Cronaca
Firmata la manifestazione romana con l’accordo.

Fiere di Parma ha annunciato un significativo accordo strategico che coinvolge due delle sue principali manifestazioni fieristiche dell’agroalimentare, Tuttofood Milano e Cibus, espandendo la loro portata anche al settore dei liquori e degli spirits grazie all’acquisizione di una quota del Roma Bar Show. Questo passo fa parte della strategia della società parmense di consolidare il suo ruolo come hub multi-settoriale, puntando a collaborazioni sia nazionali che internazionali, come dimostra l’alleanza con Koelnmesse di Colonia.
Espansione nel Settore degli Spirits
L’operazione legata al Roma Bar Show, sottoposta all’approvazione dei soci, segna l’ingresso di Fiere di Parma nel mercato globale della Spirit Industry, stimato per raggiungere un valore di 1.800 miliardi di euro nel 2024, con una crescita prevista del 6% fino al 2028. Fiere di Parma, riconosciuta tra i poli fieristici più dinamici in Italia e in Europa, mira a continuare a crescere attraverso la diversificazione delle sue attività, come sottolineato dalla Corte dei Conti dell’Emilia-Romagna, che ha recentemente elogiato la gestione dell’azienda.
Antonio Cellie, CEO di Fiere di Parma, ha evidenziato come la sinergia tra Roma, Milano e Parma possa contribuire a una crescita significativa del settore, soprattutto a livello internazionale. Grazie a questa operazione, le aziende del settore food&beverage avranno opportunità di esposizione e visibilità in manifestazioni come Cibus e Tuttofood, ampliando la loro portata commerciale.
Il Mercato della Mixology in Europa
Il settore della mixology comprende un ampio range di prodotti, dai spirits ai vini frizzanti. A livello europeo, questo mercato vale circa 465 miliardi di euro, con una crescita attesa al 2028 del 4%, che potrebbe portare il valore a circa 580 miliardi di euro. Germania, UK, Francia, Spagna e Italia rappresentano oltre la metà del consumo complessivo, con l’Italia che detiene il quinto posto per consumi. La produzione, invece, vede il nostro Paese al secondo posto in Europa per volumi combinati nei segmenti “spirits” e “sparkling wine”.
Roma Bar Show: Un Evento Rilevante
Il Roma Bar Show si è rapidamente affermato come evento chiave nel panorama internazionale di settore, attirando migliaia di visitatori e centinaia di aziende. L’edizione del 2024 ha visto la partecipazione di circa 15.000 visitatori e più di 200 aziende, a conferma della sua crescente importanza nel settore della mixology, grazie anche alla sua location unica e a un approccio che coniuga business, formazione ed entertainment. L’appuntamento per il 2025 è fissato a maggio, con la promessa di promuovere ulteriormente la cultura del bere attraverso eventi anche fuori-salone nella città di Roma.
Cronaca
Ninfa incontra l’arte nel Giardino più bello del mondo: incisioni in mostra

MisteroNelVecchioMunicipio Scopri l’esposizione segreta che sta incantando tutti al festival di Cartedautore!
L’Esposizione Che Nasconde Sorprese Inaspettate
Immagina di varcare le porte di un antico municipio, dove un’esposizione affascinante ti attende per svelare segreti nascosti. Organizzata dal rinomato festival di Cartedautore, questa iniziativa sta già generando un’ondata di curiosità tra gli appassionati d’arte e non solo. Potresti imbatterti in opere che sfidano l’immaginazione e storie che lasciano senza fiato – un evento che promette di tenere tutti con il fiato sospeso!
Dove Rivivere il Fascino del Passato
All’interno del vecchio municipio, un luogo carico di storia e mistero, l’esposizione è pronta a stupire i visitatori con dettagli intriganti e atmosfere uniche. Non perdere l’occasione di esplorare questo tesoro nascosto, dove ogni angolo potrebbe riservare una scoperta che ti farà dire: “Dovevo vederlo con i miei occhi!” – preparati a un’esperienza che non dimenticherai facilmente.Cronaca
Lungomare dedicato a Papa Francesco, Santa Marinella omaggia il pontefice

PapaFrancescoOnoraSantaMarinella: Scopri come una tranquilla città italiana sta trasformando il suo lungomare in un tributo epico al pontefice che ha conquistato il mondo!
La sorprendente decisione della giunta
La giunta comunale di Santa Marinella ha appena deliberato un’iniziativa che sta accendendo la curiosità in tutta Italia: intitolare un tratto del lungomare, noto come “Passeggiata”, a Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio. Una mossa unanime che promette di rivelare come i valori del pontefice continuano a ispirare comunità lontane dal Vaticano.
I valori globali che hanno conquistato milioni
Questa scelta non è casuale, ma un riconoscimento dell’impatto profondo del pontificato di Papa Francesco, che ha promosso la fraternità universale, la pace, la tutela dell’ambiente e la giustizia sociale. Immagina una semplice passeggiata che diventa simbolo di un messaggio universale, capace di unire persone di ogni fede e cultura in un’era di divisioni.Le parole esclusive del sindaco che fanno riflettere
Il sindaco Pietro Tidei ha dichiarato con entusiasmo che Santa Marinella vuole omaggiare il pontefice intitolandogli un luogo iconico della città, rappresentativo di accoglienza, inclusione e dialogo. “Un gesto che potrebbe ispirare altre città in Italia e nel mondo”, ha aggiunto, lasciando tutti a chiedersi quali effetti avrà questa decisione sui valori condivisi. Che sorpresa attende la comunità locale?
Il luogo magico che diventerà leggendario
L’area in questione, attualmente chiamata Passeggiata della Perla, è un punto di ritrovo amatissimo: frequentato da giovani durante le serate estive, ideale per le famiglie nelle passeggiate pomeridiane e cornice perfetta per gli stabilimenti balneari. Trasformarla in “Passeggiata Papa Francesco” significa renderla non solo un tributo, ma un messaggio vivo di pace e fratellanza che potrebbe attirare visitatori da ogni parte!
-
Cronaca4 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video2 giorni fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità3 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Attualità2 giorni fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?