Cronaca
Previsioni sui prezzi stabili per il 2025

Due firmatari dell’assessorato ai Trasporti e dell’assessorato al Bilancio della Regione Lazio, hanno ufficialmente comunicato che non ci sarà alcun aumento del costo del biglietto dell’autobus, rimanendo fissato a un euro e mezzo.
Il Testo della Comunicazione
La lettera è stata recapitata nel pomeriggio di lunedì all’assessore capitolino alla Mobilità. Nel documento si specifica: «In merito alla situazione del trasporto pubblico locale, come già avvenuto lo scorso anno con l’incremento del contributo pari ad euro 8,8 milioni e il finanziamento di 10 milioni di euro per l’esercizio della Roma Giardinetti, la Regione Lazio ha intenzione di sostenere il trasporto su Roma incrementando in modo stabile la quota annuale ad almeno 250 milioni di euro. Per l’anno 2025 sarà possibile intervenire con un finanziamento pari a 252 milioni di euro, oltre il già confermato finanziamento per la Roma Giardinetti».
Se confermato l’incremento del riparto del Fondo Nazionale trasporti per i prossimi esercizi finanziari, vi sarà la possibilità di aumentare le somme destinate al trasporto pubblico locale di Roma.
Contributi Regionali
Per la prima volta in decenni, il contributo annuale per il trasporto pubblico locale aumenta stabilmente, passando da 240 a 250 milioni di euro. Per l’anno 2025, il finanziamento previsto è di 252 milioni di euro, a cui si aggiungono altri 10 milioni per la ferrovia Roma-Giardinetti, portando il totale a 260 milioni di euro.
La lettera affronta inoltre la questione dell’aumento del costo del biglietto integrato a tempo, come richiesto dal comune, che attualmente è di un euro e cinquanta centesimi. La Regione ha espresso contrarietà a tale proposta, affermando che prima si dovrebbe rivedere il sistema di agevolazioni tariffarie. «È intenzione della Giunta Regionale rivedere la tariffazione Metrebus dal titolo giornaliero fino a quello settimanale, per garantire un incremento delle entrate della bigliettazione».
Futuri Sviluppi
A partire dal 1° gennaio 2026, sarà possibile autorizzare l’emissione di titoli con differenziazione tariffaria per residenti e non residenti. Questo provvedimento si rende necessario anche alla luce delle attuali difficoltà economiche. La Regione sottolinea l’importanza di non penalizzare le fasce meno abbienti, mantenendo inalterato il costo del biglietto e introducendo parametri ISEE nelle relative agevolazioni tariffarie.
Cronaca
Uomo investito e ucciso mentre attraversava con il cane: terza vittima della strada in 24 ore

TragediaShoccanteARoma Scopri l’ennesima notizia che sta sconvolgendo Roma e che non potrai ignorare!
In un susseguirsi di eventi drammatici che ha catturato l’attenzione di tutti, Roma è di nuovo al centro di una tragedia inspiegabile. Solo pochi giorni fa, l’ennesimo dramma si è consumato alla Magliana, dove un uomo di 85 anni ha perso la vita dopo ore di agonia, lasciando la città in un clima di tensione e curiosità.
I Dettagli Che Ti Lasceranno Senza Parole
Questa è la terza tragedia in meno di 48 ore nella Capitale, un fatto che fa sorgere mille domande su cosa stia accadendo. L’uomo, la cui storia è avvolta in un alone di mistero, è spirato dopo tre ore di lotta, alimentando speculazioni e un’onda di interesse tra i residenti e non solo. Non perdere l’occasione di approfondire questa vicenda che continua a incuriosire!Cronaca
Operaio deceduto in strada a San Lorenzo dopo malore in cantiere

Hai sentito della misteriosa morte di un operaio in un cantiere romano che sta facendo tremare l’intera città? #TragediaSulLavoro
Un decesso improvviso che lascia tutti senza fiato
Un operaio ucraino di 46 anni è crollato a terra mentre lavorava in un cantiere edile nel quartiere San Lorenzo di Roma, in via dei Sabelli all’incrocio con via degli Ausoni. I colleghi, in preda al panico, hanno dato l’allarme quando lo hanno visto accasciarsi senza preavviso. I sanitari sono intervenuti immediatamente, provando disperatamente un massaggio cardiaco, ma non c’è stato nulla da fare. Potrebbe trattarsi di un infarto fulminante, ma le indagini sono ancora in corso e tutti si chiedono: cosa sta succedendo davvero sui cantieri?L’allarme crescente degli incidenti sul lavoro: numeri che spaventano
Gli incidenti mortali sul lavoro non accennano a diminuire, e questo caso potrebbe essere solo la punta dell’iceberg. Nei primi due mesi del 2025, a Roma e nel Lazio, si sono registrati ben 11 infortuni fatali, di cui 8 direttamente sul posto di lavoro e 3 durante spostamenti legati al lavoro. Rispetto al 2024, con 107 casi totali – ben 18 in più rispetto ai 89 del 2023 – le statistiche stanno diventando un vero e proprio incubo. Ti sei mai chiesto quanti altri episodi come questo potrebbero nascondersi dietro l’angolo?
-
Cronaca4 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video2 giorni fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità2 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Attualità2 giorni fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?