Seguici sui Social

Cronaca

Ecco dove saranno le sagre nei dintorni di Roma sabato 16 e domenica 17 novembre

Pubblicato

il

Ecco dove saranno le sagre nei dintorni di Roma sabato 16 e domenica 17 novembre

Una tradizione attesa e che accomuna l’intera Italia. Da nord a sud, le sagre rappresentano vere e proprie celebrazioni dedicate alla gastronomia, ma legate soprattutto alla storia del luogo dove vengono organizzate. Nell’antica Roma iniziavano con le processioni seguite dai banchetti con prodotti tipici locali. E anche nel terzo weekend di novembre, nei dintorni di Roma, si rinnova l’appuntamento con il buon cibo, la cultura e il divertimento. Dalla festa del tartufo di Campoli Appennino alla Festa dell’olio e del vino novello, alla Polenta a Rocca Massima e pane e olio a Montelibretti. Ecco dove organizzare una gita fuori porta nelle giornate di sabato 16 e domenica 17 novembre.

Pane, olio e Montelibretti

Edizione numero 18 della manifestazione dedicata all’Oro Verde. A partire da oggi e fino a domenica 17 novembre, tre giornate ricche di sapori e tradizione per celebrare l’Olio a Montelibretti. Un viaggio alla scoperta delle eccellenze del territorio della cultura gastronomica della sabina romana. I protagonisti saranno gli ulivi: la Carboncella, il Frantoio, la Salviana e il Leccino. Nel corso delle visite guidate ai frantoi ci sarà l’opportunità di scoprire un mondo affascinante, fatto di passioni e sapori. Saranno presenti stand e mercati con una vasta scelta di prodotti: dalla cioccolata artigianale, alle verdure sott’olio, al miele, ai formaggi, pane, marmellate e prodotti biologici. Spazio anche ai più piccoli: in Piazza della Repubblica e Piazza Chiesa Nuova saranno presenti isole di intrattenimento per i bambini con giochi e attività coinvolgenti.

Festa dell’olio e del vino novello

È iniziata lo scorso fine settimana e proseguirà anche domani, sabato e domenica, la Festa dell’olio e del Vino Novello a Vignanello, in provincia di Viterbo. L’occasione è quella giusta: festeggiare la nuova stagione del vino e dell’olio tra i sapori dell’uva, delle olive e delle caldarroste.

Festa del tartufo a Campoli Appenino

La scoperta risale agli anni Cinquanta quando dai terreni spuntava un prodotto che ben presto divenne il pilastro dell’economia della zona. Coltivare il tartufo significava ottenere più guadagni rispetto al lavoro di coltivazione della terra. E le famiglie di Campoli Appennino lo sapevano bene tanto che iniziarono la raccolta e la vendita del tartufo come un vero e proprio lavoro. A Campoli è ancora in corso la 37esima edizione del Tartufo con un programma che prevede la vendita di tartufo fresco, visite guidate all’area faunistica e alla Torre medievali, dimostrazioni di ricerca, musica e show cooking. Appuntamento per sabato 16 e domenica 17 novembre.

Sagra della polenta a Rocca Massima

Un appuntamento a cui non potranno mancare i cultori del piatto: a Rocca Massima, domenica 17 novembre, si svolgerà la sagra della Polenta. Temperature basse, stagione invernale alle porte e allora quale migliore occasione se non quella di degustare un piatto adatto al clima? La quarta edizione della sagra, nel piccolo comune pontino, è organizzata dall’Associazione La Castagna di Rocca Massima. Si partirà alle 10 nel centro storico con l’apertura del mercatino. Alle 13, il consueto pranzo a base di polenta con sugo di salsiccia, spuntature e broccoletti. Musica dal vivo, divertimento anche per i piccini. Inoltre, sarà possibile partecipare, sin dal mattino presto, alla passeggiata sull’anello che unisce Rocca Massima alle località di Monte Calvello e Lubro. La partenza è fissata alle 8.30 e si percorreranno circa 10 km.

Cronaca

Parapendista impigliato in un ramo: intervento dei vigili del fuoco a Viterbo

Pubblicato

il

Parapendista impigliato in un ramo: intervento dei vigili del fuoco a Viterbo

ParapendioIntrappolato #SpericolatoAvventura Un drammatico incidente nei cieli vicino a Viterbo ha quasi trasformato un volo sereno in una tragedia da brividi – scopri come è stato salvato!

L’Incredibile Decollo Sfiorato dal Disastro

Nel primo pomeriggio su una strada pittoresca della SP39 Valle di Vico, vicino a Viterbo, un audace parapendista si è lanciato dalla pedana dedicata, incuriosendo tutti con la sua passione per le altezze. Ma l’eccitazione è durata solo pochi secondi: la vela si è impigliata in un ramo degli alberi sottostanti, lasciando tutti con il fiato sospeso. Immagina l’adrenalina di quell’istante – un’avventura che poteva finire in tragedia!

Il Salvataggio Eroico che Ha Sorpreso Tutti

Sul posto sono arrivati in un lampo i vigili del fuoco di Viterbo, pronti a trasformare l’emergenza in una storia a lieto fine. Utilizzando un mezzo speciale, hanno estratto l’uomo sano e salvo, dimostrando ancora una volta come il coraggio possa vincere sul pericolo. Non mancano i dettagli intriganti: erano presenti anche i carabinieri della stazione di San Martino al Cimino, pronti ad assistere in questa operazione mozzafiato. Chissà quali storie nascoste si celano dietro questo volo spericolato?

Continua a leggere

Cronaca

Uomo investito e ucciso mentre attraversava con il cane: terza vittima della strada in 24 ore

Pubblicato

il

Uomo investito e ucciso mentre attraversava con il cane: terza vittima della strada in 24 ore

TragediaShoccanteARoma Scopri l’ennesima notizia che sta sconvolgendo Roma e che non potrai ignorare!

In un susseguirsi di eventi drammatici che ha catturato l’attenzione di tutti, Roma è di nuovo al centro di una tragedia inspiegabile. Solo pochi giorni fa, l’ennesimo dramma si è consumato alla Magliana, dove un uomo di 85 anni ha perso la vita dopo ore di agonia, lasciando la città in un clima di tensione e curiosità.

I Dettagli Che Ti Lasceranno Senza Parole

Questa è la terza tragedia in meno di 48 ore nella Capitale, un fatto che fa sorgere mille domande su cosa stia accadendo. L’uomo, la cui storia è avvolta in un alone di mistero, è spirato dopo tre ore di lotta, alimentando speculazioni e un’onda di interesse tra i residenti e non solo. Non perdere l’occasione di approfondire questa vicenda che continua a incuriosire!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025