Cronaca
Linea C: conclusa la prima fase del cantiere, cambierà la viabilità in piazza Venezia dopo l’estate

CantiereSegreto Di Roma: Scopri I Misteri Sotto Piazza Venezia Che Cambieranno La Città Per Sempre!
Il Cantiere In Evoluzione
Il cantiere di Piazza Venezia, dopo due anni di intense operazioni, sta subendo una trasformazione affascinante. L’enorme idrofesa, alta ben 24,5 metri, ha completato con successo la prima fase, piantando in profondità i pannelli che formeranno il muro perimetrale della futura stazione della linea C della metropolitana. Immagina cosa potrebbe nascondere il suolo sotto una delle piazze più iconiche di Roma – antichi tesori o innovazioni ultramoderne?
Impatto Sulla Viabilità E Le Sorprese Per I Romani
Ora, l’intera area del cantiere si sposta sul lato opposto della piazza, portando con sé cambiamenti che potrebbero stupire i romani. Al termine dell’estate, le auto non potranno più transitare sul lato sinistro della piazza, di fronte al Vittoriano, ma dovranno scorrere sotto Palazzo Venezia per poi reintegrarsi con le strade esistenti verso il Teatro di Marcello. Ti starai chiedendo: ci saranno disagi? I tecnici del Comune di Roma promettono che, dopo un iniziale periodo di adattamento con nuovi semafori, il traffico diventerà più scorrevole, offrendo un rettifilo diretto verso via del Corso senza inutili giri attorno alla piazza.I Lavori Futuri: Archeologia E Scavi Da Brividi
Sul fronte opposto, l’idrofesa è già in azione in via dei Fori Imperiali, ai piedi del Vittoriano, dove un nuovo cantiere si sta preparando per lo scavo archeologico e la costruzione del solaio di copertura. Questa fase, che durerà circa un anno, vedrà la realizzazione dei diaframmi per la stazione, scendendo fino a 85 metri di profondità. Pensa all’eccitazione: proprio tra i 14 e i 20 metri, potrebbe emergere lo “strato archeologico romano”, pieno di sorprese che potrebbero riscrivere la storia.
La Linea C Che Sta Per Rivoluzionare Roma
Intanto, i piani per la linea C procedono a grandi passi. All’inizio del 2026 partiranno i lavori per le nuove stazioni come Chiesa Nuova, San Pietro, Ottaviano e Clodio, seguiti un anno dopo da Auditorium e Farnesina. Entro il 2028, le talpe meccaniche inizieranno a scavare i tunnel per i treni, portando la stazione di Venezia – e l’intera linea – a essere operativa tra il 2032 e il 2033. Non puoi perderti come questa avventura sotterranea stia per collegare il passato e il futuro di Roma!
Cronaca
Chiusura de La Rosetta al Pantheon: l’overtourism eccessivo sta rovinando Roma

AddioAllaCucinaTradizionale Scopri il drammatico addio di un’iconico chef romano che accusa i turisti di “violentare” la città eterna!
Lo storico ristorante chiude i battenti
Massimo Riccioli, il celebre chef e animatore di un ristorante leggendario nel cuore di Roma, ha deciso di spegnere le luci per sempre. Immagina un’istituzione culinaria, simbolo di sapori autentici e tradizione, che abbassa la serranda amid il caos della città eterna. Cosa potrebbe spingere un professionista del gusto a fare un passo così drástico? La risposta è un misto di rabbia e nostalgia che sta accendendo dibattiti online.
Le parole accese dello chef
Nelle sue dichiarazioni, Riccioli non ha risparmiato critiche, puntando il dito contro le comitive di turisti che privilegiano locali rapidi e fugaci. “Queste orde affamate stanno violentando la città”, ha tuonato, lasciando tutti a chiedersi se il turismo selvaggio stia davvero distruggendo l’essenza di Roma. È una denuncia che fa riflettere: quali segreti nascondono le strade affollate della capitale?
Cronaca
I segreti nascosti di Roma: una sfida che rivela tesori inaspettati

ScopriIlNuovoAlbumCheRendeOmaggioAlleEroineDimenticate: Il duo romano B.I.T. sta rivoluzionando la musica con “R-Esistenze”!
Chi sono B.I.T. e il loro ultimo progetto
Il duo musicale romano B.I.T., formato dalle talentuose Manuela Pasqui e Danielle Di Majo, ha dato vita al loro quarto album, “R-Esistenze”, pubblicato da Filibusta Records. Ma cosa rende questo lavoro così intrigante? Le due artiste stanno esplorando l’identità storica attraverso la memoria, creando un linguaggio musicale unico che cattura l’attenzione di chi ama storie piene di profondità emotiva e mistero.
Le ispirazioni nascoste dietro l’album
Cosa succede quando poesie e attivismo del passato ispirano suoni moderni? B.I.T. ha trovato la sua musa in figure straordinarie tra il 1920 e il 1950, come le scrittrici Lalla Romano e Miriam Mafai, le attiviste Joyce Lussu e Dacia Maraini, e persino poeti come Montale. Immagina storie di coraggio e resistenza che prendono vita attraverso note avvolgenti – un mix che potrebbe rivelare segreti sepolti della storia italiana e far riflettere su quanto le donne abbiano plasmato il nostro mondo.Come hanno trasformato parole in musica
E se le poesie potessero suonare come una rivoluzione? Manuela e Danielle si sono immerse nelle strutture e nelle emozioni di queste opere letterarie, trasformandole in composizioni originali. Il risultato è un album che omaggia le personalità femminili del passato, con un tocco di mistero che ti lascia chiederti: cosa scopriresti ascoltando queste tracce? Le artiste sperano di mantenere viva la memoria di queste icone, creando un ponte tra ieri e oggi che potrebbe ispirare anche te.
Dove ascoltarle dal vivo
Pronto per un’esperienza unica? Le due musiciste si esibiranno a Roma il 13 giugno presso l’Arciliuto, nel cuore del centro storico. Roma, la loro città d’origine, è descritta come una megalopoli affascinante e caotica, culla di leggende jazz italiane. Immagina di incrociare storie di improvvisazioni leggendarie, come quelle di Massimo Urbani negli anni ’90 – e chissà quali sorprese ti attendono ai prossimi eventi, che puoi seguire sui siti www.danielledimajo.it o www.manuelapasqui.it.
-
Cronaca3 giorni fa
Angela, l’ex modella clochard icona di Campo Marzio: la comunità si mobilita per un tributo inaspettato
-
Cronaca6 giorni fa
Gli equipaggiamenti dei vigili urbani: le rivelazioni del report comunale
-
Cronaca5 giorni fa
Macchina ribaltata, tanta paura a Tor Vergata
-
Cronaca1 giorno fa
Il militare sotto inchiesta difende la lunghezza dei suoi capelli.