Cronaca
Scopri gli highlight del weekend a Roma: dal concerto di Jovanotti ai segreti di Open House e Villa Torlonia

Scopri gli eventi imperdibili a Roma dal 22 al 25 maggio: un weekend di avventure culturali che ti lascerà senza fiato! #RomaEventi #CulturaRomana #WeekendStraordinario
Fumetti e Musica che Rivoluzionano la Scena
Roma sta per esplodere con l’Arf! Festival, l’evento del momento che porta il mondo dei fumetti sotto i riflettori. Immagina Davide Toffolo come star assoluta, con il suo manifesto esclusivo e un’esposizione che ripercorre trent’anni di capolavori. Non perderti il concerto gratuito dei Tre Allegri Ragazzi Morti il 24 maggio, o quello di Piotta la sera prima – esperienze che potrebbero cambiarti la prospettiva! Tra gli altri nomi da urlo ci sono Sara Pichelli, Licia Troisi e Roberto Recchioni, con mostre dedicate a artisti come Tony Sandoval e masterclass segrete con Emiliano Mammucari. È un festival che nasconde sorprese incredibili, pronto a catturare la tua immaginazione.
Passeggiate e Scoperte che Ti Faranno Viaggiare nel Tempo
Preparati a esplorare Roma in modo unico con Open House, dove centinaia di edifici nascosti si aprono al pubblico in modo gratuito dal 24 maggio al primo giugno. Si tratta di un’opportunità rara per sbirciare nei segreti della Capitale, con tour che promettono rivelazioni mozzafiato. E se vai alla Garbatella, il Festival Treccani della lingua italiana ti aspetta con talk affascinanti e ospiti come il disegnatore Marco Gervasio – un mix di concerti, spettacoli e proiezioni che potrebbe farti riscoprire la bellezza della responsabilità in modo del tutto inaspettato.
Concerti Esplosivi che Accenderanno la Città
La musica è l’anima di Roma in questi giorni, con eventi che stanno già facendo impazzire i fan. Gerardo Di Lella incendia l’Atlantico il 22 maggio, seguito da Briga che promette uno show indimenticabile il giorno dopo. Mirkoeilcane e i Modena City Ramblers suoneranno in location esclusive, mentre Testaccio Estate ospita Piotta e i Tre Allegri Ragazzi Morti in sequenza. E per un tocco di epicità, Jovanotti torna al Palazzo dello Sport il 24 e 25, con Toquinho all’Auditorium Parco della Musica il 25. C’è persino un live speciale con l’Orchestra TDL a Ostia, che celebra il patrimonio bandistico italiano – preparati a vibrazioni che non potrai dimenticare!
Classica che Nasconde Sorprese Inaspettate
La musica classica si trasforma in un thriller culturale all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dove l’opera Written on Skin di George Benjamin debutta in prima romana dal 22 al 24 maggio, diretta da Lawrence Renes – una storia intensa e drammatica che ti terrà incollato. Poi, all’Accademia Filarmonica Romana, il pianista Erik Bertsch esplora le opere di Tristan Murail in un concerto che potrebbe rivelare suoni nascosti e misteriosi. È classica come non l’hai mai sentita prima!
Danza e Performance che Ti Lasceranno Senza Parole
Il Festival Internazionale di Danza Futuro Roma è pronto a stupirti con prime nazionali al Teatro Brancaccio, come Giubo della BrancaccioDanza Junior Company e E/U-topia della Esenco Dance Movement. Con la compagnia polacca Zawirowania Dance Theatre e un omaggio ai 25 anni di Ritmi Sotterranei, questa è danza che unisce arte e emozioni in modo rivoluzionario – un evento che potrebbe cambiarti il modo di vedere il mondo.
