattoo Clean Ink di Alessio Greco, Il festival avrà luogo nei giorni 11, 12 e 13 Ottobre presso il San Paolo District, centro multifunzionale romano nato da un progetto di riqualificazione urbana che ha trasformato l’ex rimessa Atac di via Alessandro Severo in una location unica e dal fascino metropolitano. Urban Land segna un momento significativo non solo per la tattoo art e i suoi protagonisti, ma per l’intera comunità della street culture, grazie a un programma eccezionalmente ricco di eventi, attività e live show che spaziano dalla body art alla danza, dallo sport alla musica, dalla pittura al cibo, in cui ogni elemento celebra e promuove il mondo urban.

Come ogni anno, al centro della convention troveremo il tradizionale Tatto Contest, che vedrà la partecipazione di oltre 400 artisti tatuatori provenienti da tutto il mondo, pronti a esprimere il loro straordinario talento attraverso lo stile che più li rappresenta. A condurre l’evento, la simpaticissima Marta Bianchini.

Le opere saranno valutate da una giuria di super esperti, che a fine giornata sceglierà e premierà i lavori migliori per ogni categoria prevista dal regolamento (New School, Micro Tattoo, Lettering, Japan, Chicano, Realistic, Cartoon, Dotwork, Traditional, Ornamental eccetera). Ecco alcuni dei nomi più importanti del panorama internazionale del tatuaggio che faranno parte della commissione: dall’Italia, Luca Postiglione, Francesco Frigeti, Smeri, Posco Losco, Web Mc, Brigante, Placido, Lippo Tattoo, Lorenzo di Bonaventura, Simone Phobia, Tipethz, Nino Greco, El Franco, Alex Santucci, Federico Costantini, Francesco Baio, Domenico Ferone, Daniele Lo Scritto, Daniele Sannino, Fabio Onorini e Luca Natalini. Dal mondo: Bastard Blunt (Romania), Flaks32g (USA), Mat Aequilibrium (Svizzera), Ivan Escobar (Colombia), Koji Yamaguchi (Giappone), Katsuhiko Taniguchi (Giappone), Temauri (Polinesia), El Big (Albania), Quang Pham (Vietnam), Maria Alvarez (Spagna), Buster Duque (Messico) e Raul De la O (Spagna).

Anche quest’anno, i premi esclusivi in terracotta sono firmati dallo scultore Davide Ferrari di Hand Made Napoli!

Tante le novità per questa attesissima ottava edizione. Nello spazio museale, sarà allestita l’esposizione fotografica Emozioni sulla pelle, curata dalla fotografa Silvia Quadrini e dal visual designer Carlo Alleva. Il progetto – presentato per la prima volta in Italia – mette in mostra lo straordinario lavoro di body suit ornamentale del tatuatore Marco Rocchi ispirato all’arte europea del tardo XVII secolo. Restando in tema di arte, i visitatori avranno anche l’opportunità di vedere all’opera lo scultore e scenografo Dario Caruso, celebre per aver reso omaggio a Diego Armando Maradona con un bronzo che svetta nell’omonimo stadio napoletano. Non è tutto: dai palchi di Urban Land sarà lanciato il numero zero del magazine B.O.A. (Book of Art), il nuovo progetto editoriale cartaceo dedicato all’arte e alle tattoo convention, con foto, biografie, articoli e molto altro!

Da non perdere, inoltre, la transformer make-up artist Lucia Pittalis, acclamata a livello mondiale per il suo straordinario talento nel trasformare se stessa in personaggi celebri, servendosi esclusivamente del contouring.

Confermata la partecipazione di Chris Guest, il ritrattista londinese che ha saputo reinterpretare tecniche artistiche tradizionali, come la pittura ad olio e l’acquerello, con uno sguardo contemporaneo e perfettamente in sintonia con l’essenza della cultura metropolitana. In aggiunta alla mostra personale, il 10 ottobre Guest terrà un seminario interattivo rivolto a quanti vorranno apprendere i segreti della pittura ad olio. Urban Land è inoltre lieta di annunciare il ritorno annuale della Writers Jam, un evento che trasformerà l’area outdoor in un vibrante laboratorio di arte urbana grazie alla partecipazione di alcuni dei maggiori protagonisti della scena romana, tra cui Lady Nina, Orghone, Rise Neon, Mister Thoms e Geco. Uno spazio di rilievo spetta anche al parkour con le acrobazie mozzafiato della Streetarts Family.

È stato dedicato ampio spazio alla gastronomia nel Food & Beverage Village, che da quest’anno sarà accessibile gratuitamente! Ad alleviarvi il palato, i food truck di Braciolettiamo, I love Grecia, Gingiro, Stravizio, Scarpozzo e Friggi & Mangia. L’official Beer di Urban Land è Peroni Nastro Azzurro.

Si conferma la presenza di Radio Globo, Partner Ufficiale di Urban Land Tattoo Expo Roma 2024.

San Paolo District si trova in Via Alessandro Severo, 48Roma. È facilmente raggiungibile con la Metro B (fermata Basilica San Paolo); dalla Stazione Termini con le linea autobus ATAC 714 (fermata Colombo Accademia Agiati)

I biglietti per Urban Land 2024 sono disponibili online, attraverso la biglietteria elettronica di CiaoTickets (https://www.ciaotickets.com/it/urban-land), o presso il botteghino durante i giorni dell’evento.

Tutte le informazioni su Urban Land Tattoo Expo Roma 2024 sono disponibili sui canali social e il sito web:

WEB SITE: http://www.urbanland.it/

FACEBOOK: https://www.facebook.com/UrbanLand.it/

INSTAGRAM: https://www.instagram.com/urban_land_tattoo_expo_roma/

YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCm0xcDKlT5_lp8oUQ_1oYlA

Ultime Notizie Roma

Bonus ristrutturazione: come funziona? Te lo spiega abitar.it il portale dedicato al tuo ambiente domestico

Pubblicato

il

Bonus ristrutturazione: come funziona? Te lo spiega abitar.it il portale dedicato al tuo ambiente domestico

Abitar.it è un blog dedicato all’universo dell’arredamento. Il portale propone una vasta gamma di articoli che offrono ispirazioni, idee pratiche e suggerimenti utili per arredare ogni ambiente della casa. Dall’illuminazione al design, dalla scelta dei materiali alla progettazione degli spazi, il blog guida i lettori passo dopo passo, aiutandoli a trasformare i propri ambienti secondo gusto, funzionalità ed estetica. Oltre agli aspetti puramente stilistici, abitar.it affronta anche tematiche più tecniche e normative, offrendo informazioni aggiornate su leggi e regolamenti legati all’ambito edilizio e abitativo. Tra questi, anche una guida approfondita sul bonus ristrutturazione, una delle principali agevolazioni fiscali degli ultimi anni.

Che cosa è il bonus ristrutturazione?

Il Bonus Ristrutturazione 2025 è un’agevolazione fiscale che consente di recuperare parte delle spese sostenute per interventi di riqualificazione e ristrutturazione degli immobili, attraverso una detrazione Irpef suddivisa in dieci quote annuali di pari importo. Il bonus si applica sia alle singole unità abitative e alle relative pertinenze, sia alle parti comuni degli edifici condominiali. Questo incentivo copre una vasta gamma di lavori, tra la cui manutenzione ordinaria e quella straordinaria, il restauro, il risanamento conservativo, la ristrutturazione edilizia e gli interventi finalizzati al risparmio energetico. Rientrano nell’agevolazione anche le opere per la ricostruzione di immobili danneggiati da calamità naturali, la realizzazione di autorimesse, l’eliminazione delle barriere architettoniche, la bonifica dell’amianto, l’installazione di sistemi antifurto e la sostituzione dei gruppi elettrogeni con generatori a gas di ultima generazione, con un tetto di spesa pari a 96.000 euro per immobile. Sono esclusi, invece, gli impianti alimentati esclusivamente da combustibili fossili. Ne possono usufruire diversi soggetti, non solo i proprietari dell’immobile ma anche i suoi familiari conviventi, nonché usufruttuari, comodatari, ecc. Per richiedere il bonus ristrutturazione non è necessario presentare una domanda, ma basta allegare al modello 730 tutta la documentazione concernente le spese sostenute.

