Seguici sui Social

Cronaca

Natale di luci tra storia ed emozioni: accensione della storica facciata fino alla Befana

Pubblicato

il

Natale di luci tra storia ed emozioni: accensione della storica facciata fino alla Befana

Un Natale speciale a via del Tritone sta per iniziare. Dopo l’esperienza positiva dello scorso anno, l’illustre edificio che ospita il nostro giornale dal 1920 si illuminerà nuovamente di luci che raccontano una nuova storia. A partire dalle 17 di oggi pomeriggio e per tutte le festività, fino all’Epifania, un videomapping, realizzato in collaborazione con Enel, trasformerà il Messaggero in un grande schermo, proiettando pagine di storia ed emozioni.

Il Natale di quest’anno è caratterizzato dal Giubileo della Speranza, proclamato da papa Francesco, e dall’apertura della Porta Santa in San Pietro la notte del 24 dicembre. Il videomapping offrirà un excursus dei giubilei raccontati dal nostro giornale dal 1900 al 2015, evidenziando il messaggio che rimette Roma al centro dell’attenzione globale. Più di 30 milioni di visitatori si attende in Capitale, mentre l’animazione avrà come protagonista la voce di un importante attore italiano, Francesco Pannofino, che reciterà la formula dell’apertura: «Io sono la porta».

MESSAGGIO PER TUTTI

Se il segnale è quello di aprire le porte alla speranza, questo messaggio risuona tra credenti e laici. La bellezza e il coraggio, le imprese che nascono dalla capacità di affrontare le sfide, saranno il fulcro del “film” proiettato ogni pomeriggio nella centralissima via del Tritone. Si prevede che migliaia di persone, tra cui turisti e residenti che visitano le bellezze come la Fontana di Trevi e Piazza di Spagna, sarà coinvolto da questa iniziativa.

Tra le immagini emblematiche, si troveranno celebrazioni storiche come l’allunaggio e la conquista dello spazio da parte di Samantha Cristoforetti, nonché il Nobel del professor Parisi. Si potrà anche rendere omaggio ai geniali contributi di artisti come i premi Oscar Morricone e Sorrentino, simbolo della Grande Bellezza. Saranno presenti anche figure iconiche della cultura italiana, come Proietti e Sordi, e la simpatia di Carlo Verdone, tutti elementi di un mosaico di momenti indimenticabili.

RINGRAZIAMENTI

Alla cerimonia di accensione parteciperanno l’amministratore delegato del giornale, Azzurra Caltagirone, insieme a Monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione e delegato del Papa per il Giubileo, Paolo Ruffini, Prefetto per il Dicastero della Comunicazione della Santa Sede, e il direttore editoriale Andrea Tornielli. Anche Massimiliano Francone, responsabile Business to Government Retail di Enel, sarà presente.

Questa iniziativa di videomapping è resa possibile grazie alla collaborazione di una struttura della Tridente Collection, che ha messo a disposizione un’area per le proiezioni, così come di Tv2000 e Vatican News. Le immagini storiche proiettate, simili a quanto accaduto l’anno precedente durante i 145 anni della testata, saranno sicuramente oggetto di selfie e storie sui social da parte di centinaia di curiosi.

Cronaca

San Giovanni, al via la valutazione dei danni dopo il Concertone: macchie sul sagrato e prato da rifare

Pubblicato

il

San Giovanni, al via la valutazione dei danni dopo il Concertone: macchie sul sagrato e prato da rifare

RivelazioneShockante: Cosa succederà lunedì alla piazza da 15 milioni dopo l’evento da 200.000 persone?

L’evento che ha catturato l’attenzione della città

Immaginate una piazza brulicante di energia, con 200.000 persone radunate in un solo posto: è successo davvero, e ora tutti si chiedono se la struttura reggerà! L’evento ha creato un’atmosfera elettrica, ma ha anche sollevato dubbi su come una piazza finanziata con fondi giubilari da 15 milioni possa gestire una folla così massiccia. I testimoni parlano di un’esperienza indimenticabile, ma ora l’ansia è palpabile: quali sorprese nasconde questo luogo iconico?

I controlli imminenti che nessuno si aspettava

Lunedì, i tecnici saranno al lavoro per ispezionare ogni angolo della piazza, e potresti non credere a cosa potrebbero scoprire! Dopo un afflusso di persone così straordinario, le domande fioccano: ci sono danni nascosti o difetti che potrebbero emergere? Con un investimento di 15 milioni, la curiosità è al massimo: resterà un simbolo di grandezza o diventerà una storia da prima pagina? Non perdere l’occasione di seguire gli aggiornamenti su questa vicenda mozzafiato!

Continua a leggere

Cronaca

Parapendista impigliato in un ramo: intervento dei vigili del fuoco a Viterbo

Pubblicato

il

Parapendista impigliato in un ramo: intervento dei vigili del fuoco a Viterbo

ParapendioIntrappolato #SpericolatoAvventura Un drammatico incidente nei cieli vicino a Viterbo ha quasi trasformato un volo sereno in una tragedia da brividi – scopri come è stato salvato!

L’Incredibile Decollo Sfiorato dal Disastro

Nel primo pomeriggio su una strada pittoresca della SP39 Valle di Vico, vicino a Viterbo, un audace parapendista si è lanciato dalla pedana dedicata, incuriosendo tutti con la sua passione per le altezze. Ma l’eccitazione è durata solo pochi secondi: la vela si è impigliata in un ramo degli alberi sottostanti, lasciando tutti con il fiato sospeso. Immagina l’adrenalina di quell’istante – un’avventura che poteva finire in tragedia!

Il Salvataggio Eroico che Ha Sorpreso Tutti

Sul posto sono arrivati in un lampo i vigili del fuoco di Viterbo, pronti a trasformare l’emergenza in una storia a lieto fine. Utilizzando un mezzo speciale, hanno estratto l’uomo sano e salvo, dimostrando ancora una volta come il coraggio possa vincere sul pericolo. Non mancano i dettagli intriganti: erano presenti anche i carabinieri della stazione di San Martino al Cimino, pronti ad assistere in questa operazione mozzafiato. Chissà quali storie nascoste si celano dietro questo volo spericolato?

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025