Seguici sui Social

Cronaca

Aperta un’inchiesta: c’era la babysitter

Pubblicato

il

Aperta un’inchiesta: c’era la babysitter

La vicenda giudiziaria tra Francesco Totti e Ilary Blasi, precedentemente confinata alle aule del tribunale civile, ha ora un nuovo sviluppo presso la Procura di Roma. Un’inchiesta penale è stata avviata in seguito a una denuncia sporta dalla conduttrice televisiva, in cui si accusa l’ex calciatore di abbandono di minore. L’episodio contestato riguarda la figlia Isabel, attualmente di 8 anni, che sarebbe stata lasciata sola in casa. La scoperta è avvenuta tramite una videochiamata tra madre e figlia, durante la quale Ilary Blasi non avrebbe notato la presenza del padre accanto alla minore. La segnalazione ha portato all’intervento degli agenti del commissariato di Ponte Milvio, i quali, secondo quanto detto dalla difesa di Totti, hanno trovato una baby sitter con la bambina. Totti si trovava in un vicino ristorante ed è subito rientrato in casa. Considerando che l’abbandono di minore è un reato perseguibile d’ufficio, l’indagine è stata avviata.

Le Accuse

I pubblici ministeri della Capitale dovranno chiarire se il giorno dei fatti contestati fosse presente un adulto con la bambina. Qualora le accuse risultassero infondate, Totti potrebbe decidere di querelare la ex moglie per calunnia. Nel frattempo, la controversia sulla custodia dei figli prosegue. Il giudice incaricato del caso di separazione aveva imposto una custodia condivisa, con residenza prevalente dei figli nella villa dell’Eur. L’obbligo di Totti di non lasciare Isabel sola senza un maggiorenne è vincolante, escludendo quindi la sola presenza della sorella Chanel, ancora minorenne.

Gli Altri Fronti

Le divergenze tra l’ex coppia non si fermano qui: oltre ai reciproci addebiti di infedeltà coniugale, vi è una disputa sull’assegno di mantenimento per i figli. La conduttrice ha richiesto un aumento dell’assegno mensile da 12.500 euro, giustificando la domanda con una diminuzione dei propri redditi e con le spese elevate della villa dell’Eur. Totti, per contro, rivendica che le entrate dell’ex moglie non sarebbero cambiate. Inoltre, è ancora in corso la causa legata alla restituzione di beni materiali, tra cui Rolex e gioielli personali.

Cronaca

Lungomare dedicato a Papa Francesco, Santa Marinella omaggia il pontefice

Pubblicato

il

Lungomare dedicato a Papa Francesco, Santa Marinella omaggia il pontefice

PapaFrancescoOnoraSantaMarinella: Scopri come una tranquilla città italiana sta trasformando il suo lungomare in un tributo epico al pontefice che ha conquistato il mondo!

La sorprendente decisione della giunta

La giunta comunale di Santa Marinella ha appena deliberato un’iniziativa che sta accendendo la curiosità in tutta Italia: intitolare un tratto del lungomare, noto come “Passeggiata”, a Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio. Una mossa unanime che promette di rivelare come i valori del pontefice continuano a ispirare comunità lontane dal Vaticano.

I valori globali che hanno conquistato milioni

Questa scelta non è casuale, ma un riconoscimento dell’impatto profondo del pontificato di Papa Francesco, che ha promosso la fraternità universale, la pace, la tutela dell’ambiente e la giustizia sociale. Immagina una semplice passeggiata che diventa simbolo di un messaggio universale, capace di unire persone di ogni fede e cultura in un’era di divisioni.

Le parole esclusive del sindaco che fanno riflettere

Il sindaco Pietro Tidei ha dichiarato con entusiasmo che Santa Marinella vuole omaggiare il pontefice intitolandogli un luogo iconico della città, rappresentativo di accoglienza, inclusione e dialogo. “Un gesto che potrebbe ispirare altre città in Italia e nel mondo”, ha aggiunto, lasciando tutti a chiedersi quali effetti avrà questa decisione sui valori condivisi. Che sorpresa attende la comunità locale?

Il luogo magico che diventerà leggendario

L’area in questione, attualmente chiamata Passeggiata della Perla, è un punto di ritrovo amatissimo: frequentato da giovani durante le serate estive, ideale per le famiglie nelle passeggiate pomeridiane e cornice perfetta per gli stabilimenti balneari. Trasformarla in “Passeggiata Papa Francesco” significa renderla non solo un tributo, ma un messaggio vivo di pace e fratellanza che potrebbe attirare visitatori da ogni parte!

Continua a leggere

Cronaca

A Fiumicino, una barca a vela con cinque persone a bordo si incaglia vicino alla riva.

Pubblicato

il

A Fiumicino, una barca a vela con cinque persone a bordo si incaglia vicino alla riva.

IncredibileSoccorsoAlMare Quando un’esercitazione diventa una vera e propria avventura in alto mare? A Fiumicino, una giornata di sole e spiagge affollate si trasforma in un dramma improvviso che lascia tutti senza fiato! #EmergenzaSpiagge #AvventuraInMare

Da Esercitazione a Emergenza Reale

Immaginate una tranquilla esercitazione della Capitaneria di Porto, pronta per l’estate, che improvvisamente si trasforma in un intervento vero e proprio. Succede tutto in un baleno: una motovedetta Sar classe 800, impegnata in acque del litorale nord di Fiumicino, riceve un’allerta da non ignorare. Una barca a vela è in difficoltà, bloccata a pochi metri dalla riva, in un’insenatura nascosta vicino al vecchio faro. Non è una simulazione, è reale!

Il Soccorso Epico di una Famiglia in Pericolo

Cosa succede quando una famiglia di cinque persone si ritrova bloccata su una barca incagliata? I sommozzatori della Capitaneria entrano in azione, vigilando i fondali e liberando l’imbarcazione con precisione chirurgica. Dopo averla messa in sicurezza, la barca rientra finalmente in darsena, vicino al Circolo Velico di Fiumicino. Per fortuna, nessuno è rimasto ferito – ma chissà cosa avrebbe potuto succedere se non fossero intervenuti in tempo!

Consigli per Non Finire in Un’Incredibile Avventura

Con l’arrivo della stagione balneare, la Capitaneria di Porto avverte: “Attenzione, il mare può riservare sorprese!” Raccomandano la massima prudenza, mantenendo distanze sicure dalla costa e un approccio conservativo durante la navigazione. Intanto, sulle spiagge di Fregene, unità cinofile e squadre della Guardia Costiera simulano soccorsi a bagnanti, con tuffi adrenalinici dai gommoni. Ma per alcuni, come in questo caso, il pericolo è fin troppo reale… Che lezione impareremo da questa storia mozzafiato?

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025