Seguici sui Social

Cronaca

Musei gratis a Roma per la prima domenica di aprile: ecco i luoghi più scandalosi da visitare

Pubblicato

il

Musei gratis a Roma per la prima domenica di aprile: ecco i luoghi più scandalosi da visitare

In un gesto di generosità culturale che lascia a bocca aperta, oltre 50 musei e aree archeologiche di Roma hanno deciso di aprire gratuitamente le loro porte per la prima domenica del mese di aprile. Un’occasione d’oro per i romani e i turisti di godere di un tuffo nel passato senza dover sborsare un centesimo. L’ingresso libero è garantito al Parco Archeologico del Celio (dalle 7.00 alle 20.00), al Museo della Forma Urbis (dalle 10.00 alle 19.00), all’Area Sacra di Largo Argentina (dalle 9.30 alle 19.00), all’area archeologica del Circo Massimo (dalle 9.30 alle 19.00) e ai Fori Imperiali (dalle 09.00 alle 19:15).

Tesori Capitolini e dintorni

Anche i Musei Capitolini, i Mercati di Traiano, il Museo dell’Ara Pacis, la Centrale Montemartini, il Museo di Roma, il Museo in Trastevere, la Galleria d’Arte Moderna, i Musei di Villa Torlonia e il Museo Civico di Zoologia saranno visitabili senza biglietto. Un’occasione per riscoprire Roma senza dover pagare il "pizzo" culturale, commentano ironicamente alcuni cittadini.

Le porte saranno spalancate sia per le collezioni permanenti che per le mostre temporanee dei Musei Capitolini. Tra le esposizioni, si può visitare Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona, con sei importanti tele provenienti dalla Pinacoteca Civica di Ancona. Inoltre, nella Sala degli Arazzi è allestita la mostra Agrippa Iulius Caesar, l’erede ripudiato, con tre ritratti di Agrippa Postumo, figlio adottivo di Augusto, recentemente identificato.

Mostre e Restauri

L’ingresso gratuito a Palazzo Clementino include la mostra I Colori dell’Antico, che espone una selezione di marmi colorati della Fondazione Santarelli, illustrando il loro uso dall’antichità al XX secolo. Inoltre, la prima domenica del mese si può visitare il giardino di Villa Caffarelli per vedere la ricostruzione a grandezza reale del Colosso di Costantino, realizzata con tecniche moderne a partire dai frammenti originali del IV secolo conservati nei Musei Capitolini.

Al Museo di Roma in Trastevere si possono visitare tre mostre principali. “Frigidaire – Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo” celebra la rivista fondata nel 1980 da Sparagna, Tamburini, Scozzari, Pazienza, Liberatore e Mattioli, nota per la sua avanguardia che univa arte, satira, musica, politica e fumetto. “L’albero del poeta. La quercia del Tasso al Gianicolo” mostra documenti, foto e opere che raccontano il legame tra Torquato Tasso e la città di Roma, con molte testimonianze esposte per la prima volta. “Nicola Sansone – La fotografia come libertà” è una retrospettiva dedicata al fotografo napoletano attivo dagli anni ’50, con circa sessanta immagini in bianco e nero scattate in Italia, America e Giappone.

Villa Torlonia e Galleria d’Arte Moderna

Ai Musei di Villa Torlonia, nelle sale del Casino dei Principi Titina Maselli nel centenario della nascita, un’ampia visione retrospettiva dell’opera di un’artista che ha attraversato con grande autonomia e libertà visiva molte correnti pittoriche, senza mai aderire a una in particolare. Alla Casina delle Civette si può ammirare l’esposizione Niki Berlinguer. La signora degli arazzi, una panoramica completa della produzione di arazzi realizzati dall’eminente tessitrice e artista, pioniera nel tradurre la pittura in narrazioni tessili.

Negli spazi della Galleria d’Arte Moderna sarà inoltre ancora possibile ammirare L’allieva di danza di Venanzo Crocetti. Il ritorno, una delle prime sculture di grande formato dedicate al tema della danza di Crocetti, tornata in tutta la sua magnificenza dopo un restauro da parte dei tecnici dell’ICR.

Questi i luoghi in cui i possessori della MIC Card potranno entrare con tariffa ridotta: Amano Corpus Animae al Museo di Roma: oltre 200 opere dell’artista Yoshitaka Amano, tra animazione e cultura pop giapponese, da Tatsunoko a Final Fantasy; “I Farnese nella Roma del Cinquecento” ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli: esposizione di 140 capolavori della Collezione Farnese, tra arte e archeologia rinascimentale; “Franco Fontana. Retrospective” al Museo dell’Ara Pacis: retrospettiva completa sul fotografo modenese, con opere dal suo archivio; “Roma pittrice” al Museo di Roma: mostra dedicata alle artiste attive a Roma dal XVI al XIX secolo, tra cui Artemisia Gentileschi e Lavinia Fontana; rifugio antiaereo e bunker di Villa Torlonia: percorso multimediale sulla vita di Mussolini nella villa e le incursioni aeree durante la Seconda guerra mondiale (prenotazione obbligatoria); Circo Maximo Experience: visita immersiva in realtà aumentata e virtuale del Circo Massimo. spettacoli del Planetario: eventi a pagamento presso il Planetario di Roma.

Le prenotazioni sono obbligatorie solo per i gruppi (tramite 060608). L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale.

Cronaca

Moscerine Film Festival: Il mondo visto dai bambini sul grande schermo

Pubblicato

il

Moscerine Film Festival: Il mondo visto dai bambini sul grande schermo

CinemaPerBambini Preparati a scoprire i piccoli registi under 12 che stanno rivoluzionando il mondo del cinema con cortometraggi da capogiro!

La rassegna cinematografica che incanta i più piccoli

Dal 5 all’11 maggio, una fantastica rassegna dedicata ai bambini promette di rivelare talenti incredibili che potrebbero lasciarti a bocca aperta. Immagina storie create da giovani creativi di tutto il mondo – un evento che potrebbe essere l’inizio di carriere stellari!

I corti in concorso che non puoi perderti

In gara, cortometraggi realizzati da registi sotto i 12 anni provenienti da ogni angolo del globo, con idee originali e avvincenti che sfidano l’immaginazione. Chi sapeva che i più piccoli potessero dirigere veri capolavori? Non perdere l’occasione di vedere cosa bolle in pentola nel cinema del futuro!

Continua a leggere

Cronaca

Modulo e maturità: le sfide della Lazio. Pedro: “Basta errori”

Pubblicato

il

Modulo e maturità: le sfide della Lazio. Pedro: “Basta errori”

ASRoma in crisi: Guendouzi e Rovella stanno lottando, e un nuovo acquisto potrebbe cambiare tutto? #Calcio #SerieA

Il bisogno urgente di rinforzi

La AS Roma sta affrontando una stagione piena di sfide, e al centro del campo le cose non vanno come dovrebbero. Immaginate Guendouzi e Rovella costretti a correre da una parte all’altra del campo, coprendo spazi enormi senza un aiuto adeguato. È un problema che potrebbe costare caro, e i tifosi si chiedono: cosa succederà se non arriva un nuovo centrocampista?

I protagonisti sotto pressione

Guendouzi e Rovella, i mediani della squadra, sono al limite delle loro forze. Con porzioni di campo troppo ampie da gestire, ogni partita diventa una vera e propria maratona. Ma chissà quali sorprese riserva il mercato: un acquisto strategico potrebbe ribaltare le sorti e rendere la Roma una forza irresistibile. Non perdetevi i prossimi aggiornamenti!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025