Altre agevolazioni nel settore edilizio

Oltre al Bonus Ristrutturazione, nel 2025 restano attivi anche il Sismabonus, l’Ecobonus e il Bonus Barriere Architettoniche, seppur con alcune modifiche rispetto agli anni precedenti. Per quanto riguarda il Sismabonus e l’Ecobonus, la detrazione fiscale è fissata al 50% per gli interventi su abitazioni principali e al 36% per altri immobili. A partire dal 2026 e fino al 2027, queste aliquote scenderanno ulteriormente: al 36% per le prime case e al 30% per le seconde. L’Ecobonus copre lavori di riqualificazione energetica come la sostituzione degli infissi, l’installazione di pompe di calore ed altri interventi su edifici esistenti. Sono invece esclusi gli impianti alimentati da combustibili fossili, in linea con la direttiva europea “Case Green”, che l’Italia dovrà recepire entro due anni. Invece, il Bonus Barriere Architettoniche prevede una detrazione del 75% per lavori finalizzati all’eliminazione di ostacoli alla mobilità (tra cui la realizzazione di rampe, piattaforme elevatrici, ascensori, servoscale ecc.) In questo caso, la detrazione è suddivisa in 10 rate annuali ed i limiti di spesa variano a seconda del tipo di edificio. Nello specifico, 50.000 euro per edifici unifamiliari o unità indipendenti, 40.000 euro per edifici fino a 8 unità, e 30.000 euro per quelli con più di 8 unità abitative.

Su abitar.it sono moltissime le informazioni utili in ambito di normativa edilizia, ma anche in tema di ristrutturazione e arredamento. Puoi trovare quelle che sono le ultime tendenze in termini di design, ma anche importanti consigli per una casa accogliente, ma nello stesso tempo funzionale e sostenibile, riducendo i consumi energetici grazie alla riqualificazione energetica.

Continua a leggere

Ultime Notizie Roma

Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante

Pubblicato

il

Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante

Ultimo canterà a Tor Vergata – Attraverso un post Instagram il consigliere del VI municipio Emanuele Licopodio, ha annunciato che ci sono buone possibilità che il cantautore Romano ultimo possa fare un concerto nel sesto Municipio più precisamente a Tor Vergata. La notizia farà felice molti ragazzi del sesto Municipio e di quelli limitrofi, per un artista che riempie sempre lo stadio Olimpico.

Come riporta anche il Messaggero Ultimo potrebbe cantare alla vela di Tor vergata . Nel 2026 il cantautore romano festeggia alla grande i suoi primi dieci anni di carriera: in programma c’è un super evento nella periferia di Roma. Nel video del suo nuovo singolo “Bella davvero” spunta anche la famosa Vela di Calatrava. All’evento sono attesi più di 120 mila fan. Una vera e propria festa gigante!

Ultimo prepara un raduno da record: nel 2026 si fa festa alla Vela di Calatrava

Il “Raduno degli Ultimi”, il mega-concerto che Ultimo ha annunciato per il 2026, si farà a Tor Vergata. Più precisamente nell’area intorno alla famosa (e mai completata) Vela di Calatrava. Dopo settimane di voci e indiscrezioni, è arrivato l’annuncio… o quasi.

Nel videoclip del suo nuovo singolo Bella davvero, uscito proprio oggi, il cantautore di San Basilio ha voluto fare una sorpresa ai fan. Ma per scoprirla bisogna arrivare fino alla fine del video: l’ultima inquadratura mostra proprio una ripresa dall’alto della Vela. Un modo piuttosto chiaro per dire dove sarà l’evento.

L’area è enorme — parliamo di 49 ettari — e può accogliere oltre 120 mila persone. Una cifra da capogiro per un concerto italiano. La data ufficiale e i dettagli sui biglietti potrebbero arrivare il 13 luglio, durante il terzo (e ultimo) show che Ultimo terrà allo Stadio Olimpico di Roma. In tutto saranno tre serate: 10, 11 e appunto 13 luglio. Quel giorno segnerà anche il suo decimo concerto nello stadio della sua città. Insomma, una celebrazione in grande stile.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Emanuele Licopodio (@lelevimunicipio)

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025