Cronaca
A Roma oggi 10 novembre è prevista una domenica ecologica, chi può circolare? Mappa, orari, tutto quello che c’è da sapere.

La gara di 15 chilometri in programma a Roma questa domenica promette di unire sport e sostenibilità. Partendo dallo storico Stadio delle Terme di Caracalla, i partecipanti attraverseranno alcuni dei luoghi più iconici della Capitale, inclusi il Colosseo e Piazza di Spagna. Questa iniziativa si inserisce all’interno della prima domenica ecologica dell’anno, dove è stato disposto il blocco del traffico per veicoli più inquinanti all’interno della nuova Ztl “Fascia Verde”. Le successive domeniche ecologiche sono pianificate per il 1 dicembre 2024, 26 gennaio, 16 febbraio e 23 marzo 2025.
La Competizione
La Rome 15k, sponsorizzata da Nuova Ford Puma e organizzata da Forhans Team, parte alle 9 e vede la partecipazione di oltre 2500 runner provenienti da tutta Italia e da 38 Paesi diversi. Accanto alla gara principale, si terrà una corsa non competitiva di 5 chilometri e una 5km competitiva, valida come Campionato regionale Fidal. Tra i partecipanti, spicca Martino De Nardi, un atleta noto per le sue eccellenti performance nelle competizioni di 10 km. De Nardi è entusiasta di gareggiare in una città ricca di storia e bellezza, sottolineando l’emozione di correre accanto a monumenti iconici come il Colosseo.
Run to Befree
Un altro importante elemento della manifestazione è l’iniziativa “Run to Befree – La corsa libera”, organizzata in collaborazione con BeFree Cooperativa Sociale, che si impegna nella difesa dei diritti delle donne. La gara offre un punto di partenza speciale dedicato alle donne uscite da situazioni di violenza, promuovendo la corsa come strumento di sensibilizzazione contro la violenza di genere. Parte del ricavato della Rome 15k sarà destinato a sostenere i servizi forniti da BeFree.
L’esposizione presso lo Stadio delle Terme di Caracalla ha già attirato numerosi partecipanti e sponsor durante il fine settimana, offrendo un mix di sport, sensibilizzazione sociale e promozione culturale che conferma la centralità di Roma non solo come capitale storica, ma anche come polo di iniziative che uniscono tradizione e innovazione.
Cronaca
San Giovanni, al via la valutazione dei danni dopo il Concertone: macchie sul sagrato e prato da rifare

RivelazioneShockante: Cosa succederà lunedì alla piazza da 15 milioni dopo l’evento da 200.000 persone?
L’evento che ha catturato l’attenzione della città
Immaginate una piazza brulicante di energia, con 200.000 persone radunate in un solo posto: è successo davvero, e ora tutti si chiedono se la struttura reggerà! L’evento ha creato un’atmosfera elettrica, ma ha anche sollevato dubbi su come una piazza finanziata con fondi giubilari da 15 milioni possa gestire una folla così massiccia. I testimoni parlano di un’esperienza indimenticabile, ma ora l’ansia è palpabile: quali sorprese nasconde questo luogo iconico?
I controlli imminenti che nessuno si aspettava
Lunedì, i tecnici saranno al lavoro per ispezionare ogni angolo della piazza, e potresti non credere a cosa potrebbero scoprire! Dopo un afflusso di persone così straordinario, le domande fioccano: ci sono danni nascosti o difetti che potrebbero emergere? Con un investimento di 15 milioni, la curiosità è al massimo: resterà un simbolo di grandezza o diventerà una storia da prima pagina? Non perdere l’occasione di seguire gli aggiornamenti su questa vicenda mozzafiato!Cronaca
Parapendista impigliato in un ramo: intervento dei vigili del fuoco a Viterbo

ParapendioIntrappolato #SpericolatoAvventura Un drammatico incidente nei cieli vicino a Viterbo ha quasi trasformato un volo sereno in una tragedia da brividi – scopri come è stato salvato!
L’Incredibile Decollo Sfiorato dal Disastro
Nel primo pomeriggio su una strada pittoresca della SP39 Valle di Vico, vicino a Viterbo, un audace parapendista si è lanciato dalla pedana dedicata, incuriosendo tutti con la sua passione per le altezze. Ma l’eccitazione è durata solo pochi secondi: la vela si è impigliata in un ramo degli alberi sottostanti, lasciando tutti con il fiato sospeso. Immagina l’adrenalina di quell’istante – un’avventura che poteva finire in tragedia!
Il Salvataggio Eroico che Ha Sorpreso Tutti
Sul posto sono arrivati in un lampo i vigili del fuoco di Viterbo, pronti a trasformare l’emergenza in una storia a lieto fine. Utilizzando un mezzo speciale, hanno estratto l’uomo sano e salvo, dimostrando ancora una volta come il coraggio possa vincere sul pericolo. Non mancano i dettagli intriganti: erano presenti anche i carabinieri della stazione di San Martino al Cimino, pronti ad assistere in questa operazione mozzafiato. Chissà quali storie nascoste si celano dietro questo volo spericolato?
-
Cronaca4 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video2 giorni fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità2 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Attualità2 giorni fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?