Cronaca
Eventi a Roma nel weekend: Salemme al Sistina, Dardust alla Nuvola e mostra di Frida Kahlo al museo della Fanteria

Vincenzo Salemme al teatro Sistina, “Sapore di mare – il Musical” al teatro Olimpico e Dardust presso La Nuvola sono solo alcuni dei numerosi eventi culturali in programma a Roma dal 13 al 16 marzo.
DA SEGNARE IN AGENDA
Il 16 marzo si svolgerà la maratona di Roma, con chiusure al traffico in diverse vie. L’inizio è previsto alle 8 del mattino in via dei Fori Imperiali e la conclusione entro le 15.30 al Circo Massimo. Le zone interessate includono basilica di San Paolo, Piramide, Isola Tiberina, Castel Sant’Angelo, lungotevere, Foro Italico, Ponte Milvio e Auditorium.
ECLISSI IN DIRETTA
Il 14 marzo, occhi puntati al cielo per l’eclissi totale di Luna. Inizio della penombra alle 4.57 e ingresso in ombra alle 6.09. La fase totale inizierà alle 7.26 e terminerà alle 8.32, con il Virtual Telescope Project che trasmetterà l’evento in diretta a partire dalle 5:30.
A TEATRO
Al teatro Sistina, Salemme presenta “Ogni promessa è debito”, una commedia che narra la storia di un pizzaiolo di Bacoli e il suo voto a Sant’Anna per salvarsi in mare. Al teatro Olimpico, fino al 23 marzo, andrà in scena la prima di “Sapore di mare – il Musical”, con Paolo Ruffini e Fatima Trotta, diretti da Maurizio Colombi. Al teatro Brancaccio si chiude “I Tre Moschettieri – Opera Pop” il 16 marzo, mentre al teatro Argentina il 16 marzo si può vedere “November” con Luca Barbareschi.
Al teatro Quirino, l’ultima data di “La Signora Omicidi (Ladykillers)” è prevista per il 16, e il teatro Manzoni presenta fino al 30 marzo “La vita al contrario, Il curioso caso di Benjamin Button” con Giorgio Lupano.
All’Ambra Jovinelli, fino al 16 marzo si può assistere a “Benvenuti in casa Esposito”, con regia di Alessandro Siani. Al Teatro Parioli fino al 23 marzo in scena “Plaza Suite“. Il 16 marzo, “Giorni infelici” di e con Sabrina Scucimarra sarà presentato allo Spazio Diamante.
Al Teatro di Villa Lazzaroni, il 15 e 16 marzo va in scena “In bocca al lupo, viva il lupo” di Francesco Sala. All’Altrove Teatro Studio, dal 14 al 16 marzo, sarà presentato “La signora Sandokan” di Osvaldo Guerrieri.
PER BAMBINI
Al teatro del Lido di Ostia, il 16 marzo si svolgerà il laboratorio “Sonodramma kids – la radio a teatro” per bambini tra 8 e 12 anni. Sarà inoltre presentato “Sciopero! ovvero quella volta che il lupo smise di lavorare” per bambini a partire dai 7 anni.
LE IDI DI MARZO
Il 15 marzo, nell’area archeologica di largo Argentina, si celebra il ricordo delle idi di marzo con la rappresentazione di “Giulio Cesare” di William Shakespeare.
IN CONCERTO
Il 13 marzo, Les Votives si esibiranno a Largo Venue. All’Auditorium Conciliazione, dal 13 al 15 marzo è in programma “Queen at the Opera“. Il 14, Dardust si esibirà presso La Nuvola, mentre Jacopo Ferrazza presenterà il suo nuovo album “Prometheus” a Casa del Jazz.
Il 16 marzo, Almamegretta sarà in concerto all’Orion, mentre Hans Thomalla si esibirà al Parco della Musica.
Inoltre, fino al 23 marzo si potrà assistere a “Sinatra. The man and his music” al teatro Golden.
CLASSICA
Il 13 marzo, il direttore d’orchestra Thomas Guggeis debutterà nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica con un programma che include lavori di Brahms, Strauss e Liszt. Il 14, Adélaïde Ferrière debutterà a Roma come solista presso l’Accademia Filarmonica Romana al Teatro Argentina.
LA LEZIONE
Il 16 marzo si svolgerà una lezione sul tema dell’inconscio all’ Auditorium Parco della Musica, tenuta da Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicoanalista.
IN VISITA
Dal 15 marzo riprendono le visite guidate nei fine settimana alla tenuta presidenziale di Castel Porziano. La mostra “San Francesco, tra Cimabue e Perugino. Nel Giubileo con il Cantico delle Creature” sarà eccezionalmente visitabile il 15 e 16 marzo a Palazzo della Minerva.
GRANDE SCHERMO
Il 14 marzo, all’Auditorium Parco della Musica, ci sarà la proiezione del docufilm “Pino Daniele – Nero a metà” e, fino al 30 marzo, la rassegna cinematografica “Jean-Pierre Melville” a Palazzo delle Esposizioni.
LE NUOVE MOSTRE
Fino al 15 giugno si può visitare “Gli Shinhanga. Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi” ai Musei di San Salvatore in Lauro, mentre al museo storico della Fanteria, dal 15 marzo, si inaugura “Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray”. Al Macro, dal 15 marzo al 21 aprile, sarà presente la mostra “Accademia Nazionale di Pittura Cinese. 55 artisti in mostra a Roma”.
Tra le altre mostre si segnala la collettiva “Exprimo” al Mattatoio fino al 6 aprile, e “Picasso, lo straniero” al Museo del Corso, visitabile fino al 29 giugno. Inoltre, “Gianfranco Baruchello. Mondi possibili” sarà presentata all’Accademia Nazionale dei Lincei a Villa Farnesina, fino al 3 maggio.
IN GALLERIA
La Galleria Erica Ravenna presenta fino all’11 maggio una mostra di Flaminia Lizzani e Begoña Zubero, mentre alla Galleria Russo è esposta “Ninfa e Musa. Un secolo del femminile nell’arte”. Tornabuoni dal 6 marzo al 10 maggio mostra “Drawing Room. Solo carta 1913 – 2013”.
JAPAN DAYS
Il 15 e 16 marzo all’ippodromo delle Capannelle, si tengono i Japan Days del Mercatino Giapponese, focalizzando sulla cultura nipponica.
Cronaca
Jovanotti a Roma applaude il Papa: un prete dalla periferia del mondo

