Seguici sui Social

Cronaca

Morte di Martina Carbonaro, il padre di Ilaria Sula: Ragazze uccise senza motivo, non si può perdonare.

Pubblicato

il

Morte di Martina Carbonaro, il padre di Ilaria Sula: Ragazze uccise senza motivo, non si può perdonare.

FemminicidioInCrescita: Un padre distrutto lancia un grido d’allarme che ti farà rabbrividire!

Le parole accorate di Flamur Sula

Flamur Sula, il padre di Ilaria, non trattiene la sua rabbia di fronte all’ennesimo caso di violenza contro le donne. Definisce vergognoso come le ragazze vengano uccise per motivi futili, e si domanda dove stia andando la società se non si interviene subito. Parlando del tragico femminicidio della quattordicenne Martina Carbonaro, sottolinea l’urgenza di adottare provvedimenti forti, altrimenti la situazione potrebbe peggiorare in modo irreversibile.

Il dolore che non si placa

Con il passare dei giorni, il dolore di Flamur aumenta inesorabilmente, rendendo impossibile anche solo pensare al perdono per un atto tanto crudele. Come padre di Ilaria, uccisa dal suo ex, non può accettare che simili atrocità continuino senza risposta. Le sue parole evocano un senso di urgenza e disperazione che fa riflettere su quanto la violenza domestica stia diventando un’emergenza silenziosa.

I dettagli del caso che sconvolgono

Al centro di questa storia c’è l’accusa contro l’ex fidanzato di Ilaria, Mark Samson, responsabile del suo omicidio. Il corpo della giovane studentessa è stato trovato in una valigia abbandonata in fondo a un dirupo nei boschi tra Monte Guadagnolo e Capranica Prenestina, un dettaglio che aggiunge un tocco di orrore a un dramma già straziante. Flamur insiste che solo azioni decisive possono fermare questa spirale di violenza, lasciando tutti a chiedersi: cosa succederà dopo?

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Il chiosco di piazza di Spagna discute al Parlamento: Giuli chiarisca il dietrofront della Soprintendenza

Pubblicato

il

Il chiosco di piazza di Spagna discute al Parlamento: Giuli chiarisca il dietrofront della Soprintendenza

PiazzaDiSpagnaSottoAttacco: Un infopoint sta rovinando uno dei gioielli di Roma?

La Battaglia per Proteggere l’Estetica Storica

La deputata di Azione, Valentina Grippo, è sul piede di guerra contro l’infopoint installato a piazza di Spagna, vicino alla famosa scalinata di Trinità dei Monti. Secondo lei, questa struttura scombina completamente l’equilibrio estetico della piazza, creando un impatto negativo sia visivo che paesaggistico. Ma c’è di più: si tratta di un progetto già respinto nel 2015 dal Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione urbana di Roma Capitale, che aveva approvato solo i bagni interrati. Come è possibile che ora sia stato dato il via libera?

Polemiche che Infiammano la Città Eterna

La questione ha acceso dibattiti accesi tra urbanisti, archeologi, storici e persino i commercianti locali, che vedono minacciata l’iconica bellezza di uno dei luoghi più fotografati di Roma. Grippo, supportata dalla consigliera municipale Maurizia Cicconi, ha evidenziato l’anomalia di questa approvazione: il progetto è identico a quello bocciato anni fa, senza che nulla sia cambiato nelle condizioni ambientali e paesaggistiche della piazza. Chi ha cambiato idea e perché?

Interrogativi per il Ministro della Cultura

Ora, Grippo punta dritto al ministro della Cultura, Alessandro Giuli, chiedendo chiarimenti sui criteri usati per valutare l’installazione. Vuole sapere se esistono altri casi simili in cui la Soprintendenza ha rivisto giudizi passati in modo così sorprendente. Intanto, questo chiosco – pensato per dare informazioni ai turisti e vendere gadget – ha visto la sua concessione prorogata fino al 2045, alimentando ulteriori sospetti su cosa stia davvero accadendo dietro le quinte.

Continua a leggere

Cronaca

I protagonisti del 24° Congresso Nazionale di Endourologia: il ruolo di Policlinico Universitario e Università Campus Bio-Medico

Pubblicato

il

I protagonisti del 24° Congresso Nazionale di Endourologia: il ruolo di Policlinico Universitario e Università Campus Bio-Medico

Scopri i segreti della chirurgia robotica che sta rivoluzionando l’urologia! #InnovazioneMedica #ChirurgiaInDiretta #ScienzaAvanzata

Un Congresso da Non Perdere: Dove la Tecnologia Incontra la Medicina

Immagina di assistere a operazioni chirurgiche trasmesse in diretta, eseguite con robot all’avanguardia che potrebbero cambiare per sempre il modo in cui affrontiamo le malattie urologiche. Il 24° Congresso Nazionale della IEA (Italian Endourological Association) è in pieno svolgimento all’Università Campus Bio-Medico di Roma, attirando oltre trecento esperti da tutto il mondo. Per tre giorni, sessioni teoriche nell’Aula Magna si alternano a 12 interventi chirurgici dal vivo, tutti con tecniche mini-invasive di ultima generazione. Questo evento non è solo un convegno: è un’opportunità per esplorare le innovazioni che potrebbero salvare vite e ridefinire il futuro della sanità.

Live Surgery: Assistenze a Operazioni Che Ti Lasceranno Senza Fiato

E se potessi osservare procedure complesse e delicate direttamente dagli schermi, come se fossi in sala operatoria? Tra le star del congresso ci sono le sessioni di live surgery dal Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, dove interventi sono condotti con il sistema robotico “Hugo”. Questi momenti non solo mostrano tecniche d’avanguardia, ma offrono anche spunti per dibattiti accesi tra specialisti. È l’occasione perfetta per vedere come la chirurgia robotica mini-invasiva e i nuovi approcci ai tumori stiano spingendo i confini della medicina, lasciando tutti i partecipanti a chiedersi: “Cosa succederà dopo?”

Le Parole degli Esperti: Interviste Che Riveleranno Sorprese Inaspettate

Cosa dicono i pionieri di questo campo? Il professor Rocco Papalia, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Urologia al Policlinico Campus Bio-Medico e Presidente del Congresso, afferma che queste sessioni sono essenziali per condividere tecnologie rivoluzionarie. Insieme al professor Bernardo Rocco, sottolineano come la collaborazione tra esperti stia accelerando i progressi clinici e migliorando gli esiti per i pazienti. Non da meno, il professore Roberto Mario Scarpa, Presidente Onorario, evidenzia come la chirurgia in diretta sia uno strumento formidabile per l’apprendimento, permettendo di analizzare scelte, tempi e variabili in tempo reale. E con ospiti internazionali come Ashutosh Tewari e Vipul Patel, nomi leggendari nel campo, il congresso promette rivelazioni che potrebbero ispirare la prossima generazione di medici.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025