Cronaca
Ritorno delle uova solidali dell’Ail nelle piazze di Roma

Dal 4 al 6 aprile tornano le uova di Pasqua AIL in oltre 150 piazze di Roma e provincia, grazie all’impegno di 500 volontari. L’iniziativa di solidarietà, giunta alla sua 32° edizione, è organizzata dalla sezione AIL Roma nell’ambito della campagna nazionale AIL – Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma.
Con una donazione minima di 15 euro si potrà ricevere un Uovo AIL, al latte o fondente, che rappresenta l’impegno quotidiano dell’Associazione: donare un futuro ai pazienti con tumore del sangue. In oltre 30 anni dalla nascita di questa importante manifestazione sono state distribuite in tutta Italia più di 16.7 milioni di uova e raccolti 192.2 milioni di euro.
Luca Barbarossa, storico testimonial di AIL Roma, conferma il suo sostegno alla campagna, proseguendo l’impegno accanto all’Associazione e al prof. Franco Mandelli fin dalla prima Partita del Cuore del 1992. A lui si affiancano il ballerino Simone Di Pasquale, l’attrice Sofia Bruscoli e la musicista Giovanna Famulari.
Messaggio di Speranza
Quest’anno la comunicazione dedicata alle Uova di Pasqua AIL si arricchisce di un messaggio incisivo. Protagonista è una paziente che abbraccia un uovo di cioccolato, con lo slogan: “Per me quest’uovo è Pasqua, Ferragosto e spero tantissimi compleanni.” Un invito a sostenere AIL per offrire speranza e futuro a chi lotta contro un tumore del sangue, sostenendo la ricerca scientifica, i centri ematologici e l’assistenza.
Giovani Volontari in Azione
Con il progetto “La Piazza dei Ragazzi” tornano protagonisti anche i giovanissimi volontari. Piazza Buenos Aires e piazza Verbano vedranno attivi alunni della scuola media dell’Istituto Comprensivo Via Volsinio/Esopo, che non saranno semplici volontari, ma organizzatori e responsabili della piazza. Gestiranno ogni aspetto dell’evento, dall distribuzione delle Uova di Pasqua AIL alla logistica, fino alla comunicazione via social. Un’esperienza che rende i ragazzi parte attiva di una missione di aiuto e sensibilizzazione.
Questo testimonia quanto le nuove generazioni siano oggi non solo sensibili, ma coinvolte nel farsi portavoce di valori solidali e responsabilità sociale.
Obiettivi della Campagna
Ogni anno in Italia ci sono 33 mila diagnosi di tumori del sangue. I fondi raccolti con le Uova di Pasqua hanno attivato progetti di Ricerca e Assistenza e hanno contribuito a migliorare le terapie per i pazienti ematologici. È necessario continuare a investire risorse nella Ricerca.
La sezione AIL Roma, fondata dal prof. Franco Mandelli, opera da oltre 40 anni sostenendo la ricerca scientifica e assistendo i malati e le famiglie in cura, offrendo servizi gratuiti come le Cure domiciliari e le Case AIL.
Dove Trovare le Uova di Pasqua AIL Roma
Nei giorni 4, 5 e 6 Aprile, le uova saranno disponibili in piazze di Roma e provincia. Per trovare la piazza più vicina, si può contattare il numero 06 441639621 o visitare il sito ailroma.it. Alcune piazze offriranno anche la possibilità di donazioni tramite POS.
Le uova sono acquistabili anche presso l’Emporio Solidale AIL Roma in via Benevento, 2, l’Ufficio Promozione AIL Roma in via Rovigo, 1/a e nei Supermercati DOC. Online, è possibile ordinare le uova, le colombe pasquali e altri doni solidali tramite ailroma.it, con consegna a domicilio.
Cronaca
Teatro dell’Opera di Roma: storie e tesori nascosti in una luce inedita

