Cronaca
L’orologio egizio di Valadier ritorna alla Galleria Borghese: il capolavoro riappropriato dallo Stato

HaiMaiVistoUnOrologioCheRinasceDalPassato? #TesoriBorghese
Il Misterioso Ritorno di un Capolavoro Egizio
Preparati a essere affascinati: l’iconico orologio in stile egizio, creato dal maestro Luigi Valadier nel 1784, è tornato trionfante nella Galleria Borghese, catturando l’attenzione di tutti gli appassionati di storia e arte. Immagina un pezzo unico che, dopo secoli di assenza, riprende il suo posto originale sopra un camino lussuoso, rendendo la visita al museo un’esperienza indimenticabile.
I Dettagli Che Ti Lasceranno Senza Fiato
Questo straordinario orologio non è solo un semplice oggetto: è un capolavoro del Settecento, con una struttura in marmo bianco di Carrara arricchita da marmi antichi preziosi come porfido rosso egizio, granito rosa e altri materiali rari. Al centro, un rombo a micromosaico e elementi in bronzo dorato, tra cui telamoni e iscrizioni geroglifiche finte, creano un mix di mistero e lusso che sembra uscito da un antico enigma egizio. E indovina un po’? Il meccanismo originale ha ricominciato a funzionare come per magia appena è rientrato!La Storia Nascosta Dietro l’Opera
Non crederai a come questo tesoro sia stato identificato: grazie a studi approfonditi e documenti storici, l’orologio – uno dei tre realizzati da Valadier per il principe Marcantonio Borghese – è stato riscoperto dopo essere scomparso alla fine dell’Ottocento. La sua presenza è stata confermata da inventari e disegni d’epoca, rivelando un pezzo chiave per ricostruire l’aspetto originale della Galleria. Scopri come questo manufatto non solo incarna la bellezza e la tecnica del tempo, ma anche il gusto raffinato di un’era passata, che continua a stupire i visitatori.
Cronaca
“I genitori di Sula dedicano un bacio al vento sulla stele in sua memoria”

UnBacioDalVentoCheNascondeUnMisteroTragico #IlariaSula #FemminicidioScoperto scopri la storia straziante di un amore finito in tragedia, con un messaggio che ancora oggi fa discutere!
Il messaggio eterno inciso sulla lapide
I genitori di Ilaria Sula, Gezime e Flamur, hanno voluto onorare la memoria della figlia con una frase toccante: “Ti manderò un bacio con il vento e so che lo sentirai, ti volterai senza vedermi ma io sarò lì”. Questa dedica, accompagnata dalla foto della giovane di 22 anni, è ora custodita su una stele nel luogo dove il suo corpo è stato ritrovato, alle porte di Roma. Una scelta che scatena emozioni e domande: come un semplice bacio può diventare un simbolo di un dolore così profondo?
L’accusa che ha sconvolto tutti
Al centro di questa vicenda c’è Mark Samson, l’ex ragazzo di Ilaria, accusato di averla uccisa e di aver nascosto il suo corpo in una valigia, gettata in una scarpata tra i boschi di Monte Guadagnolo e Capranica Prenestina. I dettagli di questo gesto brutale fanno rabbrividire: cosa ha spinto un amore a trasformarsi in un orrore? La famiglia di Ilaria, originaria di Terni, ha lottato per rendere quel luogo un simbolo di ricordo, anziché solo di lutto.L’omaggio nel cuore della natura
Durante l’inaugurazione della stele, i genitori di Ilaria erano affiancati dal sindaco di Capranica Prenestina, Francesco Colagrossi. Lui ha descritto il posto come uno spazio incantato, da cui si ammirano paesaggi mozzafiato e, nelle giornate limpide, persino il mare. “Questo luogo ci invita a riflettere sul valore della vita e su come proteggerci da un amore malato”, ha detto, lasciando tutti con il fiato sospeso. Un evento che unisce natura, memoria e un avvertimento che nessuno può ignorare.
Cronaca
Movida a Ponte Milvio: chiusi due cocktail bar per somministrazione di alcol ai minorenni

MalamovidaShocking: Due cocktail bar di Roma nord chiusi per alcol ai minorenni – Scopri i dettagli nascosti che stanno facendo infuriare tutti!
Lo scandalo dei bar a Ponte Milvio
A Roma nord, due popolari cocktail bar di Ponte Milvio sono stati temporaneamente chiusi per 10 giorni a causa di gravi irregolarità. Si parla di alcol servito a minorenni e clienti con precedenti penali, un problema che torna a galla dopo una prima chiusura nel dicembre 2023. I giovani frequentatori del quartiere sono sotto shock: cosa sta succedendo davvero in questi locali?
I controlli che hanno fatto scattare l’allarme
I carabinieri della compagnia Trionfale hanno condotto una serie di ispezioni nei bar, scoprendo violazioni che hanno spinto il questore a intervenire. Tra le irregolarità, spicca la somministrazione di alcolici a ragazzi sotto età, con i militari che hanno documentato tutto. Si tratta di un vero e proprio colpo di scena per la nightlife romana, dove queste attività erano considerate un punto di riferimento.Altri locali coinvolti e le strategie di sicurezza
Oltre al noto Tag Bar, già chiuso per 15 giorni nel 2023, un altro locale in via Flaminia è finito nel mirino. Entrambi attirano clienti con un passato discutibile, alimentando preoccupazioni sulla sicurezza pubblica. Queste misure fanno parte di un piano più ampio, promosso dal prefetto Lamberto Giannini, per combattere la malamovida – ma quali altri segreti emergeranno?
-
Cronaca2 giorni fa
Angela, l’ex modella clochard icona di Campo Marzio: la comunità si mobilita per un tributo inaspettato
-
Cronaca5 giorni fa
Gli equipaggiamenti dei vigili urbani: le rivelazioni del report comunale
-
Cronaca5 giorni fa
Macchina ribaltata, tanta paura a Tor Vergata
-
Cronaca1 giorno fa
Il militare sotto inchiesta difende la lunghezza dei suoi capelli.