Seguici sui Social

Cronaca

Femminicidio: un impegno culturale oltre il reato – Il convegno a Grottaferrata

Pubblicato

il

Femminicidio: un impegno culturale oltre il reato – Il convegno a Grottaferrata

FemminicidioSvelato: Scopri come un convegno segreto sta rivoluzionando la lotta alla violenza di genere, con strategie che potrebbero cambiare tutto!

Un incontro che accende la curiosità

A Grottaferrata, un convegno audace ha riunito esperti e studenti per esplorare i lati nascosti del femminicidio, rivelando storie di sopraffazione e un disperato bisogno di cambiamento culturale. Immaginate una società che non solo punisce i crimini, ma li previene alla radice – è proprio questo il mistero che è stato discusso davanti a oltre 200 giovani delle scuole superiori. Promosso dalla Fondazione Insigniti OMRI e partner come la Questura di Roma e l’Università Sapienza, l’evento ha attirato attenzioni inaspettate per il suo approccio innovativo.

I relatori che fanno riflettere

Tra i protagonisti, il Prefetto Francesco Tagliente ha condiviso storie sorprendenti, come il primo Centro per Uomini Maltrattanti avviato nel 2009. Ha insistito su un cambiamento culturale radicale, avvertendo che i media e i social diffondono modelli tossici. “E se potessimo fermare la violenza prima che esploda?” ha domandato, spingendo per un’educazione basata su empatia e rispetto che coinvolga famiglie e scuole.

Strategie scioccanti per la prevenzione

L’onorevole Martina Semenzato e il magistrato Valerio de Gioia hanno approfondito un “patto di corresponsabilità” tra società e giovani, enfatizzando linguaggi innovativi per combattere la violenza domestica. La prof.ssa Anna Maria Giannini della Sapienza ha rivelato programmi di formazione per le forze dell’ordine e le scuole, mentre il sociologo Maurizio Fiasco ha esposto come pornografia e comunità online alimentino un “disastro annunciato”. Il questore Roberto Massucci, con il suo tocco di esperienza sul campo, ha motivato i ragazzi a costruire una “cassetta degli attrezzi” per scelte più consapevoli.

Le rivelazioni che nessuno si aspettava

Guidato dal giornalista Marco Mazzotti, l’evento ha unito voci di alto profilo per promuovere una strategia integrata: non solo repressione, ma educazione e responsabilità collettiva. I relatori della Fondazione Insigniti OMRI hanno offerto spunti corali, lasciando i partecipanti – e forse anche voi – a chiedersi: cosa succederebbe se applicassimo queste idee ovunque?

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Ardea, chi era Nahid Miah, il benzinaio ucciso: un uomo sempre gentile e molto legato ai suoi figli

Pubblicato

il

Ardea, chi era Nahid Miah, il benzinaio ucciso: un uomo sempre gentile e molto legato ai suoi figli

HaiMaiSentitoUnaStoriaCosìIncredibileScopriComeUnExCameriereHaCambiatovita #StorieUmani #RaccoltaFondi

La Vita Quotidiana di un 35enne a Roma

Immagina un uomo di 35 anni che per anni ha servito tavoli nei vivaci locali della Capitale, tra caffè fumanti e chiacchiere tra clienti. La sua routine era fatta di turni estenuanti e sogni nascosti, ma poi, all’improvviso, qualcosa è cambiato, lasciando tutti a chiedersi: cosa lo ha spinto a voltare pagina?

Il Trasferimento Inatteso e la Sorpresa dei Vicini

Dopo aver lasciato Roma, il misterioso 35enne si è trasferito a Tor San Lorenzo, un luogo che potrebbe nascondere segreti ancora più affascinanti. Ora, i residenti del posto sono pronti a una raccolta fondi che promette di stupire: cosa staranno pianificando per sostenerlo? Non puoi perderti i dettagli di questa avventura umana!

Continua a leggere

Cronaca

Testaccio, una nuova ciclabile tra l’ex Mattatoio e il lungotevere: i lavori partono a settembre

Pubblicato

il

Testaccio, una nuova ciclabile tra l’ex Mattatoio e il lungotevere: i lavori partono a settembre

RomaPedalaComeNonHaiMaiFattoPrima! Scopri la ciclabile che trasformerà il Tevere in un’avventura imperdibile!

La Rivoluzione Su Due Ruote Arriva a Roma

Una nuova pista ciclabile lunga circa mezzo chilometro è pronta a collegare l’ex Mattatoio al Lungotevere degli Artigiani, creando un percorso mozzafiato che si integra con le esistenti banchine del Tevere. Immagina di pedalare attraverso la storia e la natura di Roma, con un progetto presentato dal sindaco Roberto Gualtieri e finanziato interamente dalla Fondazione Roma. I lavori inizieranno a settembre e si concluderanno all’inizio del 2026, promettendo un’esperienza che potrebbe cambiare per sempre come vivi la città!

Dettagli Che Ti Lasceranno A Bocca Aperta

La ciclabile sarà realizzata in una corsia dedicata, con materiali dai colori neutri che si fondono perfettamente con il contesto storico e urbano. Partendo dall’ingresso dell’ex Mattatoio su largo Giovanni Battista Marzi, il percorso sfreccerà verso ponte Testaccio e poi giù per una rara rampa, arrivando dritto al Lungotevere degli Artigiani. Qui, si collegherà alla lunga ciclabile lungo il fiume, estendendosi fino a ponte Milvio. Non è solo una pista: è un invito a esplorare Roma come mai prima d’ora!

Le Promesse del Sindaco: Un’Opera da Sogno

“Sarà un magnifico intervento di rigenerazione urbana”, ha dichiarato il sindaco Roberto Gualtieri, anticipando che oltre alla ciclabile arriveranno nuovi marciapiedi, illuminazione moderna e alberature lussureggianti. Questa pista, dotata di luci incassate per non disturbare ciclisti e pedoni, trasformerà il Lungotevere degli Artigiani in un’oasi di relax e bellezza, con viste mozzafiato sul Tevere. Preparati: potrebbe essere una delle ciclabili più affascinanti di tutta Roma!

Gli Esperti Rivelano i Segreti Dietro il Progetto

L’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè ha aggiunto che questa opera completerà un corridoio ciclabile strategico, collegando aree in piena rigenerazione urbana da Testaccio a stazione Trastevere. Franco Parasassi, presidente della Fondazione Roma, la descrive come la prima applicazione concreta di partenariati pubblico-privato, un metodo innovativo che la Fondazione sta usando anche per altri progetti. Scopri come questo potrebbe ispirare nuove avventure ciclabili in tutta la città!

I Collegamenti che Cambieranno Tutto

Questa nuova ciclabile è solo l’inizio: Roma sta pianificando altri quattro collegamenti per unire il Tevere a zone iconiche. Immagina pedalare da piazza del Popolo lungo via Flaminia, o esplorare via Guido Reni fino al fiume, o addirittura raggiungere la Galleria Nazionale di arte moderna. Quale sarà il prossimo passo in questa rete ciclabile che sta facendo impazzire la capitale?

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025