Cronaca
A Riano rivive la grande festa della transumanza con mandrie, greggi ed esibizioni equestre: uno spettacolo di autentica rusticità

Domenica 6 aprile, Riano nella Valle del Tevere si prepara a rivivere la tradizione della transumanza, un evento che richiama alla memoria le antiche migrazioni stagionali delle greggi e dei bovini. L’Università Agraria di Riano, insieme al Comune e alla Pro Loco locale, organizza questa manifestazione che oggi include anche cavalli e celebrazioni della cultura contadina. La transumanza, originatasi principalmente dall’Appennino abruzzese, ha storicamente portato gli animali verso la Maremma toscana e laziale, e verso il Tavoliere delle Puglie, con tracce di antichi tratturi ancora visibili presso un guado del Tevere.
h3Un Giorno da Buttero a Riano**
"Sarà un’appuntamento unico per vivere un giorno da buttero, tra cavalli, buon cibo e musica country" – ha dichiarato Stefano Spaziani presidente dell’Università Agraria di Riano – "La transumanza di primavera è per Riano una giornata speciale. Non è solo il momento per riscoprire il passaggio degli animali da allevamento lungo le strade cittadine, ma è anche e soprattutto una grande festa popolare. Un’occasione per riscoprire cultura e storia legata alla terra e ai pascoli ma anche per comprendere le potenzialità di una economia green di un territorio che ha grandi ricchezze da difendere e da sviluppare. Un obiettivo che come Università Agraria perseguiamo tutto l’anno cercando di amministrare e valorizzare al meglio i beni agricoli e i pascoli di uso civico di proprietà dei cittadini residenti a Riano".
h3Programma della Giornata**
Le mucche sfileranno dal Quarto di Bastianaccio (dalle ore 10) al Quarto di Fontanalarga, accompagnate e guidate da 30 cavalieri. Dalle ore 11, la festa continuerà con spettacoli equestri, gare di bici, intrattenimento per bambini e musica country, promettendo una giornata ricca di divertimento per tutta la famiglia. La manifestazione si terrà a Riano in località Quarto di Fontanalarga (mappa qui).
Durante l’evento saranno presenti stand gastronomici con un menu che include arrosticini abruzzesi, pasta alla carbonara, carne alla brace, patatine fritte, e birra artigianale. Gli amanti dei sapori locali potranno anche partecipare a degustazioni speciali di mieli locali a cura di Arnia Onlus e muffin artigianali de La Muffetteria.
h3Spettacoli Equestri e Intrattenimento**
Gli spettacoli equestri saranno protagonisti della giornata, con ospiti d’onore e varie esibizioni tra cui l’approccio ludico-creativo con i cavalli della Dott.ssa Melissa Trombetta, e performance di diversi gruppi e associazioni locali. Ci sarà spazio anche per la corsa mountain bike organizzata da ASD Flaminia Bike e per il divertimento dei più piccoli con Francesco AnimaBimbo. La musica country sarà garantita dalla band TCR – Tribute Country Rock&Folk.
Per chi volesse partecipare, l’accesso è facilitato con parcheggio gratuito vicino all’ingresso di Fontanalarga o tramite mezzi pubblici con l’autobus da Roma linea Cotral per Riano. I ciclisti avranno l’opportunità di unirsi alla corsa organizzata, rendendo l’evento accessibile a tutti, anche a chi preferisce pedalare.
Cronaca
Lungomare dedicato a Papa Francesco, Santa Marinella omaggia il pontefice

PapaFrancescoOnoraSantaMarinella: Scopri come una tranquilla città italiana sta trasformando il suo lungomare in un tributo epico al pontefice che ha conquistato il mondo!
La sorprendente decisione della giunta
La giunta comunale di Santa Marinella ha appena deliberato un’iniziativa che sta accendendo la curiosità in tutta Italia: intitolare un tratto del lungomare, noto come “Passeggiata”, a Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio. Una mossa unanime che promette di rivelare come i valori del pontefice continuano a ispirare comunità lontane dal Vaticano.
I valori globali che hanno conquistato milioni
Questa scelta non è casuale, ma un riconoscimento dell’impatto profondo del pontificato di Papa Francesco, che ha promosso la fraternità universale, la pace, la tutela dell’ambiente e la giustizia sociale. Immagina una semplice passeggiata che diventa simbolo di un messaggio universale, capace di unire persone di ogni fede e cultura in un’era di divisioni.Le parole esclusive del sindaco che fanno riflettere
Il sindaco Pietro Tidei ha dichiarato con entusiasmo che Santa Marinella vuole omaggiare il pontefice intitolandogli un luogo iconico della città, rappresentativo di accoglienza, inclusione e dialogo. “Un gesto che potrebbe ispirare altre città in Italia e nel mondo”, ha aggiunto, lasciando tutti a chiedersi quali effetti avrà questa decisione sui valori condivisi. Che sorpresa attende la comunità locale?
Il luogo magico che diventerà leggendario
L’area in questione, attualmente chiamata Passeggiata della Perla, è un punto di ritrovo amatissimo: frequentato da giovani durante le serate estive, ideale per le famiglie nelle passeggiate pomeridiane e cornice perfetta per gli stabilimenti balneari. Trasformarla in “Passeggiata Papa Francesco” significa renderla non solo un tributo, ma un messaggio vivo di pace e fratellanza che potrebbe attirare visitatori da ogni parte!
Cronaca
A Fiumicino, una barca a vela con cinque persone a bordo si incaglia vicino alla riva.

IncredibileSoccorsoAlMare Quando un’esercitazione diventa una vera e propria avventura in alto mare? A Fiumicino, una giornata di sole e spiagge affollate si trasforma in un dramma improvviso che lascia tutti senza fiato! #EmergenzaSpiagge #AvventuraInMare
Da Esercitazione a Emergenza Reale
Immaginate una tranquilla esercitazione della Capitaneria di Porto, pronta per l’estate, che improvvisamente si trasforma in un intervento vero e proprio. Succede tutto in un baleno: una motovedetta Sar classe 800, impegnata in acque del litorale nord di Fiumicino, riceve un’allerta da non ignorare. Una barca a vela è in difficoltà, bloccata a pochi metri dalla riva, in un’insenatura nascosta vicino al vecchio faro. Non è una simulazione, è reale!
Il Soccorso Epico di una Famiglia in Pericolo
Cosa succede quando una famiglia di cinque persone si ritrova bloccata su una barca incagliata? I sommozzatori della Capitaneria entrano in azione, vigilando i fondali e liberando l’imbarcazione con precisione chirurgica. Dopo averla messa in sicurezza, la barca rientra finalmente in darsena, vicino al Circolo Velico di Fiumicino. Per fortuna, nessuno è rimasto ferito – ma chissà cosa avrebbe potuto succedere se non fossero intervenuti in tempo!Consigli per Non Finire in Un’Incredibile Avventura
Con l’arrivo della stagione balneare, la Capitaneria di Porto avverte: “Attenzione, il mare può riservare sorprese!” Raccomandano la massima prudenza, mantenendo distanze sicure dalla costa e un approccio conservativo durante la navigazione. Intanto, sulle spiagge di Fregene, unità cinofile e squadre della Guardia Costiera simulano soccorsi a bagnanti, con tuffi adrenalinici dai gommoni. Ma per alcuni, come in questo caso, il pericolo è fin troppo reale… Che lezione impareremo da questa storia mozzafiato?
-
Cronaca4 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video2 giorni fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità3 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Attualità2 giorni fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?