Cronaca
Ostia, riapertura dei lidi Kursaal, Marinella, Palme e dopolavoro Atac: gli assegnatari rivelati

MisteroLegaleSulleSpiagge Scopri la drammatica e intricata saga che ha tenuto in sospeso il destino degli stabilimenti balneari, con colpi di scena che sembrano usciti da un thriller giudiziario!
Il Bando del 2020 e il Primo Shock
Nel 2020, tutto è iniziato con un bando per l’assegnazione degli stabilimenti, che prometteva di rivoluzionare il settore. Ma improvvisamente, il Tribunale Amministrativo Regionale (Tar) ha annullato tutto, lasciando tutti a chiedersi cosa sarebbe successo dopo. Questa mossa inaspettata ha scatenato un’onda di curiosità e polemiche, con esperti e gestori pronti a scommettere su un esito imprevedibile.
Le Giravolte della Maggioranza e i Ricorsi Vincenti
Non ci crederete, ma la storia non finisce qui: l’attuale maggioranza ha cancellato il bando, pensando di chiudere la questione una volta per tutte. Eppure, proprio quando sembrava tutto perso, il Tar è intervenuto di nuovo grazie a una serie di ricorsi accesi e determinati. Questa incredibile rimonta legale ha tenuto tutti col fiato sospeso, trasformando una semplice gara in una battaglia epica che nessuno poteva prevedere.La Conferma Finale e le Domande Irrisolte
Alla fine, altre sentenze hanno confermato il tutto, ribaltando le carte in tavola e lasciando aperti quesiti affascinanti sul futuro. Quali sorprese riserva ancora questa vicenda? Gli sviluppi continuano a incuriosire, con potenziali implicazioni che potrebbero cambiare per sempre il panorama degli stabilimenti. Non perdetelo di vista!
Cronaca
Amico di Emanuela Orlandi: Usciti dal Vaticano, ci siamo accorti di essere seguiti da due persone.

MisteroVaticano Una testimonianza shockante rivela un pedinamento oscuro legato alla scomparsa di Emanuela Orlandi – scopri i dettagli che fanno riaffiorare vecchi e inquietanti enigmi! #ScomparsaIrrisolta
La Nuova Testimonianza Davanti alla Commissione
Angelo Rotatori, membro del gruppo di amici legati alla parrocchia di Sant’Anna, ha condiviso un episodio sconcertante durante l’audizione della Commissione bicamerale sulle scomparse di Mirella Gregori e Emanuela Orlandi. Questa rivelazione aggiunge un tocco di suspense a un caso che continua a intrigolare l’opinione pubblica, con dettagli che evocano un senso di mistero avvolgente e domande senza risposta.
L’Inseguimento Silenzioso e Inquietante
Rotatori ha rievocato un appuntamento del gruppo fuori dal Vaticano, vicino alla porta di Sant’Anna, diretto verso una sala giochi in viale Giulio Cesare. Mentre camminavano, hanno notato due figure che li osservavano con aria sospetta, senza avvicinarsi in modo amichevole. Proseguendo verso porta Angelica, queste persone li seguivano a distanza, in modo discreto e silenzioso, alimentando un’atmosfera di tensione. Improvvisamente, al ritorno davanti al Vaticano, le due figure erano scomparse nel nulla, lasciando il gruppo con un senso di inquietudine che ora riaccende la curiosità su cosa potrebbe celarsi dietro questa ombra del passato.Cronaca
Arcivescovo della Chiesa Veteo Cattolica nei guai per richiesta di 25mila euro per un impiego in Vaticano.

ScandaloInVaticano Un arcivescovo promette favori divini in cambio di migliaia di euro? Scopri le rivelazioni scioccanti da un processo a Roma!
La promessa che ha attirato l’attenzione
Immaginate di essere bloccati agli arresti domiciliari e di incontrare qualcuno che vi offre una via d’uscita miracolosa, con un lavoro esclusivo in Vaticano come ciliegina sulla torta. È proprio ciò che ha raccontato un uomo in un’aula di tribunale a Roma, dove l’arcivescovo Salvatore Costanzo è finito al centro di accuse sorprendenti. Secondo la testimonianza, Costanzo avrebbe promesso di intercedere con i magistrati per far terminare i domiciliari, in cambio di 25mila euro. Conosciuto per il suo ruolo di cappellano in un carcere, l’arcivescovo ha lasciato tutti a chiedersi: fino a che punto arriva il potere di chi indossa la tonaca?
L’inganno che ha svelato segreti nascosti
Ma non tutto è come sembra nel mondo delle promesse facili. L’uomo, che aveva incontrato Costanzo nel 2017 durante il suo periodo di detenzione, si è presto reso conto che quelle garanzie erano solo illusioni. Niente fine dei domiciliari, niente impiego prestigioso: solo rimpianti e una somma di denaro scomparsa. Nato in provincia di Caserta 65 anni fa, Costanzo avrebbe restituito parte dei soldi – circa 13mila euro – nel disperato tentativo di coprire le tracce. Eppure, era già troppo tardi, e le indagini erano partite, portando a una serie di rivelazioni che tengono incollati i lettori.I tentativi di bloccare la verità
Le cose si complicano quando Costanzo, di fronte al processo, cerca in tutti i modi di fermare la testimonianza della vittima e di suo fratello. Secondo l’accusa, avrebbe offerto denaro per convincerli a non presentarsi in aula, con frasi come “Così va tutto in prescrizione”. Ma l’uomo non ha ceduto e ha raccontato tutto al giudice monocratico di piazzale Clodio, guidato dal pubblico ministero Mauro Masnaghetti. Questo ha scatenato un nuovo reato contestato: intralcio alla giustizia, che ora fa tremare le certezze di un arcivescovo una volta rispettato. Chissà quali altri colpi di scena emergeranno da questa storia?
-
Cronaca5 giorni fa
Angela, l’ex modella clochard icona di Campo Marzio: la comunità si mobilita per un tributo inaspettato
-
Attualità10 ore fa
Prostitute usano un’app per segnalare clienti pericolosi: così si proteggono tra loro
-
Cronaca3 giorni fa
Il militare sotto inchiesta difende la lunghezza dei suoi capelli.
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Il perché la notte i bancomat delle Poste sono sempre fuori uso