Cronaca
La misteriosa storia di Sally: derubata di beni e ricordi preziosi, con un inatteso lieto fine

Hai mai sognato un viaggio romantico che si trasforma in un thriller mozzafiato? #RomaRubataMaRecuperata
Il Viaggio Inaspettato di Sally
Sally Ann Worley, una turista di 65 anni da Londra, aveva pianificato un viaggio indimenticabile a Roma per onorare la memoria del suo amato marito Richard, scomparso di recente. Ma quello che doveva essere un semplice weekend di riflessione si è trasformato in un’avventura ad alta tensione quando una banda di ladri le ha sottratto il portafoglio, rubando non solo soldi e documenti, ma anche una preziosa foto del defunto coniuge. Chissà cosa avrebbe pensato Richard di tutto questo dramma nella Città Eterna?
Il Colpo da Maestri e l’Intervento Eroico
Immagina di passeggiare per le vie affascinanti di Roma, ignara del pericolo, quando all’improvviso una squadra di furfanti ti deruba con mosse da professionisti. È esattamente ciò che è successo a Sally mentre si dirigeva verso la iconica Fontana di Trevi. La banda, composta da tre uomini rumeni e una giovane italiana di 17 anni, ha usato una tecnica astuta: fingendosi una coppia di innamorati, si sono avvicinati di soppiatto, approfittando di un attimo di distrazione della vittima mentre guardava il navigatore sul cellulare. Gli altri due fungevano da palo, rendendo il colpo apparentemente infallibile. Ma ecco il colpo di scena: i carabinieri di Piazza Venezia erano già sulle loro tracce!
La Corsa Contro il Tempo dei Carabinieri
Ti chiedi come abbiano fatto i militari a sventare il furto? Con una mossa da film d’azione! Una pattuglia ha avvistato i ladri e ha allertato i colleghi a piedi, che hanno circondato la banda con la “manovra a tenaglia”. Pochi metri dopo il colpo, i malviventi sono stati bloccati, con la refurtiva ancora tra le mani. Sally, inizialmente confusa e spaventata, è stata accompagnata in caserma dai carabinieri, che non solo le hanno restituito tutto, ma le hanno anche donato un calendario dell’Arma in inglese. “Sono stati così gentili e professionali”, ha raccontato la turista, ancora incredula per come Roma, nonostante l’incidente, le sia sembrata una città sicura grazie a questi eroi in uniforme. Chissà quante altre storie come questa si nascondono tra le rovine antiche?
Cronaca
Furti in aumento: ladri puntano a batterie e marmitte su city car e ibride a Ostia e Infernetto

FurtiMisteriosi A Roma, ladri invisibili stanno saccheggiando ruote e marmitte dalle auto, scopri gli incredibili dettagli che terrorizzano i residenti!
L’Escalation dei Raid Notturni
Immagina di parcheggiare la tua Smart fuori casa e svegliarti con l’auto appoggiata su un mattoncino, privata delle ruote anteriori e posteriori: è l’incubo che sta colpendo l’Infernetto e dintorni. Questi furti, che sembrano uscire da un thriller, prendono di mira soprattutto le city car e le auto ibride, con ladri che operano di notte come fantasmi. Negli ultimi giorni, una ragazza ha trovato la sua vettura depredata, e pochi giorni prima un’altra vittima ha subito lo stesso shock. Ma non si tratta solo di pneumatici: le bande specializzate puntano anche a marmitte e catalizzatori, rivendendoli probabilmente su ordinazione per via dei metalli preziosi al loro interno.
I Modelli Più a Rischio e i Segreti dei Ladri
Le Smart e le Toyota emergono come i bersagli preferiti, trasformando queste auto popolari in prede facili per i “cannibali” dell’asfalto. Perché proprio queste? La marmitta, posizionata nella parte posteriore, è un bersaglio ideale perché rapida da rimuovere e ricca di valore. E se pensavi che rubare ruote fosse il peggio, aspetta di sapere che i ladri stanno espandendo il loro arsenale. Stiamo parlando di un vero boom di furti che potrebbe colpire chiunque, lasciando i proprietari a chiedersi: “Chi sarà il prossimo?”I Costi Sbalorditivi per le Vittime
Preparati a un dato che ti farà sobbalzare: sostituire una ruota con cerchio può costare fino a 200 euro, ma se i ladri danneggiano la marmitta, la spesa schizza a 300 euro – e fino a mille euro se il paraurti è coinvolto! Per non parlare del catalizzatore, che può superare i 500 euro a seconda del modello. I residenti dell’Infernetto raccontano di aver subito questi colpi per oltre due anni, con furti che sembrano ordinati in anticipo. Alcuni hanno persino installato costosi sistemi di telecamere attivate da telecomando, che inviano avvisi in tempo reale per catturare ogni minimo movimento intorno all’auto.
La Difesa dei Residenti e i Nuovi Pericoli
Ma c’è chi passa al contrattacco: un avvocato del quartiere, noto per il suo impegno sociale, ha sorpreso un uomo con i capelli bianchi che girava di notte tra le auto, provando a forzare portiere e scrutando all’interno. Con qualche mossa di arti marziali, l’ha spaventato via! Situazioni simili si verificano a Ostia, dove le strade come quelle vicino alla stazione Lido Centro sono diventate zone calde per questi intrusi. I comitati locali hanno segnalato bivacchi e spacciatori, spingendo per più pattuglie e telecamere, ma i ladri continuano a eludere le difese. Chissà cosa succederà dopo?
Cronaca
Trentamila immobili del Campidoglio: una opportunità inedita per i redditi medi

