Seguici sui Social

Cronaca

Con duecentomila euro celati tra patatine e oli, in partenza per la Cina: bloccato.

Pubblicato

il

Con duecentomila euro celati tra patatine e oli, in partenza per la Cina: bloccato.

DenaroNascostoInPatatine: Immagina di scoprire 200.000 euro celati in snack e oli per un volo verso la Cina – un colpo da maestro delle autorità!

Il Misterioso Scoperto all’Aeroporto

All’aeroporto “Leonardo da Vinci” di Fiumicino, un’operazione lampo ha svelato un nascondiglio tanto astuto quanto inaspettato: quasi 200.000 euro, occultati con furbizia in confezioni di patatine e contenitori d’olio nel bagaglio di un passeggero diretto in Cina. Ma cosa nascondeva davvero questo tesoro camuffato? Gli agenti dell’Ufficio delle Dogane di Roma 2 e i finanzieri del Gruppo locale hanno messo in atto controlli mirati, alimentando la lotta contro i traffici illeciti di valuta, con l’obiettivo di arginare riciclaggio e evasione fiscale. Un ritrovamento che fa sorgere più domande che risposte!

L’Operazione Sotto Copertura

Le autorità hanno agito con precisione chirurgica, sequestrando l’intera somma che superava di gran lunga la soglia consentita di 10.000 euro senza obbligo di dichiarazione. Questo blitz congiunto non solo conferma la vigilanza incessante contro le attività illegali, ma lascia tutti a chiedersi: quante altre valigie potrebbero nascondere segreti del genere? L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, insieme alla Guardia di Finanza, sta intensificando gli sforzi nel più grande aeroporto italiano, seguendo un protocollo d’Intesa siglato nel 2023.

Numeri Che Fanno Rabbrividire

Negli scali di Fiumicino, i primi quattro mesi del 2025 hanno già registrato 288 violazioni della normativa valutaria, con oltre 4 milioni di euro non dichiarati e sanzioni applicate senza pietà. Un dato che accende l’allarme: è solo la punta dell’iceberg di un fenomeno in espansione? Scopri come queste cifre rivelano una rete sotterranea che potrebbe interessare viaggiatori e autorità in tutto il mondo!

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Lo straniero, l’animale e il gesto inaspettato

Pubblicato

il

Lo straniero, l’animale e il gesto inaspettato

Hai mai immaginato che una semplice passeggiata con il cane possa trasformarsi in un incubo di tensione? #Roma #ParcoVittorio #IncidentiStradali

Un pomeridgiano di tensione nel cuore di Roma

Un uomo romano stava trascorrendo un pomeriggio rilassante al parco di Piazza Vittorio Emanuele, spazzolando il suo adorabile cagnolino, quando improvvisamente la scena si è capovolta. Immagina la sorpresa: mentre era seduto vicino al chiosco degli orti magici, un uomo di origini straniere si è avvicinato con occhiali da sole e un’aria trasandata, pretendendo che se andasse via all’istante. “Non dovresti spazzolare qui, fallo a casa tua!”, ha esclamato, lasciando il malcapitato sbalordito.

L’escalation di aggressività che ha scioccato tutti

Le cose non si sono fermate a parole: lo straniero, inizialmente seduto lì con altri connazionali, è diventato sempre più insistente e aggressivo. Ha afferrato il cane di peso e l’ha praticamente spinto tra le braccia del proprietario, urlando di lasciare il parco. Potresti chiederti: fino a che punto arriva l’intolleranza? L’uomo ha resistito all’inizio, ma quando è stato spintonato, ha capito che era meglio ritirarsi per evitare guai peggiori. “Ero lì, non stavo facendo niente di male, ma la situazione è degenerata in un baleno”, ha raccontato.

Testimoni in silenzio e riflessioni su un quartiere diviso

Intorno, altre persone erano presenti e hanno assistito alla scena, ma nessuno si è fatto avanti per offrire supporto o solidarietà. L’uomo, scosso dall’episodio, ha persino pensato di chiamare la polizia, ma alla fine ha preferito allontanarsi per calmarsi. Ora, si domanda: “Esquilino era un simbolo di integrazione, ma sta diventando un luogo di divisioni culturali”. È una storia che fa riflettere, non credi? Potresti essere il prossimo a vivere un momento del genere.

Continua a leggere

Cronaca

Prevenzione e salute del fegato: la Run for Liver torna a Roma per chi ha esagerato

Pubblicato

il

Prevenzione e salute del fegato: la Run for Liver torna a Roma per chi ha esagerato

ScopriComeUnaCorsaPotrebbeSalvareLaTuaVita #RunForLiver

Potresti non credere ai tuoi occhi: una semplice corsa nel cuore di Roma potrebbe essere l’arma segreta contro malattie pericolose, con controlli gratuiti che potrebbero rivelare sorprese inattese!

L’evento che unisce sport e salute

Preparati per una giornata elettrizzante a Villa Borghese, dove centinaia di persone si riuniranno per la settima edizione della Run for Liver. Organizzata dall’Unità Operativa Complessa di Medicina clinica ed Epatologia della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, questa iniziativa trasforma una passeggiata o una corsa in un’opportunità unica per promuovere la prevenzione delle patologie epatiche attraverso movimento e consapevolezza. Medici, infermieri e cittadini entusiasti si incontrano per un mix di fitness e scoperte sanitarie che potrebbero cambiare la tua routine quotidiana.

Controlli gratuiti e attività fisica da non perdere

Dalle 9:30 alle 10:30, il Parco dei Daini ospita una corsa non competitiva di 5 chilometri, seguita da una serie di controlli sanitari disponibili fino alle 13:30 presso il Poliambulatorio Campus Bio-Medico Porta Pinciana. Immagina di poter accedere a servizi esclusivi senza spendere un euro: elastometria epatica per valutare la salute del fegato, anamnesi cardiologica con elettrocardiogramma e referto medico, consulti nutrizionali personalizzati, consigli motori su misura e incontri in piccoli gruppi sul benessere psico-fisico. Ma attenzione, tutto è a posti limitati – potresti perderti l’occasione!

I numeri allarmanti delle malattie epatiche

E se ti dicessimo che l’attività fisica potrebbe prevenire il 90% dei casi di malattie epatiche? Giovanni Galati, epatologo e ideatore dell’evento, sottolinea come il fegato sia cruciale per il metabolismo e il sistema cardiovascolare, e come la sedentarietà sia un nemico invisibile. Secondo Antonio Picardi, direttore dell’Unità, la sindrome metabolica colpisce fino al 40% della popolazione, legata a stili di vita sbagliati. Nel mondo, oltre 1,5 miliardi di persone sono colpite, con 2 milioni di decessi all’anno – e in Italia, nel 2024, le vittime sono state 20.000. Numeri che fanno riflettere, non credi?

L’impegno per una vita sana e attiva

Ma c’è di più: la Run for Liver è molto più di un evento sportivo, come afferma Paolo Sormani, amministratore delegato del Policlinico. È un invito a riflettere sulla tua salute e a scoprire i benefici di uno stile di vita dinamico. L’iniziativa conclude la Settimana Sport, Arte, Scienza e Cultura del Campus Bio-Medico, coinvolgendo la comunità con attività che uniscono teatro, spiritualità e scienza – un mix irresistibile che potresti amare!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025