Seguici sui Social

Cronaca

A Ostia, i vincitori del bando per 24 stabilimenti. Solo lo stabilimento Vittoria non ha ricevuto offerte.

Pubblicato

il

A Ostia, i vincitori del bando per 24 stabilimenti. Solo lo stabilimento Vittoria non ha ricevuto offerte.

SpiaggeItalianeInRivolta: Scopri i lidi storici che potrebbero cambiare per sempre!

La svolta nella gestione delle spiagge

Per la prima volta nella storia, 30 lotti balneari sono stati assegnati tramite una gara pubblica, aprendo le porte a incredibili opportunità per ristoranti e chioschi. Immaginate: 4 ristoranti e 2 chioschi pronti a reinventarsi, magari con sapori innovativi che attirano turisti da tutto il mondo. È l’inizio di una nuova era per le coste italiane?

I lidi leggendari in palio

Tra i lotti più chiacchierati ci sono veri e propri tesori storici come La Capannina, Sporting Beach e Vecchia Pineta, nomi che evocano vacanze indimenticabili. E non finisce qui: pensate al Corsaro, al Gabbiano, a La Vela, all’Orsa maggiore, a Marechiaro e a Urbinati – icone che potrebbero presto avere nuovi proprietari. Chissà quali segreti e storie emergeranno da questa mossa audace?

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Le piazze, le fontane e il gelato: cosa fare a Roma in 36 ore, secondo il New York Times

Pubblicato

il

Le piazze, le fontane e il gelato: cosa fare a Roma in 36 ore, secondo il New York Times

RomaRinasce: Scopri i segreti di una Capitale che sta conquistando il mondo con rinnovamenti da capogiro!

Roma non smette di stupire: nel 2025, la Città Eterna ha raggiunto un record storico con 51,4 milioni di presenze turistiche, grazie a piazze pubbliche rimodernate, chiese storiche riportate al loro antico splendore e reti di trasporto ampliate. Le famose fontane, come la Fontana di Trevi, brillano dopo pulizie approfondite, e le statue barocche di Bernini su Ponte Sant’Angelo sembrano vive come mai prima. Anche i nuovi spazi culturali, inclusi siti chiusi da tempo e ora riaperti, stanno attirando visitatori da ogni angolo del pianeta, senza dimenticare un’esplosione di sapori gastronomici che rendono ogni angolo della città un’avventura irresistibile.

I musei e l’archeologia

Preparati a un viaggio nel tempo che ti lascerà senza fiato: il nuovo museo della Forma Urbis è un’immersione nella Roma storica, con un parco archeologico gratuito pieno di reliquie antiche come colonne crollate e tombe ornate. A pochi passi, il Colle Palatino, riaperto nel 2023 dopo decenni di mistero, svela le rovine della Domus Tiberiana con mostre multimediali e viste mozzafiato sul Foro e sul Colosseo al tramonto. Non perdere Villa Torlonia, con il suo Casino Nobile e la Serra Moresca, o la mostra “Caravaggio 2025” a Palazzo Barberini che potrebbe cambiare per sempre il tuo modo di vedere l’arte. E le fontane appena rinnovate? Un percorso incantato per riscoprire il cuore pulsante della città!

Lo shopping

Immagina una caccia al tesoro tra vie che sembrano uscite da un film: via di Monserrato e le strade circostanti offrono un’esperienza di shopping quasi cinematografica, con stampe incantevoli, carte da parati, specchi, cuscini e ceramiche uniche di Spazio Giallo, oltre agli abiti esclusivi de Le Tre Sarte. Potresti scoprire tesori nascosti che nessuno si aspetterebbe!

I ristoranti

Roma è un’esplosione di sapori da leccarsi i baffi: non perderti Uma, il ristorante appena aperto nella vibrante Garbatella, con un’atmosfera scandinava minimalista e piatti innovativi frutto di fermentazioni e cotture sul fuoco che ti faranno esplorare gusti inediti. Per un tuffo nella tradizione, Prova Piatto Romano vicino al mercato di Testaccio, con un menu infinito di frattaglie e piatti classici. Se sei un fan della pizza, quella contemporanea di Roberta Esposito è un must, mentre per la versione tradizionale con crosta sottile, Ivo a Trastevere ti aspetta con sorprese deliziose.