Hai mai sognato di trovare una casa a Roma senza dover scegliere tra prezzi folli e attese infinite? Scopri il piano segreto del Campidoglio che potrebbe cambiare tutto per migliaia di persone! #Roma #HousingSociale #CittaDelFuturo
Un Piano Amizioso per la “Fascia Grigia”
Il Campidoglio di Roma è pronto a rivoluzionare il mercato immobiliare, puntando ad acquisire oltre 30mila case per chi si trova in quel limbo frustrante: troppo benestante per gli alloggi popolari, ma non abbastanza per affrontare i costi del libero mercato. Con l’approvazione della giunta già in tasca, ora l’assemblea capitolina deve dare il via libera a una delibera che promette di garantire il diritto all’abitare per questa fascia “a rischio”. Immagina: migliaia di famiglie, studenti e giovani coppie che finalmente vedono una luce in fondo al tunnel!I Tempi dell’Intervento: Quanto Manca al Cambiamento?
Secondo le indiscrezioni, l’aula Giulio Cesare potrebbe approvare la delibera entro un mese, o al massimo un mese e mezzo – un countdown che fa già salire la curiosità! La bozza del testo rivela che, entro il 2032, Roma dovrà destinare ben 31.815 alloggi a questa fascia intermedia. Di questi, 25.462 derivano da iniziative già in corso, mentre se ne aggiungono altri 5mila, più 1.353 gestiti da enti come Ater o Disco Lazio. Ma chissà quanti segreti si nascondono dietro questi numeri?
Strategie Innovative per Moltiplicare le Opportunità
E ora, il colpo di scena: come farà Roma a raggiungere questo obiettivo senza toccare nuovo suolo? Il Campidoglio analizzerà le aree edificabili di sua proprietà, recupererà immobili abbandonati o li trasformerà con cambi di destinazione d’uso, e rigenererà interi quartieri per aumentare il numero di alloggi. Non solo: proseguirà con acquisti sul mercato libero. È una mossa astuta che potrebbe rivelare sorprese inaspettate e aprire porte a chi pensava di essere escluso per sempre!
Addio a Vecchie Regole: Una Svolta Imprevedibile
Eccoti una novità che potrebbe far discutere: addio alla regola imposta dalla giunta Raggi, che obbligava i costruttori a destinare il 10% delle nuove abitazioni ai nuclei in emergenza, finendo per bloccare le convenzioni con i privati. Ora, il focus è su un approccio più flessibile. Inoltre, la delibera incarica il dipartimento Urbanistica di variare i piani di zona in aree come Rocca Fiorita, Muratella, Massimina e altre, per creare alloggi dedicati all’housing sociale. Chi l’avrebbe detto che un semplice cambiamento potesse sbloccare così tante possibilità?
Le Voci dei Protagonisti: Promesse che Accendono la Speranza
Il consigliere del PD Yuri Trombetti annuncia con entusiasmo: “Finalmente Roma avvia un piano per l’housing sociale, accessibile a chi è troppo povero per il mercato ma non abbastanza per le case popolari”. E l’assessore Tobia Zevi aggiunge: “Ci rivolgiamo alla classe media in difficoltà, ai lavoratori e alle giovani coppie, con strumenti urbanistici innovativi per una città più inclusiva”. Non mancano le visioni di Maurizio Veloccia, che ricorda i progetti finanziati con fondi Pnrr, come le riqualificazioni a Corviale e Tor Bella Monaca, o nuove costruzioni che stanno già prendendo forma. Potresti essere tu il prossimo a beneficiarne?
-
Cronaca2 giorni fa
Angela, l’ex modella clochard icona di Campo Marzio: la comunità si mobilita per un tributo inaspettato
-
Cronaca5 giorni fa
Gli equipaggiamenti dei vigili urbani: le rivelazioni del report comunale
-
Cronaca5 giorni fa
Macchina ribaltata, tanta paura a Tor Vergata
-
Ultime Notizie Roma2 giorni fa
Il perché la notte i bancomat delle Poste sono sempre fuori uso