Mostre Nuove che Svelano Storie Nascoste
Le mostre di Roma stanno per rivelare segreti artistici pazzeschi, come quella su Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Villa Torlonia, con oltre cento opere che raccontano un amore travolgente tra arte e vita quotidiana. Oppure immergiti nelle foto di Mario Giacomelli al Palazzo delle Espozioni, con stampe inedite che dialogano con opere di artisti come Alberto Burri. E non dimenticare Marco Delogu alla Galleria Paolo Antonacci, con scatti su cavalli e statue romane che potrebbero nascondere sorprese visive incredibili. Al Maxxi, Giardino all’Italiana ti porta in un viaggio multisensoriale con fragranze Bulgari – un’esperienza che stimola tutti i sensi!
A Teatro con Storie che Affascinano e Sorprendono
Il teatro Vascello ospita Davide Enia in Autoritratto, un racconto intimo che intreccia la sua vita con la storia della Sicilia – preparati a emozioni grezze e potenti fino al primo giugno. Al Teatro Manzoni, Corrado Augias presenta il suo libro La musica per me il 23 maggio, mentre al Teatro Ciak parte Ciakontemporaneo con atti unici di Pirandello e spettacoli come Senza troppi grilli per la testa. E all’Auditorium Parco della Musica, Lucia Mascino e Stefano Fresi portano in scena Giovannin senza paura – storie che potrebbero rivelare lati nascosti della letteratura italiana.
Esperienze Sensoriali da Non Perdere
Al Casale dei Cedrati in Villa Doria Pamphilj, Aromatica ti immerge in un mondo di profumi con masterclass esclusive e cacce al tesoro – un evento nato da studenti dell’Istituto Europeo di Design che promette di trasformare i tuoi sensi.
Mercatini e Atmosfere Magiche
Hippie Market a Ripa Grande il 24 e 25 maggio è un’esplosione di artigianato, vintage e musica dal vivo, con artisti di strada e street food che creano un’atmosfera unica – scopri tesori nascosti che potrebbero diventare i tuoi nuovi favoriti!
Mostre in Corso che Nascondono Tesori Inediti
Dal Museo di Roma in Trastevere alla Tina Modotti, passando per l’Accademia Nazionale di San Luca con opere di Guercino e altri maestri, Roma è piena di esposizioni che raccontano storie affascinanti. Non perderti World Press Photo al Palazzo delle Espozizioni, con foto che catturano drammi globali, o la mostra su Leone Caetani alla Biblioteca di Palazzo Corsini. Al Maxxi, Something in the Water esplora l’acqua come musa, mentre alle Scuderie del Quirinale il Barocco Globale ti porta in un viaggio cosmopolita con Bernini – preparati a essere travolto da opere che parlano di mondi lontani. E con artisti come Caravaggio e Picasso in vari musei, ci sono capolavori che aspettano solo te!
Cronaca
La coraggiosa difesa di Stefania Camboni contro l’assassino: un indizio nelle ferite profonde alle braccia

MisteroSanguinosoAFregene Hai mai immaginato cosa accade in una notte buia in una villa apparentemente tranquilla? Scopri i dettagli agghiaccianti di un omicidio con 34 coltellate che lascia tutti senza fiato! 🕵️♂️ #OmicidioFregene #GialloItaliano
La Lotta Disperata della Vittima
Stefania Camboni, 58 anni, ha lottato con tutte le sue forze prima di cedere all’assassino. Trovata senza vita dal figlio Francesco Violoni e dalla sua compagna Giada Crescenzi, la donna è stata colpita con ferite terribili: tre coltellate alla testa, altre al torace e alcune che hanno addirittura spezzato le costole. Le lesioni sulle sue braccia raccontano di un tentativo disperato di difendersi, ma chi l’ha uccisa è riuscito a fuggire senza lasciare tracce evidenti. E se dietro questo atto brutale ci fosse molto di più di quanto si vede a prima vista?
La Scena del Crimine e i Dettagli Inquietanti
Il delitto è avvolto nel mistero: Stefania è stata trovata sul pavimento della sua camera da letto, avvolta nelle lenzuola come se qualcuno avesse provato a spostarla senza riuscirci. L’autopsia rivela ferite profonde inferte con violenza durante la notte, ma l’ora esatta della morte è ancora un enigma. Nessuna arma è stata rinvenuta, e stranezze come il telefono scomparso, le chiavi di casa e l’auto parcheggiata a 150 metri dalla villa alimentano i sospetti. Giada Crescenzi, 31 anni e unica indagata, non ha un graffio e sostiene di non aver sentito nulla – ma e se non fosse sola quella notte?