ConcertoDaBrividi Hai mai visto un evento così magico e inaspettato? Scopri i segreti della prima data romana che ha lasciato tutti senza fiato!
La Serata Piena di Sorprese
Immagina una notte romana illuminata da fiori colorati e visual spettacolari, con una scaletta di classici che ha fatto cantare e ballare il pubblico per ore. Questa è stata solo la prima delle dodici date previste, e già si parla di un’atmosfera elettrica che ha conquistato tutti. Ma cosa ha reso questa serata così indimenticabile? Gli indizi sono nei dettagli che hanno trasformato un concerto in un vero e proprio spettacolo da non perdere.
Il Duetto Che Nessuno Si Aspettava
E poi, il colpo di scena: un fuoriprogramma che ha fatto impazzire i fan! L’artista ha condiviso il palco con Giuliano Sangiorgi dei Negramaro per un duetto su “Se lo senti lo sai”, un momento di pura emozione che ha creato scintille inaspettate. Chissà quali altre sorprese ci riserveranno le date successive? Non vorrai perdertelo!
Cronaca
La vendetta che non posso ignorare

Rivelazioni choc in aula: i messaggi WhatsApp che svelano l’oscura ossessione di un omicidio! #OmicidioPetrangeli #DelittoRivelato
I messaggi
Immaginate di scoprire messaggi che anticipano un tragico destino: Gianluca Molinaro, accusato dell’omicidio di Manuela Petrangeli, inviava audio WhatsApp carichi di rabbia e minacce. Frasi come “Mi sta portando all’estremo” e “maledetta, gliela devo fare pagare” emergono dalle indagini, lasciando tutti a chiedersi cosa si nascondeva dietro quelle parole. Dagli esami del suo telefono, si scopre anche un’accusa di manipolazione verso l’ex compagna, con lei che ribatteva: “Mi stai portando all’esasperazione”. Sarà vero? Questi dettagli stanno accendendo la curiosità sul processo in corso.
L’omicidio
E se un delitto fosse stato pianificato sotto gli occhi di tutti? Molinaro è imputato per omicidio volontario aggravato dalla premeditazione, stalking e detenzione abusiva di un fucile a canne mozze. Gli inquirenti hanno rintracciato SMS scambiati con un amico, dove si leggeva “oggi forse prendo due piccioni con una fava” prima del fatto, e dopo l’uccisione della 51enne fisioterapista: “gli ho sparato du botti”. Non potete non domandarmi: cosa ha spinto un uomo a compiere un gesto così estremo, per poi costituirsi in caserma con l’arma in mano?Le testimonianze
Cosa accade quando le testimonianze in aula rivelano dettagli agghiaccianti? I carabinieri hanno descritto la scena del crimine, con il corpo di Manuela vicino alla sua auto, mentre i colleghi tentavano disperatamente di rianimarla. Altri militari hanno raccontato la confessione di Molinaro in caserma, dove, al telefono con la madre, ha ammesso: “sono in caserma, quello che ho detto ho fatto”. Le indagini sui dispositivi sequestrati hanno confermato un pattern di stalking e premeditazione, come sottolineato dai legali della famiglia. Queste storie fanno sorgere una domanda: quanto profondo era il risentimento che ha condotto a questo dramma?
-
Cronaca2 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità2 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità6 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto