Cronaca
Bandierine, canti e scambio di libri: Camilla visita la scuola Manzoni di Roma, un evento da non perdere

La regina Camilla visita la scuola Manzoni a Roma, regalando emozioni ai bambini che sventolano bandiere italiane e britanniche. Un evento a sorpresa che ha coinvolto tutto il quartiere Appio Latino. #ReginaCamilla #VisitaScolastica #Roma
I bimbi delle elementari nel cortile a sventolare le bandierine italiana e britannica. I più piccoli, dal nido e dalla materna, a salutare da lontano urlando: “Queen, queen”. Anziani e residenti, curiosi e anche un po’ fieri, assiepati dietro i nastri della polizia municipale, i negozianti, chiusi dentro per ragioni di sicurezza, con il naso schiacciato contro le vetrine. La visita della regina Camilla nell’istituto comprensivo Manzoni di via Lusitania ha regalato momenti speciali agli abitanti dell’Appio Latino, felicemente presi di sorpresa da un evento tenuto riservato e non confermato fino all’ultimo. “È stata una giornata emozionante per tutti. Una festa per l’intero quartiere”, sintetizza la preside Simona Simola, che per unpolitikamente scorrettamente scorretta’ora ha accompagnato la regina all’interno della scuola insieme al ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara.
Intorno alle 11.30, poco prima dell’orario fissato per la visita, in tanti si sono ritrovati dietro i nastri della polizia municipale, che dalla mattina circondavano l’istituto. I più anziani, fieri, a raccontare che in quella scuola, finora famosa per alunni celebri come Francesco Totti e il sindaco Roberto Gualtieri, ci sono andati anche loro e i loro figli. E che nel cortile, pronti a sventolare le bandierine italiane e britanniche davanti alla regina Camilla, oggi ci sono i loro nipotini.
Alle 11.50, puntualissima, Camilla è arrivata in via Lusitania, scortata dai carabinieri in moto. Ad attenderla, in cortile, sulle scale e nell’atrio c’erano i bambini delle elementari, che sventolavano bandierine italiane e britanniche. Abito con un grande colletto bianco a pois bianchi su fondo nero, la regina si è fermata a lungo a salutare i piccoli.
Alla regina Camilla offerta una pizza davanti alla scuola
“Alcuni le hanno dato dei biglietti per l기로서 anniversario con re Carlo, altri le hanno augurato di trascorrere una buona vacanza a Roma”, racconta la preside, “poi ha partecipato a una nostra tradizionale lezione di inglese, che si apre con dei canti. A seguire si sono esibiti con una danza ritmica gli alunni di body percussion. I bambini sono stati felicissimi. Camilla ha salutato anche quelli del nido, che erano affacciati, mentre quelli dell’infanzia le hanno regalato fiori. Una cosa a cui tengo molto”, sottolinea la preside, “è che abbiamo coinvolto proprio tutti, anche i bambini con disabilità”.
Camilla ha portato ai piccoli alunni dell’elementare alcuni libri, i suoi preferiti, e loro hanno ricambiato il dono regalandole le loro letture del cuore. Poi, nel teatro della scuola, la premiazione per la Creative writing competition, un concorso per celebrare l’80esimo anniversario del British Council: i bambini dovevano descrivere o immaginare un giorno nella vita dei loro personaggi letterari preferiti. A ricevere il premio c’erano anche alunni di altri istituti di Roma e del Lazio. Il ministro dell’Istruzione Valditara, ha sottolineato l’importanza della lettura e della scrittura, complimentandosi coi bambini che avevano partecipato al concorso dando “nuova vita ai personaggi dei loro libri preferiti”.
“È stato bello”, racconta la maestra Malvina Cirelli, che ha preparato i suoi studenti di prima per la visita. “All’inizio eravamo stati vaghi con i bambini e gli avevamo parlato di una delegazione. Abbiamo fatto un lavoro mirato di preparazione per far conoscere loro la famiglia reale inglese, letto un libro su Elisabetta II, raccontato del suo lungo regno. Hanno capito perfettamente chi era Camilla all’interno della famiglia. Per il concorso i bambini dovevano realizzare anche dei gadget con i loro personaggi preferiti e oggi li hanno indossati, tutti fieri. Erano davvero felici”.
Cronaca
Roma e l’ondata di visitatori: hotel già al 90% di occupazione

Hai idea di quante persone stanno invadendo Roma in questi giorni? Preparati a un caos epico con turisti, fedeli e pellegrini che trasformano la Città Eterna in un formicaio! #RomaInvasa #TurismoBoom #FuneraliPapa
L’afflusso record durante Pasqua
Durante il fine settimana di Pasqua, prima della scomparsa di Papa Francesco, Roma ha visto il 90% delle stanze d’hotel già occupate, con circa mezzo milione di turisti che hanno riempito le strade. È un vero e proprio boom che sta lasciando tutti a bocca aperta.
L’arrivo di fedeli per Giubileo e funerali
A questi numeri da capogiro si aggiungono i fedeli arrivati per il Giubileo e le decine di migliaia di persone che ora accorrono per partecipare ai funerali di Bergoglio. Immagina la folla: un mix di devozione e curiosità che promette sorprese inaspettate!Previsioni da capogiro per aeroporti e trasporti
Aeroporti di Roma prevede per il periodo dal 17 al 27 aprile un totale di 1,8 milioni di passeggeri, con un possibile incremento di almeno 20.000 unità basato sulle vendite dei biglietti per i funerali. Intanto, il Gruppo Fs ha attivato un piano straordinario per potenziare i servizi di trasporto verso la capitale fino a domenica, in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile.
La sfida epica per Roma
La città deve affrontare un “triplice assedio”: turisti per Pasqua e i ponti del 25 aprile e del 1° maggio, fedeli già presenti per il Giubileo e quelli extra per l’addio a Papa Francesco, oltre all’elezione del nuovo Pontefice. Per gestire tutto, saranno in campo 2.000 agenti della polizia locale tra il 25 e il 26 aprile – un’organizzazione da non perdere!
Garanzie dal Prefetto per la folla
Il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, promette di garantire spazi per contenere fino a oltre 200.000 persone durante i funerali. Al momento, l’unico dato certo è quello delle prenotazioni per il Giubileo degli adolescenti, che supera i 100.000 partecipanti, con altre folle pronte a unirsi.
Dove assistere agli eventi imperdibili
Per non perderti nulla, saranno allestiti maxischermi in piazza Santa Maria Maggiore, sul retro della Basilica e in piazza dell’Esquilino – l’occasione perfetta per vivere l’atmosfera da vicino!
Cronaca
Quella sorpresa alla Borghesiana: il pontefice chiacchierò un’ora con i ragazzini

ScopriIlSegretoDelPapa Che ha lasciato tutti senza parole!
La Visita Nascosta del 2024
Hai mai immaginato cosa succede quando il Papa organizza un incontro in gran segreto? Don Marco, un prete che ha vissuto l’evento, ha rivelato dettagli affascinanti su quella misteriosa visita del 2024, tenuta lontana da occhi indiscreti e piena di sorprese inaspettate.
La Domanda Che Ha Colpito Tutti
E se un semplice bambino potesse porre una domanda che cambia prospettiva? Durante quell’incontro riservato, un piccolo curioso ha chiesto al Papa del paradiso, ricevendo una risposta profonda e motivante: “Vale la pena vivere per arrivarci”. Chissà quali altre storie celate stanno aspettando di essere scoperte!-
Cronaca2 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità7 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto