Seguici sui Social

Cronaca

Castel Sant’Angelo e il corridoio segreto che protette i papi da assedi e congiure

Pubblicato

il

Castel Sant’Angelo e il corridoio segreto che protette i papi da assedi e congiure

Il Passetto di Borgo, passaggio segreto voluto da papa Alessandro V nel 1415, riapre al pubblico dopo un lungo restauro. Questo corridoio, lungo oltre settecento metri, collega il Vaticano a Castel Sant’Angelo ed è legato a storie storiche come la fuga di Clemente VII durante il sacco di Roma del 1527. Il restauro, supervisionato dal Ministero della Cultura, ha visto un’accurata messa in sicurezza e il coinvolgimento della Soprintendenza speciale di Roma, guidata da Daniela Porro.

IL PERCORSO

Domani si terrà la presentazione al pubblico, inserita in un programma di eventi per il Giubileo. Il percorso offre un’opportunità unica di esplorare un sistema di passaggi per lo più nascosti, con corridoi stretti e ambienti su due livelli. I visitatori potranno scoprire spazi coperti e scoperti, caratterizzati da finestrelle oblò e merlature che consentono di affacciarsi sui tetti della città.

ANGELI E DEMONI

Il Passetto ha ispirato autori come Dan Brown, che nel suo romanzo ‘Angeli e Demoni’ ha ambientato sequenze chiave proprio in questo luogo. La storicità di Castel Sant’Angelo, fortificazione dei papi, è testimoniata dai molti assedi affrontati nel corso dei secoli. La riapertura del Passetto prevede ingressi guidati dalla Torre del Mascherino, con la possibilità di ammirare anche la recentemente restaurata Porta Angelica.

IL CALENDARIO

Per le festività natalizie sarà offerto un fitto calendario di aperture, con visite speciali anche notturne. Castel Sant’Angelo, che è tra i monumenti più visitati di Roma, presenterà nuovi allestimenti, incluse mostre e affreschi inediti. Tra le attrazioni c’è il presepe ottocentesco napoletano, riemerso dopo 50 anni di deposito a Napoli, allestito nella sala della Biblioteca. Maggiori informazioni sono disponibili su www.museiitaliani.it.

Cronaca

Conclave, le stanze a Santa Marta per i cardinali risultano insufficienti: ne mancano almeno 12.

Pubblicato

il

Conclave, le stanze a Santa Marta per i cardinali risultano insufficienti: ne mancano almeno 12.

SegretiDellAlbergoDiFrancesco Hai mai immaginato i misteriosi preparativi in corso nella residenza scelta dal Papa, con posti letto inaccessibili e misure top secret che stanno facendo impazzire i curiosi?

L’albergo avvolto nel mistero

Nel cuore di un modesto albergo eletto come residenza da Francesco, si nasconde un intrigante segreto: ben 134 posti letto in teoria disponibili, ma non tutti sono pronti all’uso. Quali stanze rimangono sigillate e perché? Questa scoperta sta alimentando le speculazioni su cosa potrebbe accadere dietro quelle porte chiuse.

I preparativi che nessuno si aspettava

Mentre l’eccitazione cresce, i lavori procedono a ritmo serrato con rinforzi in cucina per affrontare chissà quali sfide impreviste, e paratie alle finestre installate per bloccare ogni contatto con l’esterno. È un vero rompicapo: cosa stanno proteggendo con tanta cura, e quali sorprese riserva questo luogo enigmatico?

Continua a leggere

Cronaca

Sabato senza scuola nel Lazio: il motivo che sta facendo discutere

Pubblicato

il

Sabato senza scuola nel Lazio: il motivo che sta facendo discutere

PapaFrancesco, le scuole del Lazio chiuse per un evento epico e blindatissimo: scopri i segreti dietro questa misura straordinaria!

Le Scuole Bloccate per i Funerali Storici

Sabato prossimo, un’onda di curiosità avvolge il Lazio: tutte le scuole saranno chiuse per i funerali di Papa Francesco, un evento che promette sorprese e misure di sicurezza da brivido. Secondo una circolare ufficiale dell’Ufficio regionale, questa decisione è stata presa per garantire che tutto fili liscio durante la celebrazione, lasciando tutti a chiedersi cosa succederà in quelle strade blindate.

I Dettagli Sulle Misure di Sicurezza

In vista della Santa Messa esequiale prevista per il 26 aprile alle 10, le autorità hanno ordinato la chiusura totale dei plessi scolastici per l’intera giornata. Questo vale anche per le scuole che non erano già chiuse per il ponte del 25 Aprile, alimentando l’interesse su come un funerale possa influenzare la vita quotidiana in modo così radicale. Immagina le strade trasformate in un vero e proprio labirinto protetto!

L’Impatto Sulle Attività Quotidiane

Le istituzioni scolastiche sono state chiamate a collaborare per facilitare l’ordine pubblico e la logistica dell’evento, con i dirigenti invitati a informare famiglie e personale il prima possibile. Questo significa che migliaia di studenti e insegnanti si troveranno improvvisamente liberi, mentre il mondo osserva un momento che potrebbe riservare colpi di scena inaspettati. Chissà quali storie emergeranno da questa giornata unica!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025