Cronaca
Nuovo itinerario per escursionisti e turisti nel Parco regionale dei Monti Lucretili

Nasce il Cammino dei Monti Lucretili, un’escursione che può durare dai due ai sette giorni, attraversando tutti e tredici i Comuni del Parco Regionale dei Monti Lucretili. Questa area protetta si estende dal Comune di Licenza, a nord-est di Roma, fino a Palombara in Sabina, includendo anche porzioni della provincia di Rieti, in particolare sui monti del Comune di Orvinio. La nuova mappa di itinerari è stata ideata dagli operatori della zona, coprendo località come Licenza e Vicovaro fino a Palombara.
Il percorso
Il Cammino dei Monti Lucretili mette a disposizione dei turisti e degli escursionisti un lungo percorso che si unisce ai dieci sentieri già esistenti e mappati dall’ente Parco. L’itinerario è accessibile sia a piedi, sia a cavallo e in bicicletta, ed è strutturato per permettere a chi ama passeggiare nella natura di farlo in sicurezza. “Si tratta di un percorso per escursionisti che accettano la sfida di una lunga traversata – spiegano gli operatori del Parco dei Lucretili – ma anche da chi vuole camminare godendo della serenità e ricchezza della natura, mettendo al centro del progetto la storia dei territori.” Il Cammino può essere percorso in sette giorni oppure suddiviso in tappe più brevi.L’iniziativa è mirata a sfruttare il potenziale turistico della vicina Capitale. “La vicinanza con Roma – spiegano gli uffici dell’ente – consentirà a tantissimi escursionisti di programmare in maniera semplice dei lunghi percorsi a due passi da casa, con un’offerta varia e completa dal punto di vista naturalistico, storico, enogastronomico ed archeologico.”
Un impegno verso la sostenibilità
Il commissario del Parco, Marco Piergotti, ha espresso soddisfazione per il progetto, definendolo come “un tassello strategico per raggiungere la certificazione europea del turismo sostenibile, un obiettivo che stiamo perseguendo con impegno.” Tra le attrazioni del parco, spicca la presenza dell’aquila reale, che nidifica sul Monte Pellecchia. I guardiaparco hanno recentemente avvistato l’uccello intenta a raccogliere ramoscelli per costruire il proprio nido. “Si tratta di un ottimo segnale – spiegano i tecnici e i guardiaparco – in quanto gli animali si stanno preparando ad accogliere nel migliore dei modi i nuovi ‘pulli’, i piccoli aquilotti che dopo le amorevoli cure dei genitori ben presto solcheranno in futuro gli orizzonti dei Monti Lucretili.” Questo ambiente rappresenta una complessità climatica unica, collocata al centro di quattro differenti zone climatiche.
Cronaca
San Giovanni, al via la valutazione dei danni dopo il Concertone: macchie sul sagrato e prato da rifare

RivelazioneShockante: Cosa succederà lunedì alla piazza da 15 milioni dopo l’evento da 200.000 persone?
L’evento che ha catturato l’attenzione della città
Immaginate una piazza brulicante di energia, con 200.000 persone radunate in un solo posto: è successo davvero, e ora tutti si chiedono se la struttura reggerà! L’evento ha creato un’atmosfera elettrica, ma ha anche sollevato dubbi su come una piazza finanziata con fondi giubilari da 15 milioni possa gestire una folla così massiccia. I testimoni parlano di un’esperienza indimenticabile, ma ora l’ansia è palpabile: quali sorprese nasconde questo luogo iconico?
I controlli imminenti che nessuno si aspettava
Lunedì, i tecnici saranno al lavoro per ispezionare ogni angolo della piazza, e potresti non credere a cosa potrebbero scoprire! Dopo un afflusso di persone così straordinario, le domande fioccano: ci sono danni nascosti o difetti che potrebbero emergere? Con un investimento di 15 milioni, la curiosità è al massimo: resterà un simbolo di grandezza o diventerà una storia da prima pagina? Non perdere l’occasione di seguire gli aggiornamenti su questa vicenda mozzafiato!Cronaca
Parapendista impigliato in un ramo: intervento dei vigili del fuoco a Viterbo

ParapendioIntrappolato #SpericolatoAvventura Un drammatico incidente nei cieli vicino a Viterbo ha quasi trasformato un volo sereno in una tragedia da brividi – scopri come è stato salvato!
L’Incredibile Decollo Sfiorato dal Disastro
Nel primo pomeriggio su una strada pittoresca della SP39 Valle di Vico, vicino a Viterbo, un audace parapendista si è lanciato dalla pedana dedicata, incuriosendo tutti con la sua passione per le altezze. Ma l’eccitazione è durata solo pochi secondi: la vela si è impigliata in un ramo degli alberi sottostanti, lasciando tutti con il fiato sospeso. Immagina l’adrenalina di quell’istante – un’avventura che poteva finire in tragedia!
Il Salvataggio Eroico che Ha Sorpreso Tutti
Sul posto sono arrivati in un lampo i vigili del fuoco di Viterbo, pronti a trasformare l’emergenza in una storia a lieto fine. Utilizzando un mezzo speciale, hanno estratto l’uomo sano e salvo, dimostrando ancora una volta come il coraggio possa vincere sul pericolo. Non mancano i dettagli intriganti: erano presenti anche i carabinieri della stazione di San Martino al Cimino, pronti ad assistere in questa operazione mozzafiato. Chissà quali storie nascoste si celano dietro questo volo spericolato?
-
Cronaca4 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video2 giorni fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità2 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Attualità2 giorni fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?