Seguici sui Social

Cronaca

Muratella, il nuovo canile viene ampliato e verrà ospitato il primo ospedale veterinario pubblico

Pubblicato

il

Muratella, il nuovo canile viene ampliato e verrà ospitato il primo ospedale veterinario pubblico

Un pronto soccorso aperto notte e giorno con due sale per le visite, una stanza per le ecografie e una per Tac e lastre. Ci saranno anche due sale operatorie e spazi dedicati alla terapia intensiva. A differenza di un normale ospedale, i posti letto diventeranno cucce confortevoli per la degenza post-chirurgica. Roma sarà presto all’avanguardia a livello nazionale e, tempo due anni, nascerà il primo ospedale veterinario pubblico della Capitale. Il Campidoglio ha pubblicato il bando per i lavori: entro i primi mesi del 2025 partirà il cantiere. La sua realizzazione, nell’ambito dell’ampliamento del canile di Muratella, è possibile grazie all’impegno che ha voluto mettere in campo la città per i tantissimi animali domestici che ormai vivono tra ville e appartamenti. Uno degli obiettivi che ha spinto il Comune a realizzarlo è di attivare un servizio di soccorso di emergenza che potrà prevedere servizi gratuiti per le persone a basso reddito o fragili e che hanno un cane o un gatto in casa.

I numeri del canile della Muratella

Nell’ampliamento dell’area di Muratella sono previsti anche un modulo dedicato alla degenza degli animali infetti per un totale di 110 mq, un parcheggio all’aperto di circa 800 mq, un’area recintata destinata allo sgambamento e alle prove di compatibilità dei cani di 200 metri quadrati. Quest’ultima è complementare agli sgambatoi dedicati a ciascun modulo di 10 cucce che sono riservati all’uscita giornaliera (a turno) di ciascun ospite. L’approccio adottato nel progetto del Campidoglio è quello di considerare le nuove strutture come “Casa dei cani” e non solamente “Canile”. Per raggiungere questo scopo si è ragionato in termini “residenziali” ovvero gli animali sono considerati come gli “abitanti” delle loro dimore che adottano tutti i principi dei quartieri residenziali. Nel complesso, il totale delle cucce della nuova Muratella, in questa fase di progettazione, sarà di 409 (di cui 379 esistenti), per un numero massimo di 439 animali ospitati (i nuovi moduli-cuccia possono ospitare due cani cadauno, se compatibili).

I principi

«Con il progetto di ristrutturazione e ampliamento del canile comunale di Muratella e, soprattutto, con la realizzazione dell’Ospedale veterinario Roma si colloca all’avanguardia in Italia sul fronte della tutela del benessere degli animali e diventa la prima città a dotarsi di un servizio pubblico di cure veterinarie,» dice l’assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi. Un progetto che coniuga principi di sostenibilità e di inclusività e che ha l’obiettivo di garantire il più alto standard di qualità della vita degli animali ospitati e di offrire servizi di eccellenza per le cure veterinarie anche a persone che non possono accedere all’assistenza privata. Un traguardo fondamentale che si aggiunge al lavoro intrapreso per migliorare l’accoglienza e i servizi dei canili e gattili comunali e per diffondere la cultura del rispetto e della cura dei nostri amici a quattro zampe.

Cronaca

Di Cola (Cgil): “Impieghi al nero una piaga diffusa in tutto il Lazio”

Pubblicato

il

Di Cola (Cgil): “Impieghi al nero una piaga diffusa in tutto il Lazio”

ShockSulPostoDiLavoro: Scopri le terrificanti catene di sfruttamento che emergono dove i sindacati brillano per la loro assenza!

L’allarme dal fronte sindacale

Il segretario solleva un grido d’allarme: in quei luoghi dove il sindacato non mette piede e gli accordi lavorativi sono solo un miraggio, si nascondono scenari da brivido. Immagina ambienti dove lo sfruttamento non è l’eccezione, ma la norma quotidiana, lasciando i lavoratori esposti a pericoli inimmaginabili.

Gli orrori che nessuno racconta

Qui, infortuni gravi e condizioni estreme diventano la regola, trasformando il lavoro in una vera e propria trappola. Come è possibile che, senza protezioni adeguate, questi abissi di ingiustizia continuino a proliferare? Questa rivelazione potrebbe cambiare per sempre il modo in cui guardi al mondo del lavoro, scoprendo storie che ti faranno riflettere due volte.

Continua a leggere

Cronaca

Terme di Caracalla, Pantheon e Colosseo: prospettive impossibili nei disegni di Corni

Pubblicato

il

Terme di Caracalla, Pantheon e Colosseo: prospettive impossibili nei disegni di Corni

RomaAnticaRinasce Preparati a essere stupito: cosa succederebbe se i monumenti di Roma tornassero in vita in una mostra incredibile?

L’esposizione che riaccende il passato

Dal 3 maggio al 19 ottobre, Roma ospiterà un evento che promette di lasciarti a bocca aperta, con ricostruzioni fedeli di alcuni dei suoi monumenti più iconici. Immagina di camminare tra riproduzioni che sembrano appena uscite dalla storia: dal Colosseo al Pantheon, ogni dettaglio è progettato per farti sentire parte di un’era perduta. Ma c’è di più – gli organizzatori hanno promesso sorprese che potrebbero cambiare il modo in cui vedi la città eterna, rendendo questa mostra un must per tutti gli appassionati di storia e mistero.

I segreti nascosti nelle ricostruzioni

Cosa rende questa esposizione così irresistibile? Le ricostruzioni non sono semplici copie: incorporano tecnologie all’avanguardia e storie inedite che potrebbero rivelare lati inesplorati dei monumenti romani. Pensa a dettagli nascosti che gli storici stanno ancora dibattendo – e ora, potrebbero essere a portata di mano. Se sei curioso di scoprire segreti che fanno invidia ai blockbuster hollywoodiani, questa è l’occasione per non perdertela: chi sa quali meraviglie emergeranno dalle ombre del tempo?

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025