Il Quadro Indiziario e i Sospetti Crescenti
Le prove puntano dritte su Giada, con macchie di sangue trovate sulle sue ciabatte, ma il giudice non esclude la presenza di un complice. La sua versione dei fatti è stata definita “inverosimile” dalle autorità, eppure lei continua a dichiararsi innocente. Mentre il figlio di Stefania accusa apertamente Giada, la difesa della giovane insiste sull’errore giudiziario. Con la villa a soqquadro e il cancello aperto, ci si chiede: chi altro poteva essere coinvolto in questa trama oscura? Le indagini sono in pieno corso, e nuovi dettagli potrebbero ribaltare tutto!
Cronaca
La ristrutturazione del parco con un investimento da 11 milioni di euro: cosa cambierà?

Hai mai immaginato un tesoro nascosto di Roma, come Villa Sciarra, che risorge dalle ceneri dopo anni di abbandono? #VillaSciarra #RomaRestauro #PNRR
Il Segreto Dietro il Declino di un Parco Iconico
L’ultimo restauro di Villa Sciarra risale al lontano 2004, e da allora i volontari dell’associazione “Amici di Villa Sciarra” hanno lottato invano per proteggerlo dal degrado. Dal 2019, tentativi come tavole rotonde, richieste di permessi e dialoghi con la Sovrintendenza si sono arenati, lasciando il parco preda di vegetazione incolta, incendi – come quello devastante alla Casa del Vignarolo nel 2021 – e aree inaccessibili. Questo gioiello alle pendici del Gianicolo, con la sua storia che attraversa i Barberini, Maffeo Sciarra e persino Benito Mussolini, è stato per anni un enigma frustrante per i romani.
I Lavori da 11 Milioni di Euro che Cambieranno Tutto
Ora, una firma ufficiale dà il via a un progetto epico di ristrutturazione, finanziato con 11,3 milioni di euro dal PNRR, e trasferisce il parco nelle mani di Roma Capitale. Si tratta di un raro esempio di federalismo culturale che valorizza beni demaniali, con l’assessore Tobia Zevi che sottolinea: “Restituire alla collettività luoghi come questo significa investire su bellezza, identità e qualità della vita”. I cantieri urgenti si concentreranno sulla messa in sicurezza contro il dissesto idrogeologico, inclusi l’abbassamento della falda e il consolidamento del fronte per prevenire cedimenti. Solo dopo, toccherà ai viali sconnessi, al verde trascurato e al recupero di arredi e strutture storiche.Le Sorprese che Aspettano i Visitatori
Non perderti le incredibili trasformazioni in arrivo: il complesso del belvedere con fontane, loggia e muro su Via Calandrelli tornerà accessibile, con la riattivazione dell’impianto idrico. Altre aree vedranno manutenzione straordinaria del verde, restauro di sculture e fontane, e persino il ritorno della storica voliera, un tempo popolata da pavoni che sfoggiavano la loro coda al passaggio di carrozze e auto. La Sovrintendenza capitolina supervisionerà tutto, mentre progetti come un co-working, una ludoteca e un punto ristoro alla Casa del Vignarolo, oltre a un orto didattico e il filare di palme su Viale Giuseppe Wern, promettono di ridare vita a questo angolo incantato della città. Preparati a un Roma più bella e accessibile!
-
Cronaca4 giorni fa
Angela, l’ex modella clochard icona di Campo Marzio: la comunità si mobilita per un tributo inaspettato
-
Cronaca7 giorni fa
Macchina ribaltata, tanta paura a Tor Vergata
-
Cronaca3 giorni fa
Il militare sotto inchiesta difende la lunghezza dei suoi capelli.
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
Il perché la notte i bancomat delle Poste sono sempre fuori uso