Attualità
Margaret Spada: è stata assistita da quattro medici in sala operatoria, tra cui la moglie del titolare dello studio

Intorno a Margaret Spada in sala operatoria si trovavano quattro medici. Marco Antonio e Marco Procopio, la moglie di quest’ultimo e un altro collaboratore: saranno ascoltati come testimoni.
Agata Margaret Spada, morta dopo essere stata sottoposta ad una rinoplastica a Roma.
Chi era presente durante l’intervento
Chi si trovava in sala operatoria quando Margaret Spada è stata sottoposta all’operazione al naso nell’ambulatorio di Fonte Ostiense? Gli inquirenti, dopo giorni di indagine, sono riusciti a chiarire l’identità delle quattro persone che si trovavano lì mentre la giovane, una ventiduenne arrivata appositamente dalla Sicilia per l’intervento al naso, si è sentita male dopo un’iniezione.
Le quattro persone, inoltre, comparirebbero in un breve video girato dal fidanzato dopo il malore della ragazza: oltre ai titolari della clinica, padre e figlio, Marco e Marco Antonio Procopio, presenti nella sala operatoria c’erano anche la moglie di Marco Procopio e un altro dottore collaboratore dello studio. Ma restano ancora aperti diversi interrogativi sul caso.
I video del fidanzato
Per ricostruire chi si trovasse nella sala durante l’intervento hanno avuto un ruolo fondamentale i video girati dal fidanzato della giovane. Nel primo ha documentato il momento in cui la ventiduenne ha iniziato a sentirsi male. Nelle immagini si vedono quattro persone intorno alla ragazza: oltre a Marco e Marco Antonio Procopio, altri due medici. Secondo quanto riporta l’edizione romana de la Repubblica, si tratta della moglie di Marco Procopio e di un collaboratore dello studio. I quattro, che presto saranno ascoltati come testimoni dagli inquirenti, compaiono nel primo video girato dal fidanzato di Margaret Spada, nel momento in cui si è sentita male. I medici avevano chiesto poco prima al giovane se la ragazza fosse allergica a qualche farmaco, la sua risposta è stata negativa.
Reazioni e indagini in corso
In questo primo girato, registrato dalla soglia della stanza, i medici sono intenti ad effettuare una prima rianimazione, in un momento critico. Nel secondo video, invece, la giovane compare a terra, circondata dal personale del 118 che tenta di rianimarla. Presto sarà ascoltato anche lui stesso dal pm: la sua testimonianza potrebbe rivelarsi preziosa, se non addirittura decisiva.
Non si arrestano nel frattempo le indagini, che continuano anche sui dispositivi elettronici della giovane. Gli inquirenti vogliono adesso chiarire, analizzando il contenuto nel telefono della giovane, le comunicazioni con lo studio medico e chiarire a quale trattamento volesse sottoporsi.
Da una parte, infatti, l’avvocato della famiglia della ragazza, Alessandro Vinci, sostiene che si trattasse di una rinoplastica, un’operazione chirurgica che richiede specifiche autorizzazioni (di cui non sembra essere in possesso lo studio), mentre dall’ambulatorio si parla di un trattamento estetico meno invasivo, con autorizzazioni meno precise.
Dettagli sulla tragica vicenda
Margaret Spada, ventiduenne siciliana, era arrivata a Roma da Lentini nei primi giorni di novembre per sottoporsi ad un trattamento estetico al naso. Il 4 novembre, all’appuntamento con l’ambulatorio, si è sentita male, probabilmente, secondo quanto ricostruito fino ad ora, dopo un’iniezione. Vani i tentativi di rianimazione: per la ventiduenne è stato necessario il trasporto in ospedale, al Sant’Eugenio, dove è arrivata in condizioni molto critiche. È morta il 7 novembre, dopo tre giorni di agonia. Da chiarire, come anticipato, se l’ambulatorio fosse in possesso delle autorizzazioni necessarie per svolgere le operazioni. “Sono devastati, ma hanno rispettato il protocollo”, ha fatto sapere a Fanpage.it l’avvocato di Marco Antonio Procopio, Domenico Oropallo.
Fin da quando è emersa la notizia della morte della giovane, sono molte le persone che hanno deciso, oltre che di fornire la propria testimonianza alle autorità, anche di esprimersi sulla vicenda. Fra loro anche una collaboratrice che assicura che gli interventi venivano svolti in clinica e, a Fanpage.it, una ragazza che si sarebbe dovuta sottoporre ad un’operazione simile, ma nell’ambulatorio. Ma ha deciso di disdire. “Quando ho saputo cosa era successo alla ventiduenne di Lentini ho annullato l’operazione – ha spiegato – Ora non so se voglio ancora sottopormi ad un trattamento del genere”.
Attualità
Morte sul lavoro a Frosinone: operaio crolla in fabbrica per malore

