Seguici sui Social

Cronaca

A Roma, il debutto dell’arena cinematografica a Forte Antenne è in bilico per il maltempo previsto

Pubblicato

il

A Roma, il debutto dell’arena cinematografica a Forte Antenne è in bilico per il maltempo previsto

FestivalDelCinemaRinviato: Il maltempo rovina l’attesissima inaugurazione, ma c’è un twist sorprendente in arrivo!

Il dramma del rinvio improvviso

L’inaugurazione del Festival del Cinema del Municipio II, prevista per stasera giovedì 15 maggio alle 19:30, è stata rinviata all’ultimo minuto a causa del maltempo in arrivo. Immaginatevi migliaia di appassionati pronti per una serata magica all’aperto nell’arena estiva di Forte Antenne, solo per scoprire che il cielo ha deciso di rovinare i piani! L’organizzazione si è scusata per il disguido, sottolineando che un evento di tale calibro merita condizioni meteo perfette per non deludere nessuno.

I dettagli che accendono la curiosità

Tra accrediti esauriti e un programma fitto fino a ottobre, il festival promette sorprese imperdibili. Ma cosa succederà ora? Le migliaia di persone che avevano già confermato la partecipazione sono in attesa di una nuova data, che verrà annunciata nelle prossime ore. Non perdetevi l’opportunità di scoprire come questo ritardo potrebbe rendere l’evento ancora più epico del previsto.

L’ospite speciale che tutti vogliono vedere

E se vi dicessimo che a presentare il festival ci sarà un’icona del cinema? Pupi Avati, regista e sceneggiatore reduce dal prestigioso premio alla carriera ai David di Donatello, sarà al centro della scena. Questo rinvio potrebbe solo aumentare l’hype per le sue storie mozzafiato e le proiezioni esclusive – siete pronti per l’attesa che vale la pena?

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Occupazione del Virgilio: Lavori socialmente utili per 14 studenti

Pubblicato

il

Occupazione del Virgilio: Lavori socialmente utili per 14 studenti

OccupazioneScolastica Hai mai sentito di studenti puniti con lavori socialmente utili per un’occupazione scolastica? Scopri le sanzioni inaspettate e i retroscena curiosi del liceo Virgilio!

Le sanzioni contro gli occupanti

Al liceo Virgilio, 14 studenti e studentesse si trovano a fronteggiare sanzioni per aver partecipato all’occupazione. Si tratta di sospensioni con obbligo di frequenza, che vanno da 5 a 20 giorni. Ma ecco il twist: alcuni occupanti hanno deciso di cambiare scuola, temendo che queste misure, applicate verso la fine di marzo, potessero rovinare i voti finali.

I danni e le conseguenze dell’occupazione

L’occupazione, partita a inizio dicembre dell’anno scorso e durata una decina di giorni, ha generato non poche polemiche. I danni stimati arrivano a 60 mila euro, come calcolato da Città Metropolitana, anche se includono problemi preesistenti. La scuola ha quantificato ulteriori 24 euro di danni, spingendo studenti e genitori a organizzare collette per ripagare parte del totale.

Le attività di punizione in programma

Entro fine maggio, i ragazzi dovranno dedicarsi a lavori socialmente utili, come supportare gli anziani assistiti da Sant’Egidio o impegnarsi in attività nelle case della pace nei quartieri di Magliana e Primavalle. Per alcuni, la “pena” prevede persino un progetto creativo, come dipingere una porta. Gli orari? Pomeridiani, spesso dalle 16 alle 20, proprio quando dovrebbero studiare per l’esame di maturità, che si avvicina rapidamente.

Le reazioni del ministro e della scuola

A rendere la storia ancora più intrigante, ci sono gli interventi del ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, che ha annunciato la volontà di costituirsi parte civile per i danni. La preside Isabella Palagi ha poi scritto una lettera aperta, riflettendo sul ruolo della scuola come luogo di pensiero e responsabilità. Ha citato Don Milani per sottolineare come l’educazione richieda disciplina, ma anche equilibrio tra libertà e doveri.

Continua a leggere

Cronaca

Macchina ribaltata, tanta paura a Tor Vergata

Pubblicato

il

Macchina ribaltata, tanta paura a Tor Vergata

Roma Tor Vergata – Intorno alle ore 14:15 pauroso incidente stradale poco dopo il deposito dell’ATAC nel quartiere che ospita la seconda università romana.

L’incidente è avvenuto tra una BMW di color grigio e una Fiat Panda di color nero che, secondo le prime ricostruzioni, per evitare lo scontro si è ribaltata.

Tre persone coinvolte nell’incidente di Tor Vergata, che sono ancora in attesa dell’ambulanza. Con molta probabilità a bordo della Bmw grigia c’era un uomo di circa 50 anni, mentre nella macchina che si è rovesciata, una Fiat Panda di color nero, c’erano due donne che però non appaiono essere in gravi condizioni.

Sul posto sono appena arrivate tre mezzi della Croce Rossa per prestare le prime cure mediche e trasportare le persone coinvolte al più vicino ospedale, con molta probabilità il policlinico di Tor Vergata.

Sul posto gli uomini del corpo di polizia locale di Roma Capitale per comprendere la dinamica dell’incidente stradale. Tanta paura m, secondo le prime ricostruzioni, non dovrebbe esserci nessun ferito in modo grave.

Riproduzione riservata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025