L’aperitivo e il gelato

L’ora dell’aperitivo nasconde locali che sembrano segreti ben custoditi: Nite Kong, con il suo fascino sensuale e accogliente, è il fratello intrigante di Drink Kong, uno dei bar migliori al mondo. Oppure prova il Jerry Thomas Bar Room, con tavoli minimalisti a Trastevere, e “33 Giri” vicino al Vaticano, dove mix di drink, cibo e dischi ti faranno ballare fino a tardi. Per un’atmosfera rock’n’roll, “Vini e Vinili” è illuminato da neon e pieno di libri su musica. E per un gelato che ti farà gridare al miracolo, Otaleg! e Fatamorgana sono i posti imperdibili che devi assaggiare prima che diventino virali!

Dove alloggiare

Immagina di svegliarti in una stanza da favola: Palazzo Talìa offre 26 camere con letti a baldacchino e tocchi art deco che sembrano usciti da un sogno. Oppure l’hotel Barret, con viste stupefacenti sulle rovine di largo di Torre Argentina e stanze vivaci piene di busti e sculture antiche. Infine, The Social Hub a San Lorenzo, vicino a Termini, con design colorato, spazi di coworking, palestra, ristorante e rooftop con piscina, è l’ideale per un’atmosfera giovane e dinamica che ti terrà incollato!

Continua a leggere

Cronaca

Scopri le invenzioni e scoperte del passato nella mostra Agorà del CNR al Parco dell’Appia Antica

Pubblicato

il

Scopri le invenzioni e scoperte del passato nella mostra Agorà del CNR al Parco dell’Appia Antica

HaiMaiVistoComeGliAntichiGeniuscOpitoILUniverso? #ScienzaAntica #AppiaAnticaRoma

Un Viaggio Nel Cuore del Pensiero Scientifico Antico

Immagina di camminare tra le rovine dell’antica Appia Antica e scoprire i segreti dei più grandi menti del passato che hanno rivoluzionato il mondo. A Roma, nel cuore del Parco Archeologico, una mostra gratuita sta catturando l’attenzione di curiosi e appassionati: “Agorà. La scienza e la matematica dal Mediterraneo antico”. Aperta fino all’11 gennaio 2026, questa esposizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con il Ministero della Cultura, ti porta indietro nel tempo per esplorare le origini del pensiero scientifico occidentale. Preparati a essere affascinato dai geni greci e latini che hanno risolto problemi pratici con invenzioni mozzafiato!

Le Meraviglie Interattive Che Rendono la Storia Vivida

E se potessi toccare con mano le teorie di Archimede o sperimentare i teoremi di Pitagora? La mostra trasforma l’agorà greca – quel vivace centro di dibattiti, mercati e idee rivoluzionarie – in un’esperienza interattiva. Attraverso exhibit hands-on e installazioni innovative, i visitatori, specialmente i più giovani, possono immergersi in principi di matematica, astronomia e geometria. Non è solo una lezione di storia: è un’avventura che rivela come figure leggendarie come Platone, Aristotele ed Eratostene abbiano dato vita a conquiste umane in Grecia, Egitto, Libia e Turchia. Preparati a sorprenderti con le brillanti soluzioni che hanno cambiato il corso della civiltà!

I Protagonisti e Come Non Perdere Questa Occasione Imperdibile

La prima area si concentra su Archimede, il genio della Magna Grecia, noto per le sue invenzioni che ancora oggi ispirano lo scienziato in noi. Poi, esplora la seconda sezione dedicata al “Mediterraneo oltre Archimede”, dove incontrerai pensatori come Euclide, Erone e Ipazia attraverso postazioni interattive che portano alla luce le loro scoperte. Situata al Casale di Santa Maria Nova e alla Villa dei Quintili, questa mostra è aperta dal martedì alla domenica con orari variabili. Per non perderti questa opportunità unica, consulta il sito www.cnr.it/it/agora e immergiti in un mondo di misteri antichi che sembrano usciti da un thriller scientifico!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025