TragediaSulLavoro Hai mai pensato a quanto possa essere imprevedibile un normale giorno di lavoro? Scopri i dettagli sconvolgenti di un incidente fatale in fabbrica che sta facendo discutere tutti!
In una mattina come tante, un operaio di Frosinone si è sentito improvvisamente male mentre era al suo posto di lavoro, trasformando una routine quotidiana in una tragedia inaspettata. Le autorità stanno indagando sulle circostanze esatte, con testimoni che parlano di un evento rapido e misterioso, lasciando tutti a chiedersi cosa potrebbe averlo causato. Questo caso solleva domande importanti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, un tema che colpisce milioni di persone.
Le Prime Indagini
Fonti vicine alle indagini rivelano che l’operaio, impegnato in attività standard, ha accusato sintomi improvvisi prima di crollare. Gli esperti stanno esaminando fattori come le condizioni ambientali e lo stress lavorativo, alimentando la curiosità su potenziali rischi nascosti che potrebbero riguardare chiunque.Impatto sulla Comunità
La notizia ha scosso la comunità locale, con molti che si interrogano su come prevenire simili incidenti. Testimoni oculari descrivono scene di caos e urgenza, ricordandoci quanto sia fragile la vita quotidiana.
Attualità
Emanuela Orlandi, l’ex poliziotto preda di un gruppo criminale in trappola orchestrata

MisteroSvelato La scomparsa di Emanuela Orlandi potrebbe nascondere una trappola orchestrata da un gruppo misterioso, con un ex commissario di polizia al centro di rivelazioni scioccanti che stanno facendo tremare l’Italia!
Immaginate una storia che unisce intrighi internazionali, un rapimento calcolato e un ex commissario di polizia finito nella rete di un’organizzazione oscura: è questo il caso di Emanuela Orlandi, la giovane scomparsa nel 1983 che continua a ossessionare le indagini. Fonti affidabili suggeriscono che il sequestro non fu un atto isolato, ma parte di una trappola ben pianificata, con dettagli che emergono solo ora e lasciano tutti a chiedersi: chi c’è davvero dietro?
La Trappola Orchestrata
Le prime tracce indicano che ‘l’ex commissario della polizia’ potrebbe aver giocato un ruolo inaspettato, attirato in un inganno che ha sconvolto le autorità. Testimoni parlano di un gruppo organizzato che ha teso la rete, con manovre che ricordano spy thriller hollywoodiani – ma è tutto vero, e le prove stanno emergendo.Rivelazioni Sconvolgenti
Nuove informazioni, filtrate da indagini recenti, aggiungono pezzetti al puzzle: ‘le hanno teso una trappola’ non è solo una frase, ma un indizio che punta a connessioni internazionali. Gli esperti si interrogano su motivazioni nascoste, alimentando teorie che vanno dal crimine organizzato alle ombre del Vaticano – una vera caccia al tesoro per chi ama i misteri irrisolti.
-
Cronaca3 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video1 giorno fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità1 giorno fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Attualità4 giorni fa
Caos sull’A1: Cinque autisti distratti provocano tamponamento e otto chilometri di coda verso Roma