Attualità
Mafia Capitale raccontata da Roberto Saviano 10 anni dopo: “Il Mondo di Mezzo esiste ancora”

Il 2 dicembre 2014 Roma è scossa da 37 arresti di politici, imprenditori, manager e criminali: si svela l’inchiesta Mondo di Mezzo. Un complesso intreccio di politica, impresa e crimine organizzato emerge con forza, lasciando una significativa impronta sulla società e sull’immaginario collettivo.
Il giorno dello sconvolgimento
Il 2 dicembre 2014 inizia con notizie sconvolgenti che cambieranno il volto della capitale. Roberto Saviano descrive come già in quelle prime ore del mattino tutto sembri prendere una piega inattesa con arresti che coinvolgono figure influenti: politici, imprenditori, manager pubblici e criminali. Perfino gli uffici dell’ex sindaco Gianni Alemanno sono perquisiti, mentre l’ex primo cittadino è indagato per corruzione. L’inchiesta mostra un lato oscuro della città, una Roma nei cui bar quella mattina non si parla né di calcio né di campionato.
Un sistema di potere
Giuseppe Pignatone, procuratore capo di Roma, annuncia in conferenza stampa che Mafia Capitale non è solo un capitolo della cronaca giudiziaria ma un fenomeno che svela un sistema di potere articolato e strutturato nella capitale. “Non la mafia a Roma, ma una mafia romana”, chiarisce Saviano, delineando la natura autonoma di tali organizzazioni criminali, scollegate dalle storiche realtà meridionali.
Nel cuore del dominio Mafia Capitale, emergono due figure chiave: Salvatore Buzzi e Massimo Carminati. Buzzi, ex detenuto e fondatore della Cooperativa 29 giugno, riesce a tessere una rete intorno agli appalti pubblici, mentre Carminati, figura temuta e leggendaria, raccorda mondi diversi con un’efficace gestione del terrore. L’inchiesta svela anni di manovre intorno a commesse pubbliche e sociali, sfruttando debolezze e connivenze politiche.
Incontri nel Mondo di Mezzo
La teoria del “mondo di mezzo”, esplicata direttamente dalle intercettazioni, rappresenta l’essenza di un’alleanza funzionale e spregiudicata: un luogo dove convergono interessi e si crowdsourciano attività illecite tra diverse sfere di potere. Saviano dettaglia come questo “mondo di mezzo” sia il motore di un continuo scambio di favori e interessi che coinvolge trasversalmente parti trasgressorie e insospettabili.
Il passaggio di potere all’amministrazione Marino, pur cambiando vertice, non frena questo meccanismo: la cooptazione di nuove figure garantisce continuità a un sistema che si nutre di una corruzione pervasiva e sistematica, minacciando l’integrità stessa della capitale.
Infine, le valutazioni giudiziarie concludono che Mafia Capitale non sia effettivamente mafia, lasciando un dibattito aperto e un senso di giustizia incompiuto. Le mafie nella capitale, nonostante l’assoluzione tecnica, restano un fenomeno pervasivo, inserendosi in un contesto ancora vulnerabile e manipolato da interessi collusi a vari livelli. Mentre il sottile confine tra realtà criminale e potere legittimo continua a fluttuare, Mafia Capitale si cristallizza come uno specchio di un’era che sembra ancora lontana dall’essere archiviata.
Attualità
Pazzo 54enne tenta suicidio da ponte Sublicio a Pasquetta: vigili urbani intervengono per salvarlo

SalvataggioSullOrloDelVuoto: Immagina un istante di terrore trasformato in un eroico intervento, proprio quando meno te lo aspetti!
In una giornata di festa come Pasquetta, Roma è stata teatro di un drammatico evento che ha catturato l’attenzione di tutti: un uomo di 54 anni ha tentato di gettarsi dal Ponte Sublicio, ma l’intervento tempestivo dei vigili urbani ha cambiato il corso della storia. Scopri come un semplice giro di pattuglia si è trasformato in un atto di coraggio che ha salvato una vita, lasciando la città a chiedersi cosa nascondeva quel gesto disperato.
Il momento del salvataggio
I vigili urbani, sempre vigili sulle strade della Capitale, hanno notato l’uomo in bilico sul ponte e sono intervenuti con rapidità e professionalità. In pochi secondi, hanno evitato il peggio, dimostrando come l’addestramento e l’istinto possano fare la differenza in situazioni estreme. Non crederai a quanto sia stato vicino al disastro!Le reazioni della comunità
La notizia si è diffusa rapidamente, suscitando un’onda di solidarietà e ammirazione sui social. Molti romani hanno condiviso storie simili, evidenziando come piccoli gesti possano prevenire tragedie. “È stato un miracolo”, ha commentato un testimone oculare, riflettendo il senso di sollievo collettivo che ha invaso la città.
Attualità
Donna scivola nel Tevere e rischia di annegare: i vigili del fuoco intervengono per un salvataggio in extremis a Roma

SalvataggioSullaRiva Hai mai immaginato cosa succede quando una tranquilla giornata a Roma si trasforma in un thriller mozzafiato? Proprio sul fiume Tevere, una donna ha vissuto un momento di puro terrore, rischiando di affogare in acque gelide e impetuose, ma i coraggiosi vigili del fuoco l’hanno salvata in extremis!
Immagina la scena: una passeggiata lungo il Tevere che improvvisamente vira verso il dramma. La donna è scivolata e finita in acqua, lottando contro la corrente in un momento che ha tenuto con il fiato sospeso tutti i testimoni. “I vigili del fuoco sono intervenuti con rapidità”, come riportato dai presenti, trasformando un potenziale disastro in una storia di eroismo.
Il Momento del Pericolo
In un batter d’occhio, la situazione è precipitata. La donna, forse distratta o sfortunata, è caduta nel fiume, affrontando correnti imprevedibili che hanno reso il salvataggio una vera sfida. Chi l’ha vista racconta di un’angoscia palpabile, con secondi che sembravano ore.L’Intervento Eroico
I vigili del fuoco, sempre pronti all’azione, hanno sfoderato il loro addestramento d’élite. Con barche e attrezzature specializzate, hanno raggiunto la donna in tempo record, dimostrando ancora una volta perché sono i veri eroi della città. Non crederai a quanto sia stato vicino il pericolo!
-
Cronaca2 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità6 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto