Seguici sui Social

Cronaca

Archeologia e sapori, la guida irriverente per esplorare la storia dell’Appia Antica

Pubblicato

il

Archeologia e sapori, la guida irriverente per esplorare la storia dell’Appia Antica

AppiaAntica #ReginaViarum Parti per un viaggio leggendario da Roma a Brindisi, scoprendo tesori nascosti e sapori irresistibili – una guida che ti farà sognare l’antica Roma come mai prima!

La presentazione da favola nel cuore di Roma

Immagina una serata magica sotto le stelle, nel Complesso di Capo di Bove, proprio accanto al centro di Roma: qui è stata svelata la Guida di Repubblica “Appia Antica. Regina Viarum”, un tributo alla storica via consolare, dichiarata Patrimonio Mondiale Unesco. Il direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica, Simone Quilici, ha aperto l’evento con un tocco di mistero, introducendo interventi di personalità affascinanti come il direttore delle Guide di Repubblica, Giuseppe Cerasa, e altri esperti.

Un percorso ricco di sorprese da non perdere

Preparati a esplorare un itinerario mozzafiato che attraversa Lazio, Campania, Basilicata e Puglia, dalla capitale fino a Brindisi. La guida ti porta attraverso luoghi incantati come i Castelli Romani, la pianura Pontina, il casertano e il Sannio, con i rami dell’Appia Claudia e dell’Appia Traiana che sfociano nell’Adriatico. Scopri destinazioni imperdibili, aree archeologiche da brividi, opzioni per sport avventurosi, e suggerimenti golosi: 321 ristoranti e pizzerie, 99 posti per rilassarti e 114 luoghi dove assaporare souvenir culinari che ti faranno leccare i baffi.

Le voci che accendono la curiosità

Ascolta le parole intriganti di Amedeo Ciaccheri, presidente del Municipio VIII di Roma: “La Regina delle strade ha un nome, si chiama Appia e ora il mondo sa che non ne può fare a meno”. Giuseppe Cerasa aggiunge: “Abbiamo illuminato non solo la storia di Roma, ma anche un mondo di bellezze turistiche, con consigli per fermarti in luoghi di charme e gustare profumi e sapori unici”. Infine, l’assessore Giancarlo Righini della Regione Lazio svela: “Questa guida è uno strumento prezioso per scoprire le eccellenze di questo parco straordinario, il più grande d’Europa”. Con contributi da nomi come Paolo Rumiz, Eugenio La Rocca, Antonio Pascale e molti altri, ogni pagina è un invito a partire. E la guida è già disponibile in edicola, online su repubblicabookshop.it/guide/ e presto in libreria su Amazon e Ibs.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

La terza sezione sotto minaccia: cosa nasconde il pericolo?

Pubblicato

il

La terza sezione sotto minaccia: cosa nasconde il pericolo?

Scopri lo scandalo che sta infuocando il quartiere: una scuola a rischio chiusura nonostante le iscrizioni record! #ScuolaInPericolo #RomaControTagli

La decisione che fa discutere

L’Ufficio Scolastico Regionale ha annunciato che per l’anno scolastico 2025/2026 non verrà attivata la terza sezione della scuola dell’infanzia G. Ponti, parte dell’IC Pino Puglisi a Largo Ludovico Quaroni, nella zona Pisana. Questa scelta sta generando un’onda di polemiche, soprattutto considerando l’alto numero di iscrizioni e la presenza di un’aula già pronta per accogliere i bambini. È incredibile come una misura di tagli nazionali stia colpendo proprio dove c’è più bisogno!

I rischi per il futuro

Il provvedimento fa parte di un piano più ampio che prevede l’eliminazione di circa 5.000 classi in tutto il Paese per risparmiare sulla spesa pubblica. Ma sul territorio, le cose peggiorano: senza questa sezione, la scuola potrebbe innescare una catena di eventi che porta alla chiusura definitiva dell’intero plesso. Immagina l’impatto su un quartiere in piena crescita – non è solo una scuola, è l’anima della comunità!

Le famiglie si mobilitano

Le famiglie non restano a guardare e hanno già avviato una raccolta firme per protestare contro la decisione. “Non si tratta solo di un servizio essenziale per oggi e domani, ma anche di un equilibrio vitale per la zona, dove commercianti locali contano sulle famiglie per il loro sostentamento quotidiano”, si legge nell’appello che sta circolando. I moduli per firmare sono disponibili nei negozi vicini – chissà quante adesioni arriveranno?

L’allarme del municipio

Il Presidente del Municipio XII, Elio Tomassetti, non ha nascosto la sua preoccupazione in una recente intervista. “Ci stiamo battendo insieme alle famiglie per evitare questa chiusura assurda”, ha dichiarato, sottolineando come la decisione non danneggi solo le famiglie, ma anche le attività commerciali locali che rischierebbero un calo di clienti. E non è finita: ha inviato una nota ufficiale per spiegare perché questa scelta è “immotivata e miope”.

Il contesto urbanistico in evoluzione

Proprio mentre nuovi edifici residenziali sorgono intorno alla scuola, attirando più famiglie e bambini, pensare di chiuderla sembra un controsenso totale. Tomassetti lo ha definito “assurdo”: con l’arrivo di nuovi residenti, il quartiere avrà bisogno di più posti nelle scuole, non di meno. Quali conseguenze inattese ci aspettano in questa battaglia per l’istruzione?

Continua a leggere

Cronaca

Partorisce e annega il neonato, aiutata da un medico e non è l’unica caso.

Pubblicato

il

Partorisce e annega il neonato, aiutata da un medico e non è l’unica caso.

MisteroNelBorgo: Hai mai immaginato cosa potrebbe nascondersi in un remoto borgo italiano? Scopri i dettagli scioccanti di una nascita drammatica che sta facendo tremare i residenti!

La Scoperta Che Ha Sconvolto Tutti

I residenti di Casale Campanella, un borgo abusivo avvolto nel mistero, sono ancora sotto shock per l’accaduto: una donna di 29 anni ha dato alla luce un bambino in circostanze incredibilmente tragiche, lasciandoli tutti senza parole. Immaginate lo stupore e l’incredulità tra le vie strette e nascoste di questo luogo dimenticato, dove un evento del genere ha improvvisamente catapultato tutti in una storia da brividi.

Sospetti di Una Clinica Clandestina

E se non fosse l’unico caso? Gli abitanti mormorano di strane attività, con voci che indicano la presenza di una clinica segreta nel borgo, dove molte altre donne incinte potrebbero essere coinvolte. La citazione di un residente, “Qui tante altre donne incinte”, alimenta le teorie più audaci e fa sorgere domande inquietanti: cosa sta davvero succedendo in questo angolo isolato? Non perdere l’opportunità di approfondire questo enigma affascinante!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025