Seguici sui Social

Cronaca

Scopri il primo festival della fotografia a Tor Bella Monaca

Pubblicato

il

Scopri il primo festival della fotografia a Tor Bella Monaca

PeriferieUrbane A Tor Bella Monaca, Roma, un festival di fotografia che sta sconvolgendo le zone “dimenticate” e rivelando storie nascoste che devi assolutamente scoprire!

Cos’è questo festival rivoluzionario?

In quelle aree spesso etichettate come “terre di nessuno”, piene di degrado e misteri, sta accadendo qualcosa di straordinario. A Tor Bella Monaca, nasce “Periferie Urbane”, il primo Festival di Fotografia che trasforma le periferie da luoghi invisibili in spazi vivi e pieni di storie umane. Non si tratta solo di foto, ma di un vero e proprio laboratorio di idee che cattura i volti, i nomi e le emozioni di chi ci vive, facendoti vedere la periferia con occhi nuovi e sorprendenti.

Gli eventi imperdibili che ti faranno riflettere

L’azione inizia oggi, venerdì 16 maggio, e continua fino a domenica 18 maggio, presso la Sala Cinema del Municipio VI Le Torri. Ingresso gratuito e aperto a tutti – sì, hai letto bene, è gratis! – con la possibilità di partecipare cliccando su un link dedicato. Il festival, organizzato da Frame for Life e sostenuto da istituzioni e realtà culturali, presenta mostre mozzafiato come “Qui vive Jeeg” di Fabio Moscatelli, un’intima esplorazione della vita quotidiana a Tor Bella Monaca, e “To the Left of Christ” di Dario De Dominicis, un racconto potente dalle favelas brasiliane. Preparati a immersioni fotografiche che potrebbero cambiare il tuo modo di vedere il mondo.

Le parole segrete degli organizzatori

Silvia Superbi, Presidente di Frame for Life, svela: «Questo Festival è uno spazio di dialogo vivo, dove artisti e talenti emergenti si mescolano per creare qualcosa di unico. La fotografia sociale è uno strumento etico che restituisce dignità ai luoghi e alle persone, mescolando reportage, street art e proiezioni in un mix esplosivo». E non finisce qui: Fabio Moscatelli, Direttore Artistico, aggiunge: «Dalle periferie urbane e esistenziali emerge la vera essenza della realtà. Vogliamo fare di Tor Bella Monaca un hub di cultura e visioni alternative, un posto dove le storie ignorate prendono finalmente luce». Non puoi perdertelo!

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

A casa di Tosca: Alla Farnesina, tra il verde e Frida Kahlo, un salotto per cantare

Pubblicato

il

A casa di Tosca: Alla Farnesina, tra il verde e Frida Kahlo, un salotto per cantare

ScopriLaCasaSegretaDiUnaStarItaliana #VitaDaCantante

Le Origini nella Garbatella

Nata nel pittoresco quartiere romano di Garbatella, la celebre cantante ha trasformato le sue radici popolari in un simbolo di ispirazione per i fan. Immaginala crescere tra le strade vibranti della città eterna, dove ogni angolo racconta storie di passione e creatività che l’hanno spinta verso il successo.

La Vita Condivisa con il Marito

Insieme al talentuoso marito Massimo Venturiello, l’appartamento dei due è un vero rifugio d’amore che nasconde dettagli affascinanti. Curioso di sapere come una coppia del mondo dello spettacolo riesce a conciliare fama e intimità? Qui, ogni giorno è un mix di risate, progetti artistici e momenti rubati alla routine, rendendo la loro quotidianità un enigma irresistibile.

Un Appartamento Pieno di Colori e Fiori

Preparati a immergerti in un’oasi di vivacità: l’appartamento è un’esplosione di tonalità accese e bouquet fioriti che creano un’atmosfera magica e invitante. Ma cosa rende questo spazio così speciale? È il posto perfetto per una star che ama circondarsi di bellezza, lasciando i curiosi a chiedersi quali segreti si nascondano tra petali e palette cromatiche.

Continua a leggere

Cronaca

Le sagre imperdibili nei dintorni di Roma per domenica 18 maggio: una guida completa

Pubblicato

il

Le sagre imperdibili nei dintorni di Roma per domenica 18 maggio: una guida completa

SagreImperdibili a Roma: weekend di sapori antichi e segreti culinari che ti faranno leccarti i baffi! #RomaFood #TradizioniItaliane #EventiDaNonPerdere

Immagina borghi trasformati in un’esplosione di colori, profumi e gusti irresistibili: le sagre sono l’essenza della tradizione italiana, dove divertimento e condivisione si fondono in eventi che attirano buongustai e appassionati di cultura. Questo weekend, nei dintorni di Roma, due appuntamenti imperdibili promettono di svelare sapori nascosti e storie affascinanti, facendoti desiderare di tuffarti subito nella festa.

Sagra della pizzetta fritta e Festa di Santa Maria dell’Olivo a Settecamini

Preparati a un evento che custodisce segreti culinari da quasi un secolo! A Settecamini, nel quartiere del Municipio IV di Roma, la Festa di Santa Maria dell’Olivo è già in pieno svolgimento da venerdì 16 maggio e culmina domenica 18. Piazza Santa Maria dell’Olivo diventa il fulcro di questa celebrazione, con spettacoli musicali che fanno ballare tutti, mercatini artigianali pieni di sorprese e divertimento per famiglie. Al centro di tutto, la sagra della pizzetta fritta: un’icona gustosa che promette di rivelare sapori locali inaspettati e far impazzire il tuo palato.

Sagra del Salame e Pecorino a Nepi

E se ti dicessimo che un’accoppiata salata potrebbe diventare la tua nuova ossessione? A Nepi, la Sagra del Salame e Pecorino sta conquistando i palati fino a domenica 18 maggio, organizzata dalla Pro Loco locale in piazza D’Armi. Immagina stand enogastronomici traboccanti di delizie come coratella, fave e pasta al pecorino, accompagnati da mercatini vivaci e musica dal vivo che anima la serata. È l’occasione perfetta per scoprire abbinamenti audaci che potrebbero cambiare per sempre il tuo aperitivo!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025