Seguici sui Social

Cronaca

La caccia al pirata della strada si conclude dopo 14 giorni di fuga

Pubblicato

il

La caccia al pirata della strada si conclude dopo 14 giorni di fuga

PirataDellaStradaInFuga Hai mai immaginato cosa succede quando una multa di parcheggio si trasforma in una caccia mozzafiato durata 14 giorni? 😱 Preparati a scoprire i dettagli di questa storia adrenalinica che ha tenuto in ansia un intero quartiere! #CacciaAllaFuga #RomaSconvolta

La lite esplosiva

Immagina la scena: Roma, via Aversa, all’altezza di via Maddaloni. Un uomo di 42 anni, con un passato burrascoso fatto di precedenti per truffa, parcheggia distrattamente sulle strisce pedonali. Arriva una vigilessa per una multa, ma quello che inizia come una semplice discussione sfocia in un gesto impensabile. L’agente, in servizio con i colleghi, viene travolta e l’uomo scappa via, lasciando tutti senza parole. La vigilessa è finita in ospedale con ferite e lesioni, e una prognosi di ben 17 giorni. Ma chi è questo misterioso fuggiasco, e come è riuscito a dileguarsi così in fretta?

Le ricerche serrate

Gli agenti della Polizia Locale del gruppo Prenestino non hanno perso tempo: in poche ore, hanno identificato il sospettato e persino la sua abitazione a Velletri. Ma l’uomo era già scomparso, sparito nel nulla come un fantasma. È partita una rete di indagini capillari per ricostruire i suoi spostamenti, con pattuglie che setacciavano la zona in cerca di indizi. Poi, la svolta: ieri, gli agenti lo hanno finalmente rintracciato e denunciato per omissione di soccorso, lesioni, fuga e resistenza a pubblico ufficiale. Durante l’interrogatorio, il 42enne si è giustificato dicendo: “Sono scappato per paura, non so perché ho reagito così – volevo solo allontanarmi”. Chissà quali segreti nascondeva questa mossa disperata? #FuggitivoCatturato

Le indagini in profondità

Non è la prima volta che quest’uomo fa perdere le sue tracce: in passato, era già sparito per settimane dopo una denuncia per truffa, costringendo gli investigatori a un lavoro minuzioso per dipanare i suoi movimenti. Ora, i sospetti si concentrano su una possibile rete di contatti che potrebbe averlo aiutato durante la latitanza. Gli agenti stanno setacciando amicizie e legami, ipotizzando che qualcuno gli abbia offerto riparo nelle ultime due settimane. Sarà un’inchiesta complessa, piena di colpi di scena, per svelare se ci sono complici dietro questa storia da film. Riusciranno a scoprire tutti i dettagli? #IndaginiSegrete

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Nuovo parco a Ostia Antica sul Tevere: passeggiate vicino al fiume e agli scavi

Pubblicato

il

Nuovo parco a Ostia Antica sul Tevere: passeggiate vicino al fiume e agli scavi

EsploraIlNuovoParadisoSulTevere Hai mai sognato di scoprire un angolo nascosto di Roma dove natura, storia e avventura si uniscono in un parco mozzafiato?

Il Parco di Ostia Antica: Finalmente Aperto al Pubblico

Immergiti in un’oasi verde a pochi metri dal fiume Tevere, dove potrai correre o pedalare in sicurezza accanto a ormeggi di piccole barche e sotto l’ombra rigenerante dei pini. Questo terzo parco affacciato sul Tevere, a Ostia Antica, è ora una realtà accessibile, inaugurato in una calda mattina di primavera dal sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e dall’assessora all’Ambiente, Sabrina Alfonsi. Preparati a rivelazioni che cambieranno il tuo modo di vivere la città!

I Parchi del Tevere: Una Serie di Sorprese Inaspettate

Dopo l’apertura del parco all’Acqua Acetosa la scorsa settimana e del primo sul lungotevere delle Navi, quello di Ostia Antica si aggiunge a una lista di meraviglie fluviali. Manca ancora l’inaugurazione di Ponte Milvio, con i suoi reperti romani e resti di antiche strade, e del Foro Italico, prevista entro l’estate. Il Comune ha investito ben 7,3 milioni di fondi giubilari per questi cinque parchi lineari, ma cosa nasconde davvero questo ambizioso progetto?

