Cronaca
Sgombero e abbattimento delle ville degli indagati per l’omicidio di Alexandru

Le ruspe sono entrate in azione nel pomeriggio e, dopo una notte sorvegliata dalle forze dell’ordine, i lavori continuano per demolire le sei ville abusive di via Costamagna, nel VI Municipio. Le operazioni, cominciate ieri, dureranno almeno dieci giorni per completare l’abbattimento delle strutture, una volta abitate da persone coinvolte in un grave caso di cronaca.
La lunga epopea
«La prima determinazione di demolizione – spiega il presidente del VI Municipio Nicola Franco – era datata 2013, poi la seconda è arrivata nel 2015, la terza nel 2016 e l’ultima nel 2019. Siamo riusciti da ultimo a procedere in danno con la preziosa collaborazione del Prefetto Lamberto Giannini perché non avevano risorse per poter procedere. Così abbiamo fatto domanda di finanziamento alla Regione Lazio, attraverso il fondo regionale di rotazione per le spese connesse all’attività di prevenzione, repressione dell’abusivismo edilizio, ottenendo 300 mila euro di risorse». Con questo denaro, il Municipio ha avviato una gara pubblica per trovare l’impresa a cui affidare i lavori di demolizione e rimozione dei detriti e ieri mattina sono iniziate le operazioni. Che dureranno non meno di dieci giorni proprio per l’ampiezza delle sei ville, ognuna grande dai 500 metri quadri in su. In queste ville ci vivevano gli uomini poi arrestati per l’omicidio del giovanissimo Ivan e dopo il loro arresto, hanno continuato a viverci i familiari con alcuni minori. Quattro in tutto i nuclei familiari. Pur essendo messo loro a disposizione il supporto della sala operativa sociale, nessuno ha chiesto aiuto ma è stato dato «il tempo e il modo per procedere al trasloco e al recupero di tutti gli effetti personali», prosegue il presidente Franco.
Il futuro
Le persone sgomberate hanno trovato tutte conforto a casa di familiari mentre ora, al termine delle operazioni, bisognerà “blindare” l’area per evitare che possa essere nuovamente occupata. «È chiaro che dobbiamo intervenire subito – conclude Franco – per evitare che una situazione così incresciosa possa ripetersi, e dunque, abbiamo chiesto che vengano messe a Bilancio delle risorse per poter approvare e poi realizzare in tempi ragionevolmente brevi un’area verde attrezzata per la collettività. Ringrazio il Prefetto per il supporto e l’aiuto che ci ha dato». Le operazioni ieri si sono svolte senza problemi: polizia, carabinieri e municipali resteranno a presidio dell’area fino al termine degli abbattimenti.
Cronaca
San Giovanni, borseggiatori durante il Concertone del 1° Maggio: 6 arresti e 2 denunce

CattureSconvolgenti Vicino a un evento misterioso, i carabinieri hanno fermato venti sospetti che nessuno si aspettava!
Le Operazioni Lampo
I carabinieri sono intervenuti con decisione in prossimità dell’evento, fermando in totale venti persone in un’operazione improvvisa. Immaginate la sorpresa quando questi individui sono stati scoperti: un mix di trafficanti e personaggi oscuri che hanno alimentato la curiosità delle forze dell’ordine.
I Protagonisti Inaspettati
Tra i fermati, si nascondono pusher e ricettatori, figure che potrebbero aver reso l’evento ancora più elettrizzante. Che cosa stavano combinando esattamente in quell’area? Le indagini continuano, e i dettagli emergenti promettono di stupire.
Cronaca
I seminatori di speranza: una storia da svelare

PapaFrancescoEroiModerni: Scopri i pionieri che stanno seminando speranza in un mondo in crisi!
In un momento in cui il mondo piange la perdita di Papa Francesco, la Fondazione Guido Carli organizza un evento straordinario per onorarlo, premiando chi combatte ogni giorno per un futuro migliore. Romana Liuzzo, alla guida della fondazione e nipote del leggendario statista, spiega come questa iniziativa rifletta un impegno coraggioso e altruista. La XVI edizione del Premio Guido Carli, che si svolgerà il 9 maggio alla Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica, sarà un mix di celebrazione e ispirazione, accessibile anche in streaming su piattaforme come ansa.it e tgcom24.it. Preparati a essere affascinato da storie che uniscono talento e dedizione sociale!
I Premiati che Ti Lasceranno Senza Parole
Tra i vincitori, spiccano figure incredibili che stanno ridefinendo il futuro. Immagina un pioniere come padre Paolo Benanti, esperto di “algoretica” e presidente della Commissione governativa sull’intelligenza artificiale, nonché unico italiano nel New Artificial Intelligence Advisory Board delle Nazioni Unite – un vero visionario che potrebbe cambiare per sempre come interagiamo con la tecnologia. Non perdere l’occasione di scoprire Gino Cecchettin, che trasforma il dolore in azione attraverso una fondazione dedicata alla figlia, promuovendo corsi per relazioni sane e contrastando il femminicidio. E che dire di Roberto Bezzi, alla guida della più grande comunità di recupero d’Europa, o di Eugenia Carfora, la coraggiosa preside che ispira i giovani in zone difficili? Completano il cast l’attrice Elena Sofia Ricci, lo chef Niko Romito e l’AD di Acea Fabrizio Palermo, tutti uniti da un filo comune: talento etico che ispira e motiva. Come sottolinea Liuzzo, questi eroi dimostrano che il vero successo nasce dall’unire responsabilità e passione, specialmente per le nuove generazioni.
L’Impegno che Cambierà Tutto
Ma non è solo una serata di premi: questo evento nasconde sorprese che potrebbero ispirarti a fare la differenza. La fondazione annuncerà partnership con aziende per offrire tirocini ai ragazzi dell’Istituto Francesco Morano di Caivano, ampliando un impegno già avviato con donazioni di libri. Immagina l’energia in sala, con ospiti come il prefetto di Roma, il questore e rappresentanti di istituzioni, impresa e cultura – persino una delegazione di PizzAut e della Scuola di Polizia. Liuzzo ribadisce l’eredità di Guido Carli, focalizzata su un’Italia piena di opportunità per i giovani, e la serata si chiuderà con performance come quella di Ermal Meta, che canterà contro i femminicidi in un tributo emozionante. Un mix di festa e riflessione che potrebbe accendere una scintilla in te!
-
Cronaca4 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Attualità2 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Video2 giorni fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità2 giorni fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?