Cronaca
Pisana, Magliana e Portuense: spazi di campagna in città

Negli ultimi anni, il fenomeno degli orti urbani ha registrato una crescita significativa, soprattutto dopo la crisi sanitaria legata al Covid. I quartieri Pisana, Portuense e Magliana, caratterizzati da una parte del loro territorio in aperta campagna, hanno visto un aumento delle iniziative sostenibili volte a migliorare la qualità della vita nel contesto urbano. In queste aree, i cittadini hanno la possibilità di coltivare spazi verdi privati dedicati a frutta, fiori, verdure ed erbe aromatiche. Questa iniziativa è promossa da diverse cooperative, con l’intento di incoraggiare uno stile di vita rispettoso dell’ambiente e della comunità.
Obiettivi e risorse disponibili
L’obiettivo principale del progetto è quello di permettere alle persone di riscoprire il piacere della coltivazione e dell’autoproduzione, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale dell’industria alimentare. Gli orti, disponibili in diverse dimensioni, sono aperti a tutti coloro che desiderano cimentarsi nella coltivazione di ortaggi, frutta o piante aromatiche, oppure semplicemente sperimentare pratiche agricole eco-sostenibili.
Ogni orto è fornito di tutte le risorse necessarie, quali acqua e compost naturale, oltre a supporto tecnico da parte di agronomi e membri delle cooperative. Gli affittuari hanno la possibilità di personalizzare i propri orti in base alle preferenze personali, beneficiando anche di serre e strutture per la gestione del microclima.
Educazione e comunità
Le cooperative coinvolte non si limitano alla semplice gestione degli orti, ma si dedicano anche alla formazione ambientale. Offrono corsi, laboratori ed eventi che permettono ai partecipanti di apprendere pratiche di agricoltura rigenerativa, compostaggio domestico e gestione sostenibile delle risorse naturali. Questi spazi si configurano pertanto non solo come aree di coltivazione, ma anche come centri di aggregazione per chi aspira a uno stile di vita più ecologico.
Il progetto è facilmente accessibile tramite una ricerca online relativa agli orti urbani nei quartieri menzionati, ed è concepito come una risposta concreta alle sfide poste dall’urbanizzazione e dalla perdita di connessione con la natura. Ciascun orto rappresenta così un passo avanti verso una maggiore autonomia alimentare e una maggiore consapevolezza ecologica.
In aggiunta, molte cooperative nella zona promuovono fortemente il concetto di comunità, incoraggiando la collaborazione tra i membri attraverso attività come il baratto di prodotti, mercatini locali e sostegno reciproco nelle varie pratiche agricole. Chi partecipa a questo progetto diventa parte di una rete più ampia di individui impegnati per un futuro più sostenibile e solidale.
Cronaca
Ninfa incontra l’arte nel Giardino più bello del mondo: incisioni in mostra

MisteroNelVecchioMunicipio Scopri l’esposizione segreta che sta incantando tutti al festival di Cartedautore!
L’Esposizione Che Nasconde Sorprese Inaspettate
Immagina di varcare le porte di un antico municipio, dove un’esposizione affascinante ti attende per svelare segreti nascosti. Organizzata dal rinomato festival di Cartedautore, questa iniziativa sta già generando un’ondata di curiosità tra gli appassionati d’arte e non solo. Potresti imbatterti in opere che sfidano l’immaginazione e storie che lasciano senza fiato – un evento che promette di tenere tutti con il fiato sospeso!
Dove Rivivere il Fascino del Passato
All’interno del vecchio municipio, un luogo carico di storia e mistero, l’esposizione è pronta a stupire i visitatori con dettagli intriganti e atmosfere uniche. Non perdere l’occasione di esplorare questo tesoro nascosto, dove ogni angolo potrebbe riservare una scoperta che ti farà dire: “Dovevo vederlo con i miei occhi!” – preparati a un’esperienza che non dimenticherai facilmente.Cronaca
Lungomare dedicato a Papa Francesco, Santa Marinella omaggia il pontefice

PapaFrancescoOnoraSantaMarinella: Scopri come una tranquilla città italiana sta trasformando il suo lungomare in un tributo epico al pontefice che ha conquistato il mondo!
La sorprendente decisione della giunta
La giunta comunale di Santa Marinella ha appena deliberato un’iniziativa che sta accendendo la curiosità in tutta Italia: intitolare un tratto del lungomare, noto come “Passeggiata”, a Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio. Una mossa unanime che promette di rivelare come i valori del pontefice continuano a ispirare comunità lontane dal Vaticano.
I valori globali che hanno conquistato milioni
Questa scelta non è casuale, ma un riconoscimento dell’impatto profondo del pontificato di Papa Francesco, che ha promosso la fraternità universale, la pace, la tutela dell’ambiente e la giustizia sociale. Immagina una semplice passeggiata che diventa simbolo di un messaggio universale, capace di unire persone di ogni fede e cultura in un’era di divisioni.Le parole esclusive del sindaco che fanno riflettere
Il sindaco Pietro Tidei ha dichiarato con entusiasmo che Santa Marinella vuole omaggiare il pontefice intitolandogli un luogo iconico della città, rappresentativo di accoglienza, inclusione e dialogo. “Un gesto che potrebbe ispirare altre città in Italia e nel mondo”, ha aggiunto, lasciando tutti a chiedersi quali effetti avrà questa decisione sui valori condivisi. Che sorpresa attende la comunità locale?
Il luogo magico che diventerà leggendario
L’area in questione, attualmente chiamata Passeggiata della Perla, è un punto di ritrovo amatissimo: frequentato da giovani durante le serate estive, ideale per le famiglie nelle passeggiate pomeridiane e cornice perfetta per gli stabilimenti balneari. Trasformarla in “Passeggiata Papa Francesco” significa renderla non solo un tributo, ma un messaggio vivo di pace e fratellanza che potrebbe attirare visitatori da ogni parte!
-
Cronaca4 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Attualità3 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Video2 giorni fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità2 giorni fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?