TeatroDellOpera Di Roma: Scopri i segreti nascosti di un’icona culturale che ha affascinato generazioni!
LA STORIA
Immagina un teatro nato dalla visione audace di un imprenditore umbro, Domenico Costanzi, che lo costruì in una zona allora periferica di Roma per seguire lo sviluppo della città. Inaugurato nel 1880 con l’opera “Semiramide” di Rossini, questo gioiello architettonico fu progettato dall’architetto Achille Sfrondini in soli dodici mesi. Costanzi, proprietario dell’hotel Quirinale, creò persino un passaggio sotterraneo segreto per collegare il teatro all’albergo, rendendo tutto più misterioso e esclusivo.
Ma non fermarti qui: la facciata originale in stile neorinascimentale fu radicalmente trasformata da Marcello Piacentini, cambiando per sempre l’aspetto di questo luogo leggendario.
I PROTAGONISTI E LE SFIDE
Cosa succederebbe se un teatro passasse dalle mani di un “praticone” come Vincenzo Jacovacci, noto per la sua proverbiale tirchieria, a figure più raffinate come Guglielmo Canori? Ecco le storie che ti faranno interrogarti sulle vere sfide dietro le quinte. Costanzi affrontò difficoltà economiche dopo aver investito troppo nell’albergo, portando Walter Mocchi a subentrare nel 1907. Poi, dal 1912 al 1926, una donna coraggiosa, Emma Carelli, ne diresse la visione artistica.
Non crederai a come il Comune di Roma prese le redini nel 1926, trasformando il teatro in un simbolo della lirica nella Capitale. Ogni rappresentazione racconta una trama di evoluzioni e sorprese, con dettagli che riveleranno la vitalità della musica nella città eterna.
LE MERAVIGLIE NASCOSTE
E se potessi zoomare su dettagli invisibili ad occhio nudo? Gli scatti fotografici di Carlo Vannini, realizzati nel 2020, portano alla luce fregi e decorazioni mozzafiato, offrendo uno sguardo intimo che ti farà apprezzare ogni angolo.
Tra le gemme, foto storiche di spettacoli iconici e star come Franco Zeffirelli, Riccardo Muti e Luciano Pavarotti. Le scenografie? Evolute da imponenti strutture tradizionali a innovazioni high-tech con video e tecnologie d’avanguardia – un’evoluzione che ti lascerà a bocca aperta.
BALLETTO E COSTUMI
Ma c’è di più: questo teatro non è solo sinfonie, è anche un mondo di ballo e artigianato. Scopri il Corpo di Ballo e la magica Sartoria, con laboratori come quello dei Cerchi vicino alla Bocca della Verità. Qui, artigiani creano fondali dipinti a mano con tecniche antiche, usando terre colorate e pennelli unici che ti faranno sognare l’arte italiana esportata nel mondo.
Pensa a maestri come Cambellotti, Prampolini, De Chirico e Picasso che hanno collaborato qui, lasciando un’eredità di competenze inestimabili. Dai costumi ai divi di ieri e oggi, ogni elemento è un tesoro nascosto che merita di essere esplorato.
LE VOCI CHE RACCONTANO
Cosa aggiunge un tocco di esclusività? I testi introduttivi firmati da personalità come il Sindaco Roberto Gualtieri, il sovrintendente Francesco Giambrone e altri, tra cui il regista Damiano Michieletto, lo scrittore Giancarlo De Cataldo e il direttore musicale Michele Mariotti. Ogni contributo svela storie che renderanno il Teatro dell’Opera di Roma un mistero irresistibile da approfondire.
Cronaca
Auditorium: L’ultimo tour di Umberto Tozzi con Gloria per celebrare i 50 anni di carriera

AddioSulPalco L’iconico cantante si prepara per il suo ultimo live al Parco della Musica, un evento che potrebbe farti versare una lacrima e rivelare segreti mai svelati di una carriera da brividi!
Il concerto che tutti aspettano
In questa serata unica, il cantante salirà sul palco per un’addio che promette emozioni forti e sorprese inaspettate. Con una folla di fan pronti a riversare fiumi di lacrime, l’atmosfera al Parco della Musica sarà elettrica, un mix di euforia e malinconia che nessuno vorrà perdersi.
Record da capogiro
La sua carriera ha venduto ben 80 milioni di dischi in tutto il mondo, un traguardo che lo ha reso una leggenda vivente. Ma cosa ha reso il suo successo così irresistibile? Dalle hit indimenticabili ai tour sold-out, ogni dettaglio è un invito a scoprire il dietro le quinte di un fenomeno globale.
-
Cronaca3 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video23 ore fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità1 giorno fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Cronaca3 giorni fa
Roma, notte di violenza a Don Bosco: rapina, rissa con coltelli e bastoni e auto distrutte