Cronaca
Incidente con monopattino: due turisti coinvolti, un deceduto e un ferito. Veicolo individuato, ricerche per il responsabile.

TragediaNotturnaARoma #FugaVigliacca Scopri cosa è successo quando un’auto impazzita ha travolto un monopattino, lasciando dietro di sé morte e mistero!
L’Impatto Sconvolgente
Nella notte romana, un drammatico incidente ha scosso via Prenestina: un’auto ha investito un monopattino con due persone a bordo, causando la morte immediata di un uomo spagnolo di 36 anni. Il suo compagno, un connazionale di 26 anni, è stato trasportato d’urgenza in codice rosso all’ospedale San Giovanni. Le sue condizioni sono gravi, ma non in pericolo di vita – un colpo di scena che fa rabbrividire!
La Fuga Inarrestabile
Non fermandosi per prestare soccorso, il conducente ha proseguito la corsa, urtando poco dopo un’altra auto con due persone a bordo. Per fortuna, in questo caso non ci sono stati feriti gravi, ma l’episodio solleva interrogativi: chi era al volante e cosa ha spinto a una simile fuga disperata? La Polizia Locale del VI Gruppo Torri sta indagando per svelare i dettagli.Le Indagini Che Riveleranno Tutto
Grazie a testimonianze oculari e video della sorveglianza, gli agenti hanno rintracciato il veicolo in zona Prati in poche ore, sequestrandolo immediatamente. Ora, sono in corso accertamenti per identificare il responsabile, che potrebbe fronteggiare accuse di omicidio stradale e omissione di soccorso. Roma trema per questa ennesima tragedia: resterai scioccato dai retroscena!
Cronaca
La discoteca Room26 a Eur è stata chiusa per risse, aggressioni e presenza di minorenni con documenti falsi.

Scopri il lato oscuro della movida romana: la discoteca Room26 chiusa per violenze e caos! #RomaNotte #DiscotechePericolose
Violenze e aggressioni che sconvolgono la notte
La famosa discoteca Room26 all’Eur, un punto caldo della vita notturna romana, è finita sotto i riflettori per una serie di episodi allarmanti. Con un decreto del questore Roberto Massucci, il locale è stato chiuso per 15 giorni a partire dal 16 maggio 2025, per garantire ordine e sicurezza pubblica. Ma cosa sta succedendo davvero in questo tempio della notte? I carabinieri hanno documentato aggressioni brutali e risse che lasciano tutti a bocca aperta, con un giovane vittima di un pestaggio selvaggio che gli ha causato una frattura nasale.
Minori in pericolo e falsi documenti: un segreto inquietante
Immagina giovani che entrano in una discoteca con documenti falsi, finendo in stato di ebbrezza: è proprio ciò che è emerso dalle indagini. Il gestore Gianluca D’Ettorre si trova ora al centro di accuse per una serie di incidenti scioccanti. Tra questi, un ragazzo ferito in una lite con una prognosi di 15 giorni, una giovane con trauma cranico dopo un’aggressione e un minorenne trovato ubriaco con un documento rubato. Queste storie, accadute tra marzo e maggio, stanno facendo sorgere domande su quanto sia sicuro divertirsi in posti come questo.
Un precedente che fa riflettere: la chiusura di aprile
Ma non è la prima volta che Room26 finisce nei guai. Già l’8 aprile 2025, un decreto aveva imposto una sospensione di 10 giorni per fatti simili, con la Questura che descrive il locale come un luogo di eventi fuori controllo. Episodi di violenza non isolati, ma abituali: un vero rompicapo per le forze dell’ordine, che ora si chiedono se basti una chiusura temporanea a fermare questo ciclo di caos. Che cosa succederà dopo?
Cronaca
Emanuela Orlandi: Appunti nascosti con i nomi di tre amiche e il mistero di una ragazza scomparsa

EmanuelaOrlandi #MisteriScomparsi Scopri gli appunti segreti e le ombre nascoste che potrebbero finalmente svelare i retroscena di uno dei casi più intriganti d’Italia!
Gli appunti di Emanuela Orlandi su uno spartito
Immaginate di trovare uno spartito musicale scribacchiato a penna con nomi di tre amiche, indirizzi, descrizioni dettagliate come il colore dei capelli e l’età di una di loro. Ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione parlamentare, proprio due mesi dopo la scomparsa di Emanuela. Secondo il presidente della Commissione, Andrea De Priamo, questi appunti potrebbero essere stati dettati da qualcuno che aveva il controllo della giovane, anche solo per un breve periodo. Un indizio che fa sorgere mille domande: chi c’è dietro e cosa nascondeva davvero?
L’altra ragazza mai trovata
E se ci fosse un’altra figura misteriosa mai identificata dagli inquirenti? Dalle testimonianze raccolte emerge che una ragazza sconosciuta potrebbe aver convinto Emanuela a fidarsi di una falsa offerta di lavoro da parte dell’Avon. De Priamo lo racconta basandosi sulle audizioni, aggiungendo un tocco di suspense a un caso già avvolto nel mistero. Chi era questa enigmatica complice e cosa sa davvero?Il possibile collegamento con Mirella Gregori
Ora, pensate a un legame inquietante: la scomparsa di Emanuela potrebbe essere collegata a quella di Mirella Gregori, un enigma che De Priamo descrive come “a chilometri zero”. Si tratterebbe di eventi legati agli ultimi momenti noti di Mirella, scomparendo nel nulla senza lasciare tracce. Un twist che fa accelerare i cuori: quante storie si intrecciano in questo rompicapo irrisolto?
Dimissioni del consulente
E nel mezzo di queste rivelazioni, un colpo di scena: il giornalista Gian Paolo Pelizzaro, uno dei consulenti più attivi con ricerche negli archivi dello Stato, ha rassegnato le dimissioni dopo un anno di lavoro. La sua lettera è datata la scorsa settimana, ma De Priamo potrebbe mantenerlo come consulente personale. Perché questa uscita improvvisa? Quali segreti ha scoperto che lo hanno spinto a fare un passo indietro?
-
Cronaca3 giorni fa
Gli equipaggiamenti dei vigili urbani: le rivelazioni del report comunale
-
Cronaca2 giorni fa
Macchina ribaltata, tanta paura a Tor Vergata
-
Cronaca1 giorno fa
Giada Crescenzi, fermata la nuora di Stefania Camboni per aver danneggiato i rapporti familiari.
-
Cronaca6 ore fa
4 insegnanti indagati per violenza sessuale. Con la scusa delle arti marziali…