Seguici sui Social

Cronaca

Piazza Risorgimento sarà inaugurata il 20 dicembre, finita la pedonalizzazione.

Pubblicato

il

Piazza Risorgimento sarà inaugurata il 20 dicembre, finita la pedonalizzazione.

Panchine di marmo, alberi dai fiori rossi, aiuole con lavanda e rosmarino caratterizzano una Roma in continua trasformazione, pronta ad accogliere il Giubileo imminente. A pochi giorni dall’apertura della Porta Santa, il Campidoglio restituisce alla città via Ottaviano, ora completamente rinnovata e pedonale. «Un boulevard, un salotto», l’ha definita durante l’inaugurazione il sindaco di Roma. La cerimonia ha visto la partecipazione di esponenti della giunta capitolina e del I Municipio.

LE REAZIONI

In occasione della riapertura, il sindaco ha dichiarato che la via è stata finalmente restituita al suo giusto ruolo e importanza. I commercianti e i residenti hanno accolto con entusiasmo il risultato dei lavori, giudicando positivo lo sforzo per rinnovare quest’area. Grazie al restauro, è stato creato un percorso pedonale che collega la stazione Ottaviano della metro A a piazza San Pietro, facilitando il movimento dei pellegrini previsti nei prossimi mesi.

I DETTAGLI

Nonostante il completamento dei lavori principali, continua l’impegno per apportare rifiniture, come l’installazione di rastrelliere per biciclette. Il sindaco ha ringraziato la Società Giubileo e tutti gli operai che hanno partecipato al progetto negli ultimi 10 mesi. Durante questi, è stata superata anche la problematica degli allagamenti parziali nella parte alta della strada, risolta con l’aggiunta di grate. «Non mi sembra un problema fondamentale, ma se sarà necessario fare ulteriori aggiustamenti, li faremo», ha detto il sindaco, sottolineando come la nuova via Ottaviano rappresenti un modello d’intervento per il futuro della città.

I PASSI SUCCESSIVI

Dopo l’inaugurazione di via Ottaviano, si attende ora la riapertura di piazza Risorgimento prevista per il 20 dicembre. I commercianti locali esprimono il desiderio di mantenere la zona pulita e accogliente, nella speranza che rimanga così anche nei prossimi mesi.

Cronaca

Ninfa incontra l’arte nel Giardino più bello del mondo: incisioni in mostra

Pubblicato

il

Ninfa incontra l’arte nel Giardino più bello del mondo: incisioni in mostra

MisteroNelVecchioMunicipio Scopri l’esposizione segreta che sta incantando tutti al festival di Cartedautore!

L’Esposizione Che Nasconde Sorprese Inaspettate

Immagina di varcare le porte di un antico municipio, dove un’esposizione affascinante ti attende per svelare segreti nascosti. Organizzata dal rinomato festival di Cartedautore, questa iniziativa sta già generando un’ondata di curiosità tra gli appassionati d’arte e non solo. Potresti imbatterti in opere che sfidano l’immaginazione e storie che lasciano senza fiato – un evento che promette di tenere tutti con il fiato sospeso!

Dove Rivivere il Fascino del Passato

All’interno del vecchio municipio, un luogo carico di storia e mistero, l’esposizione è pronta a stupire i visitatori con dettagli intriganti e atmosfere uniche. Non perdere l’occasione di esplorare questo tesoro nascosto, dove ogni angolo potrebbe riservare una scoperta che ti farà dire: “Dovevo vederlo con i miei occhi!” – preparati a un’esperienza che non dimenticherai facilmente.

Continua a leggere

Cronaca

Lungomare dedicato a Papa Francesco, Santa Marinella omaggia il pontefice

Pubblicato

il

Lungomare dedicato a Papa Francesco, Santa Marinella omaggia il pontefice

PapaFrancescoOnoraSantaMarinella: Scopri come una tranquilla città italiana sta trasformando il suo lungomare in un tributo epico al pontefice che ha conquistato il mondo!

La sorprendente decisione della giunta

La giunta comunale di Santa Marinella ha appena deliberato un’iniziativa che sta accendendo la curiosità in tutta Italia: intitolare un tratto del lungomare, noto come “Passeggiata”, a Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio. Una mossa unanime che promette di rivelare come i valori del pontefice continuano a ispirare comunità lontane dal Vaticano.

I valori globali che hanno conquistato milioni

Questa scelta non è casuale, ma un riconoscimento dell’impatto profondo del pontificato di Papa Francesco, che ha promosso la fraternità universale, la pace, la tutela dell’ambiente e la giustizia sociale. Immagina una semplice passeggiata che diventa simbolo di un messaggio universale, capace di unire persone di ogni fede e cultura in un’era di divisioni.

Le parole esclusive del sindaco che fanno riflettere

Il sindaco Pietro Tidei ha dichiarato con entusiasmo che Santa Marinella vuole omaggiare il pontefice intitolandogli un luogo iconico della città, rappresentativo di accoglienza, inclusione e dialogo. “Un gesto che potrebbe ispirare altre città in Italia e nel mondo”, ha aggiunto, lasciando tutti a chiedersi quali effetti avrà questa decisione sui valori condivisi. Che sorpresa attende la comunità locale?

Il luogo magico che diventerà leggendario

L’area in questione, attualmente chiamata Passeggiata della Perla, è un punto di ritrovo amatissimo: frequentato da giovani durante le serate estive, ideale per le famiglie nelle passeggiate pomeridiane e cornice perfetta per gli stabilimenti balneari. Trasformarla in “Passeggiata Papa Francesco” significa renderla non solo un tributo, ma un messaggio vivo di pace e fratellanza che potrebbe attirare visitatori da ogni parte!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025