Attualità
Sequestrata dalla Procura Spazio Novecento dopo la morte del 22enne Nicola Sganappa

Ad una settimana dalla morte di Nicola Sganappa, trovato senza vita davanti alla discoteca dell’Eur, la Procura ha posto sotto sequestro Spazio Novecento: ‘C’erano 2000 clienti del previsto’.
Scattato il sequestro per la discoteca Spazio Novecento, da anni punto di ritrovo di centinaia di giovani nel cuore del quartiere Eur. A far scattare il provvedimento è stata la morte di Nicola Sganappa, avvenuta lo scorso fine settimana, nella serata di sabato 7 dicembre 2024, proprio davanti all’ingresso del locale. Il sospetto è che il ragazzo, di 22 anni, si sarebbe potuto salvare se soltanto fosse stato soccorso in tempo.
Indagini in corso
Nel frattempo la Procura ha deciso di analizzare al meglio la situazione, dopo i controlli già avvenuti nello scorso weekend da parte della polizia: secondo le stime emerse il locale avrebbe ospitato almeno 2000 clienti in più di quanti potesse ospitarne. ‘Sarebbero state 2600 le persone all’interno del locale, contro le 600 previste secondo i limiti in quella tragica sera, nella giornata di sabato dicembre 2024.’ Una cifra che violerebbe le norme antinfortunistiche da parte del titolare. Al momento gli inquirenti stanno indagando per cercare conferme su quanto ipotizzato: la morte del ventiduenne potrebbe essere derivata anche da questo comportamento. ‘Se il personale di sicurezza si fosse dovuto occupare soltanto di 600 clienti, anziché di 2600, forse avrebbe prestato maggiore attenzione al giovane’, è il dubbio che si è instaurato nella Procura. Il numero di clienti, però, sarebbe soltanto una delle contravvenzioni di quella sera da parte del locale: gli estintori sarebbero stati vuoti e alcuni tavoli ostruivano le vie di sicurezza.
Riflessioni sulla tragedia
Continuano le indagini sulla morte di Nicola Sganappa, il ventiduenne originario di Baschi, in provincia di Terni, dove il sindaco Damiano Bernardini ha proclamato il lutto cittadino. ‘Se soccorso subito, si sarebbe potuto salvare’, è il pensiero della madre del giovane. L’ipotesi di reato, per il momento, è quella di morte come conseguenza di altro reato. Secondo le informazioni emerse, il ventiduenne avrebbe avuto qualche problema di salute, ma non è escluso che possa aver assunto stupefacenti. Il sospetto è che, se soltanto fosse stato soccorso in tempo, si sarebbe potuto salvare: nel mirino degli inquirenti i buttafuori, che potrebbero non aver fatto tutto il possibile per salvare il giovane.
Sganappa si trovava nella discoteca per festeggiare un suo amico. Poi sarebbe uscito dal locale. Una volta fuori, si è sentito male. I suoi amici lo stavano cercando quando lo hanno ritrovato: era a bordo di un’ambulanza arrivata sul posto e si trovava in condizioni disperate.
Attualità
Emanuela Orlandi, l’ex poliziotto preda di un gruppo criminale in trappola orchestrata

MisteroSvelato La scomparsa di Emanuela Orlandi potrebbe nascondere una trappola orchestrata da un gruppo misterioso, con un ex commissario di polizia al centro di rivelazioni scioccanti che stanno facendo tremare l’Italia!
Immaginate una storia che unisce intrighi internazionali, un rapimento calcolato e un ex commissario di polizia finito nella rete di un’organizzazione oscura: è questo il caso di Emanuela Orlandi, la giovane scomparsa nel 1983 che continua a ossessionare le indagini. Fonti affidabili suggeriscono che il sequestro non fu un atto isolato, ma parte di una trappola ben pianificata, con dettagli che emergono solo ora e lasciano tutti a chiedersi: chi c’è davvero dietro?
La Trappola Orchestrata
Le prime tracce indicano che ‘l’ex commissario della polizia’ potrebbe aver giocato un ruolo inaspettato, attirato in un inganno che ha sconvolto le autorità. Testimoni parlano di un gruppo organizzato che ha teso la rete, con manovre che ricordano spy thriller hollywoodiani – ma è tutto vero, e le prove stanno emergendo.Rivelazioni Sconvolgenti
Nuove informazioni, filtrate da indagini recenti, aggiungono pezzetti al puzzle: ‘le hanno teso una trappola’ non è solo una frase, ma un indizio che punta a connessioni internazionali. Gli esperti si interrogano su motivazioni nascoste, alimentando teorie che vanno dal crimine organizzato alle ombre del Vaticano – una vera caccia al tesoro per chi ama i misteri irrisolti.
Attualità
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?

Domani è il primo maggio e come vuole la tradizione è la festa dei lavoratori, la festa di chi lavora onestamente e che deve – tra mille difficoltà – cercare di garantirsi un futuro migliore per la propria esistenza e per la propria famiglia.
Ma la domanda sorge spontanea: “Siamo sicuri che i sindacati CGIL CISL e UIL tutelino veramente i lavoratori, oppure lo fanno soltanto a parole, ma non nei fatti?
In base ai dati della comunità europea, in Italia gli stupendi negli ultimi anni sono aumentati del 1% rispetto al 32% della media OCSE.
Cosa hanno fatto i sindacati per tutelare chi lavora nei cantieri? Cosa hanno fatto per garantire la paga minima che in Italia non esiste? Cosa hanno fatto per chiedere maggiori tutele per i rider? Cosa hanno fatto per mettere come giorno festivo la domenica lavorativa nei supermercati? Niente!
La verità spicciola, quella del popolo, quella di un semplice giornalista che per anni non è stato pagato per scrivere, per poi essere retribuito 1 euro l’ora, pur di continuare a coltivare il suo sogno, è che – se venite sopratutto in periferia a Roma – il 100% delle persone comuni ti diranno (questa è la percezione comune), che i sindacati non fanno praticamente nulla per i lavoratori, a meno che non ti iscrivi all’associazione, autorozzandoli a prelavare l’uno percento dal tuo conto bancario, oppure non si muovino i partiti legati alla sinistra per screditare il governo di turno vicino al centrodestra.
Susanna Camusso dove sta ora? Dopo 10 anni alla guida della CGIL. Ora è senatrice del Partito Democratico. Landini invece che fa? Difende veramente i lavoratori oppure difende gli interessi di un certo partito politico, con la promessa non scritta che anche lui un giorno entrerà nel partito che muove le azioni dei sindacati in Italia?
-
Cronaca3 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video16 ore fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità19 ore fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Attualità9 ore fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?