Ultime Notizie Roma
3 proposte da FILDA per la tutela dei lavoratori salario minimo, settimana corta e maggiore sicurezza

La Consulta Nazionale della FILDA (Federazione ItalianaLavoratori Dipendenti Autonomi) ha discusso alcune importanti proposteorientate a migliorare il benessere dei lavoratori. Tra queste, spiccano la riduzionedella settimana lavorativa, l’introduzione o l’adeguamento del salariominimo e il rafforzamento delle misure di sicurezza sul lavoro.Questi interventi mirano a garantire condizioni di lavoro più sostenibili esicure, con un focus specifico sull’equilibrio tra vita privata e lavorativa deilavoratori e sulla loro tutela economica e fisica.
Carmine Piccolo, segretario nazionale di FILDA, hasottolineato come il raggiungimento di questi traguardi importanti evantaggiosi per tutti sia possibile solo attraverso una collaborazione seria ecostruttiva tra lavoratori, aziende, sindacati e istituzioni, per far si che nei luoghi di lavoro ci siano persone felici che con impegno e passione contribuiscano alle attività ed alla crescita delle aziende. Perciò è necessario il salario minimo garantito per legge, la settimana corta di 4 giorni lavorativi e massima attenzione alla sicurezza sul lavoro”
Il salario minimoUno degli obiettivi centrali di FILDA, che rappresenta ilavoratori privati, pubblici e pensionati, è l’introduzione di un salariominimo legale di 9 euro all’ora per tutti i lavoratori. L’istituzione di unsalario minimo, infatti, è fondamentale per ridurre le disparità salarialie contrastare le retribuzioni ingiustamente basse, ancora presenti in moltisettori. Garantire un salario minimo equo non solo tutela la dignità dellavoratore, ma rappresenta anche un potente strumento di contrasto alledisuguaglianze economiche e sociali tra i lavoratori.
La settimana cortaUn’altra proposta della FILDA è quella della settimanalavorativa di 40 ore suddivise su 4 giorni. Questo modello mira amigliorare l’equilibrio tra lavoro e vita privata, consentendo ai dipendenti diavere più tempo libero a disposizione senza ridurre le ore complessive dilavoro. L’idea è quella di offrire una maggiore flessibilità e garantire allepersone il giusto spazio per dedicarsi alla famiglia, agli interessi personalie al proprio benessere psicofisico. Se organizzata in modo efficace, la settimanacortapotrebbe trasformare l’ambiente di lavoro, rendendolo più sereno,collaborativo e sostenibile. Inoltre, i dipendenti con più tempo libero sonomeno stressati e meno inclini a problematiche come il burnout.
La sicurezza dei lavoratoriUn altro obiettivo prioritario di FILDA è la sicurezzadei lavoratori. La proposta della Federazione prevede l’adozione di unprogramma dettagliato che le aziende devono rispettare, garantendo laconformità alle normative sulla sicurezza. Un elemento chiave è la collaborazioneattiva tra le imprese e l’ispettorato del lavoro, al fine di monitorarecostantemente le condizioni lavorative e prevenire incidenti o violazioni dellenorme perciò è opportuno l’Ispezione Preventiva concordata tra aziende e ispettorato per la verifica a monte di tutte le opzioni adottate per la sicurezza.
Per quanto riguarda la sicurezza dei Grandi cantieri e grandi Aziende, FILDA proponel’introduzione di tecnologie innovative, come l’uso di telecamere e droni, pereseguire Ispezioni Virtuali. Questa soluzione permetterebbe un controllo piùefficiente e capillare dei luoghi di lavoro, riducendo la necessità diispezioni fisiche e migliorando la tempestività degli interventi.
Roma e dintorni
Minorenne accoltellato a Roma, è gravissimo: fermato un coetaneo

Un ragazzo minorenne è stato accoltellato all’addome nel pomeriggio di oggi, lunedì 30 giugno, in strada a Roma. Il giovane è stato soccorso dal 118 poco prima delle 18 a largo Cardinal Clemente Vicara su via Gregorio VII, vicino San Pietro. Il ferito è stato trasportato all’ospedale Bambino Gesù cosciente, in codice rosso.
Sull’episodio indagano i carabinieri della stazione e della compagnia di Roma San Pietro. Il presunto responsabile sarebbe un coetaneo che conosceva. Poco dopo il ragazzo, indicato come l’autore dell’accoltellamento, è stato fermato dai carabinieri e la sua posizione é al vaglio.
Roma e dintorni
Incendi a Roma, traffico in tilt: paura a Fiumicino

Numerosi incendi a Roma anche oggi, lunedì 30 giugno. Un vasto rogo sta interessando la zona di Piana del Sole, minacciando di avvicinarsi sempre più all’aeroporto di Fiumicino.
Per un incendio a via Casal Rotondo, che ha interessato anche un rivenditore di auto e un edificio privato, sono state chiuse alcuni tratti di strada su via Appia Nuova, dal civico 1032 in direzione Gra, via di Torricola e via delle Capannelle. In fiamme anche parte della Riserva Naturale Valle dell’Aniene tra il III e IV Municipio e in via del Rosario a Casal Selce.
Chiusa via Usini tra via Portuense e via di Ponte Galeria e via di Castel Malnome, da via Antonio Tadini, per garantire la sicurezza della circolazione stradale. Un incendio di sterpaglie è divampato anche in via di Malnome, non lontano da Ponte Galeria.
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
La sfida invisibile degli HR e la risposta di bValue
-
Roma e dintorni2 giorni fa
Roma, accoltellato a morte in strada: omicidio sulla Colombo
-
Ultime Notizie Roma2 giorni fa
Quando la fede diventa spettacolo: il caso del nuovo imam di Bologna
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
IL BORSINO DELLE 12 | Roma, ore calde sul fronte Paredes: il Boca accelera. Kostic pista concreta, Ibanez si propone all’Atalanta