Seguici sui Social

Attualità

Oggi tornano i normali orari di esercizio della Metro A di Roma: orario di apertura e chiusura della linea

Pubblicato

il

Oggi tornano i normali orari di esercizio della Metro A di Roma: orario di apertura e chiusura della linea

La Metro A riprende il servizio serale regolare

Da oggi, venerdì 6 dicembre, la Metro A torna a operare con il consueto orario serale. Le corse riprenderanno fino alle 23.30 dalla domenica al giovedì, mentre nei giorni di venerdì e sabato le ultime partenze dai capolinea saranno all’1.30.

Orari ripristinati per la Metro A

Dal luglio 2022, la Metro A aveva subito modifiche al servizio serale a causa di lavori di rinnovo dei binari. Questi interventi avevano obbligato a interrompere le corse dalle 21, sostituendole con autobus nelle giornate feriali. Tuttavia, le opere continueranno nelle ore notturne senza impattare più sul servizio serale. Ora, la linea metropolitana riacquisterà la sua regolarità, permettendo ai passeggeri di usufruirne fino alle 23.30 nei giorni feriali e fino all’1.30 nei fine settimana.

Roma si prepara al Natale con un piano di trasporti speciale

Per il periodo natalizio, Atac ha predisposto un piano di potenziamento dei trasporti pubblici. Durante i giorni più affollati, le linee metropolitane vedranno un incremento nel numero di corse. Inoltre, verranno introdotte navette gratuite per agevolare gli spostamenti verso le vie dello shopping nel cuore di Roma. Tra il 7 dicembre 2024 e il 6 gennaio 2025, la Ztl del Centro Storico e la Ztl A1 (tridente) avranno un’estensione dell’orario fino alle 20, estendendosi alla stessa fascia oraria anche nei sabati e nei giorni festivi.

Con l’intento di migliorare la fruibilità del trasporto pubblico e rispondere alle esigenze dei cittadini e dei turisti durante le festività, Roma si prepara ad affrontare il periodo natalizio con una nuova organizzazione dei servizi urbani.

Fonte Verificata

Attualità

Emanuela Orlandi, l’ex poliziotto preda di un gruppo criminale in trappola orchestrata

Pubblicato

il

Emanuela Orlandi, l’ex poliziotto preda di un gruppo criminale in trappola orchestrata

MisteroSvelato La scomparsa di Emanuela Orlandi potrebbe nascondere una trappola orchestrata da un gruppo misterioso, con un ex commissario di polizia al centro di rivelazioni scioccanti che stanno facendo tremare l’Italia!

Immaginate una storia che unisce intrighi internazionali, un rapimento calcolato e un ex commissario di polizia finito nella rete di un’organizzazione oscura: è questo il caso di Emanuela Orlandi, la giovane scomparsa nel 1983 che continua a ossessionare le indagini. Fonti affidabili suggeriscono che il sequestro non fu un atto isolato, ma parte di una trappola ben pianificata, con dettagli che emergono solo ora e lasciano tutti a chiedersi: chi c’è davvero dietro?

La Trappola Orchestrata

Le prime tracce indicano che ‘l’ex commissario della polizia’ potrebbe aver giocato un ruolo inaspettato, attirato in un inganno che ha sconvolto le autorità. Testimoni parlano di un gruppo organizzato che ha teso la rete, con manovre che ricordano spy thriller hollywoodiani – ma è tutto vero, e le prove stanno emergendo.

Rivelazioni Sconvolgenti

Nuove informazioni, filtrate da indagini recenti, aggiungono pezzetti al puzzle: ‘le hanno teso una trappola’ non è solo una frase, ma un indizio che punta a connessioni internazionali. Gli esperti si interrogano su motivazioni nascoste, alimentando teorie che vanno dal crimine organizzato alle ombre del Vaticano – una vera caccia al tesoro per chi ama i misteri irrisolti.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?

Pubblicato

il

1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?

Domani è il primo maggio e come vuole la tradizione è la festa dei lavoratori, la festa di chi lavora onestamente e che deve – tra mille difficoltà – cercare di garantirsi un futuro migliore per la propria esistenza e per la propria famiglia.

Ma la domanda sorge spontanea: “Siamo sicuri che i sindacati CGIL CISL e UIL tutelino veramente i lavoratori, oppure lo fanno soltanto a parole, ma non nei fatti?

In base ai dati della comunità europea, in Italia gli stupendi negli ultimi anni sono aumentati del 1% rispetto al 32% della media OCSE.

Cosa hanno fatto i sindacati per tutelare chi lavora nei cantieri? Cosa hanno fatto per garantire la paga minima che in Italia non esiste? Cosa hanno fatto per chiedere maggiori tutele per i rider? Cosa hanno fatto per mettere come giorno festivo la domenica lavorativa nei supermercati? Niente!

La verità spicciola, quella del popolo, quella di un semplice giornalista che per anni non è stato pagato per scrivere, per poi essere retribuito 1 euro l’ora, pur di continuare a coltivare il suo sogno, è che – se venite sopratutto in periferia a Roma – il 100% delle persone comuni ti diranno (questa è la percezione comune), che i sindacati non fanno praticamente nulla per i lavoratori, a meno che non ti iscrivi all’associazione, autorozzandoli a prelavare l’uno percento dal tuo conto bancario, oppure non si muovino i partiti legati alla sinistra per screditare il governo di turno vicino al centrodestra.

Susanna Camusso dove sta ora? Dopo 10 anni alla guida della CGIL. Ora è senatrice del Partito Democratico. Landini invece che fa? Difende veramente i lavoratori oppure difende gli interessi di un certo partito politico, con la promessa non scritta che anche lui un giorno entrerà nel partito che muove le azioni dei sindacati in Italia?

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025