Cronaca
Genitori della Primaria Cairoli protestano contro l’accorpamento con Tacito

ScandaloNelleScuole Di Roma: Genitori in Rivolta Contro i Liceali “Pericolosi”?
Il Conflitto Esplosivo: Aule Condivise o Minaccia per i Bambini?
Genitori della scuola primaria Cairoli, parte dell’istituto comprensivo Rizzo a Prati, sono in piena rivolta contro i studenti del liceo Tacito. Il motivo? Preoccupazioni per “comportamenti inappropriati” e rischi di promiscuità tra alunni minorenni e studenti maggiorenni. Con il Tacito che ha visto un boom di iscrizioni, è stato deciso di “prendere in prestito” due aule dalla scuola elementaria a partire da settembre, una soluzione che però sta scatenando tensioni inimmaginabili.
Accuse Shock: Comportamenti Inappropriati e Minacce Nascoste
Le famiglie non ci stanno e hanno lanciato una petizione su Change.org, oltre a una richiesta formale all’Ufficio scolastico regionale. Tra le denunce, spiccano carenze di sorveglianza, mancanza di piani di evacuazione condivisi e spazi non separati, che potrebbero esporre i più piccoli a situazioni rischiose. Ma quello che fa più discutere sono i presunti episodi di disagio, come il body shaming verso una bambina di 9 anni durante una challenge social. “Cosa sta succedendo davvero nei corridoi scolastici?” si chiedono i genitori, preoccupati anche per gli alunni con disabilità, che potrebbero perdere spazi adeguati.La Difesa del Liceo: Una Convivenza Innocua o Qualcosa di Più?
Dal lato del Tacito, le accuse vengono respinte con forza. La scuola sottolinea che l’uso delle aule è una necessità dovuta al crescente numero di iscritti, un segno positivo della sua offerta formativa. “Da anni condividiamo spazi senza problemi”, dichiarano, aggiungendo che gli studenti si sono sempre impegnati a essere rispettosi. Eppure, i genitori della Cairoli sostengono che questi episodi non siano mai stati segnalati ufficialmente, alimentando il mistero su cosa accada davvero dietro le quinte.
La Battaglia in Corso: Mediazione e Proteste Imminente
Al centro della disputa c’è il municipio I, coinvolto solo dopo la decisione ufficiale. L’obiettivo è trovare un accordo per calmare le acque, ma i genitori della Cairoli non demordono e hanno organizzato un sit-in per il 5 giugno. “Saranno in centinaia”, promettono, decisi a reclaimare le aule e a scoprire la verità su questa convivenza tanto discussa. Chissà se questa storia porterà a cambiamenti radicali nelle scuole di Roma?
Cronaca
Processo Regeni, Descalzi (Eni): “Abbiamo appreso della morte di Giulio solo dai giornali”

RivelazioniShockingSulCasoRegeni Scopri i segreti nascosti sull’omicidio di Giulio Regeni e il misterioso silenzio dell’Eni! #GiulioRegeni #EniMystery #VeritàSvelata
La scomparsa di Giulio Regeni e l’assenza di allarmi
Quando Giulio Regeni è scomparso la sera del 25 gennaio, nessuno ha pensato di informare i vertici dell’Eni. L’amministratore delegato Claudio Descalzi ha rivelato in aula che l’azienda ha appreso del rapimento e della morte del ricercatore solo nei primi giorni di febbraio, scoprendolo casualmente dai giornali. Ma cosa nascondeva questo ritardo? Le indagini sul processo per la sua uccisione, ad opera di quattro agenti della National Security egiziana, continuano a interrogare tutti.
La testimonianza di Claudio Descalzi in aula
Descalzi, chiamato a testimoniare, ha insistito sul fatto che nessuno dall’apparato statale aveva contattato l’Eni per chiedere aiuto o informazioni. “Fino agli inizi di febbraio, non eravamo al corrente di nulla”, ha dichiarato, aggiungendo che nemmeno l’allora presidente del Consiglio Matteo Renzi sapeva della presenza di un dipendente Eni in Egitto. Una volta appresa la notizia, Descalzi ha affermato di aver sollecitato chiarezza due o tre volte, ricevendo però risposte che definisce “rassicuranti”. Chissà quali dettagli sono stati taciuti in quel momento?Il ruolo dell’Eni in Egitto e le attività segrete
L’Eni è una presenza storica in Egitto, attiva da oltre 70 anni, e nel 2017 ha scoperto il giacimento di gas naturale Zohr, la più grande riserva del Mediterraneo. Nonostante i rapporti stretti con il governo di Abdel Fattah al-Sisi, Descalzi ha ricordato come, tra dicembre 2015 e gennaio 2016, le attività fossero state ridotte per motivi di sicurezza legati alla Primavera araba. Con 170 persone e le loro famiglie sul campo, l’azienda ha ripreso incontri tecnici con autorità egiziane. Ma è possibile che l’Eni non avesse accesso a informazioni cruciali su Regeni, o c’è di più da scoprire?
Le pressioni e le indagini non ufficiali
Dopo il ritrovamento del corpo di Regeni, Descalzi ha ammesso di aver incontrato le alte istituzioni egiziane per chiedere chiarimenti, definendolo un gesto spontaneo grazie al “credito” accumulato dall’Eni nel paese. Ha però negato di aver mai coinvolto dipendenti in indagini, per non metterli in pericolo. “Abbiamo appreso tutto solo dalla stampa e non avevamo altre fonti”, ha precisato, sottolineando che l’azienda non poteva avere informazioni superiori a quelle dei servizi segreti italiani. Un’affermazione che lascia spazio a mille domande: quali verità rimangono sepolte?
Cronaca
Appalti, Mirko Pellegrini: il sostenitore romanista accanito che custodiva orologi per 210 mila euro nel cassetto

HaiMaiSentitoParlareDelMisteroCon10000Euro? #ScandaloSvelato
La Busta Sconcertante
Immagina di scoprire una busta piena di contanti recapitata a due agenti di polizia – cosa potrebbe nascondere? Nelle indagini in corso, emergono dettagli che lasciano tutti a bocca aperta, con una somma di 10.000 euro al centro di un possibile intrigo.
I Dettagli Inquietanti
Le carte ufficiali rivelano come questa consegna sia finita sotto i riflettori, alimentando speculazioni su corruzione e segreti nascosti. Ma cosa spinge qualcuno a passare una somma del genere? Gli inquirenti stanno approfondendo, e le novità potrebbero sconvolgere tutto ciò che sappiamo.
-
Attualità5 giorni fa
Prostitute usano un’app per segnalare clienti pericolosi: così si proteggono tra loro
-
Cronaca2 giorni fa
Malore di un autista dell’Atac: bus sbanda e demolisce tre auto
-
Cronaca5 giorni fa
Il bus perde il controllo e invade la strada a Marino: disastro sfiorato
-
Cronaca3 giorni fa
Dieci anni di carcere per l’ex sovrintendente della Polizia di frontiera a Fiumicino: i retroscena di una vicenda controversa