Dettagli Mozzafiato del Parco: Un’Avventura per Tutti

Costato 1,5 milioni di euro, il parco di Ostia Antica copre 1,5 ettari direttamente collegati alle rovine romane, trasformando l’area in un vero santuario naturalistico. Percorri il nuovo sentiero ciclo-pedonale ad anello di oltre 700 metri, con punti panoramici che ti faranno sentire parte della storia, mentre la flora locale – felci, canneti e boschi igrofili – sostituisce le piante invasive. E non è tutto: un molo riqualificato accoglie ora un battello che collega il parco alla spiaggia Tiberis di Roma sud. Che emozione scoprire questi tesori nascosti!

Le Parole dei Protagonisti: Visioni per il Futuro

Sabrina Alfonsi ha dichiarato con entusiasmo: “Da qui si solca il fiume e si collega la città di Roma con Ostia. Con questo parco, una sponda senza vocazione diventa un luogo vivo per educazione ambientale, formazione e puro benessere”. E il sindaco Gualtieri aggiunge: “Questo intervento offre una fruibilità inedita, passando tra natura e storia in modo meraviglioso. Si apre un itinerario nuovo, che potrebbe essere di grandissima importanza per il rapporto della città con il suo fiume”. Preparati a essere stupito da questi cambiamenti epocali!

Continua a leggere

Cronaca

Misure estreme di sicurezza per un evento con 250mila fedeli: cosa nasconde questo dispiegamento?

Pubblicato

il

Misure estreme di sicurezza per un evento con 250mila fedeli: cosa nasconde questo dispiegamento?

PapaLeoneXIV Scopri come Roma si trasforma in una fortezza ultrasicura per l’ingresso epico del nuovo Papa!

Roma è in piena fibrillazione per la cerimonia di intronizzazione di Papa Leone XIV, con misure di sicurezza da far invidia a un film d’azione: doppi controlli, sistemi anti-drone, cecchini appostati e una no-fly zone che chiuderà i cieli sopra la Città Eterna. Migliaia di fedeli e ben 156 delegazioni da tutto il mondo sono attese a piazza San Pietro, dove Robert Francis Prevost sfilerà per la prima volta sulla papamobile lungo via della Conciliazione, salutando pellegrini e rappresentanti in un evento che promette emozioni indimenticabili.

Le forze in campo che renderanno l’evento impenetrabile

Immagina un’armata di oltre 6.000 agenti delle forze dell’ordine pronti a presidiare non solo il Vaticano, ma anche zone come Santa Maria Maggiore, dove fedeli e delegazioni potrebbero riunirsi per una preghiera sulla tomba di Papa Francesco. Le operazioni di bonifica partono già oggi, con il cielo sopra il Cupolone blindato e il divieto di navigazione sul Tevere vicino al Vaticano. Al lavoro, personale specializzato per le scorte, bazooka anti-drone, tiratori scelti, unità cinofile, artificieri, 300 vigili del fuoco, più di 1.000 volontari della Protezione civile, altrettanti steward e militari, senza dimenticare gli agenti della polizia locale e il personale di Ama.

Tre aree di sicurezza e varchi segreti che nessuno si aspetterebbe

Il piano della Prefettura e della Questura prevede tre zone di sicurezza con cinque varchi di prefiltraggio a piazza San Pietro, seguiti da checkpoint dotati di metal detector. Proprio come nei grandi eventi passati, i fedeli potranno seguire la cerimonia sui maxischermi in aree come piazza Risorgimento e piazza Cavour. Niente è lasciato al caso: le forze dell’ordine veglieranno anche su Santa Maria Maggiore, dove potrebbero arrivare figure come il vicepresidente americano JD Vance. E mentre Roma garantisce il normale flusso cittadino, preparati a eventi collaterali come il corteo da piazza Aldo Moro a piazza Vittorio, la finale degli Internazionali di tennis e il big-match serale tra Roma e Milan – un weekend carico di sorprese!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025