Cronaca
Scopri le invenzioni e scoperte del passato nella mostra Agorà del CNR al Parco dell’Appia Antica

HaiMaiVistoComeGliAntichiGeniuscOpitoILUniverso? #ScienzaAntica #AppiaAnticaRoma
Un Viaggio Nel Cuore del Pensiero Scientifico Antico
Immagina di camminare tra le rovine dell’antica Appia Antica e scoprire i segreti dei più grandi menti del passato che hanno rivoluzionato il mondo. A Roma, nel cuore del Parco Archeologico, una mostra gratuita sta catturando l’attenzione di curiosi e appassionati: “Agorà. La scienza e la matematica dal Mediterraneo antico”. Aperta fino all’11 gennaio 2026, questa esposizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con il Ministero della Cultura, ti porta indietro nel tempo per esplorare le origini del pensiero scientifico occidentale. Preparati a essere affascinato dai geni greci e latini che hanno risolto problemi pratici con invenzioni mozzafiato!
Le Meraviglie Interattive Che Rendono la Storia Vivida
E se potessi toccare con mano le teorie di Archimede o sperimentare i teoremi di Pitagora? La mostra trasforma l’agorà greca – quel vivace centro di dibattiti, mercati e idee rivoluzionarie – in un’esperienza interattiva. Attraverso exhibit hands-on e installazioni innovative, i visitatori, specialmente i più giovani, possono immergersi in principi di matematica, astronomia e geometria. Non è solo una lezione di storia: è un’avventura che rivela come figure leggendarie come Platone, Aristotele ed Eratostene abbiano dato vita a conquiste umane in Grecia, Egitto, Libia e Turchia. Preparati a sorprenderti con le brillanti soluzioni che hanno cambiato il corso della civiltà!I Protagonisti e Come Non Perdere Questa Occasione Imperdibile
La prima area si concentra su Archimede, il genio della Magna Grecia, noto per le sue invenzioni che ancora oggi ispirano lo scienziato in noi. Poi, esplora la seconda sezione dedicata al “Mediterraneo oltre Archimede”, dove incontrerai pensatori come Euclide, Erone e Ipazia attraverso postazioni interattive che portano alla luce le loro scoperte. Situata al Casale di Santa Maria Nova e alla Villa dei Quintili, questa mostra è aperta dal martedì alla domenica con orari variabili. Per non perderti questa opportunità unica, consulta il sito www.cnr.it/it/agora e immergiti in un mondo di misteri antichi che sembrano usciti da un thriller scientifico!
Cronaca
Pomezia, crolla la tettoia di una carrozzeria: deceduto il titolare di 64 anni

TragediaSulLavoro #PomeziaSconvolta Hai mai pensato a quanto può essere pericoloso un normale giorno al lavoro? Un imprenditore di 64 anni è caduto da una tettoia in un incidente che sta facendo discutere tutti!
L’Incidente Che Ha Lasciato Tutti Senza Fiato
Immagina un pomeriggio tranquillo che si trasforma in un dramma improvviso: oggi, intorno alle 12.30, in via del Mare 32 a Pomezia, il titolare di una carrozzeria è precipitato da un’altezza di 5-6 metri dopo il cedimento della tettoia. Si era recato lì per delle semplici verifiche, ma quello che è successo dopo ha scioccato l’intera comunità.
Cosa Stanno Scoprendo le Autorità
Le indagini sono già in corso e i dettagli emergono pian piano: l’uomo è stato trovato in stato di incoscienza e, nonostante l’arrivo rapido del 118, è deceduto durante le prime cure. Sul posto, i carabinieri della stazione di Pomezia e il personale dell’Asl stanno lavorando per svelare cosa abbia davvero causato questo tragico crollo – un mistero che tiene tutti col fiato sospeso! I Numeri Che Fanno Riflettere
E se ti dicessimo che nel 2024 nel Lazio sono state ben 107 le vittime sul posto di lavoro, quasi nove decessi al mese? Queste cifre inquietanti ci spingono a chiederci: quanto è sicuro il nostro ambiente di lavoro? Un dato che potrebbe cambiare il modo in cui guardiamo alle nostre giornate quotidiane.
Cronaca
Scopri il Vigna Ada Wine Festival 2025: l’affascinante mondo del vino naturale a Roma dal 16 al 18 maggio al Forte Antenne

VignaAdaWineFestival #VinoNaturale Sei pronto a scoprire il segreto dietro i vini naturali più esclusivi che stanno conquistando Roma?
Protagonisti: vignaioli a confronto
Immagina di chiacchierare direttamente con i maestri del vino che stanno stravolgendo le regole della viticoltura! Al Vigna Ada Wine Festival, i viticoltori appassionati condivideranno le storie dietro i loro capolavori naturali, offrendo un’opportunità unica per esplorare tecniche innovative e filosofie che promettono di stupirti. Preparati a rivelazioni che potrebbero cambiare per sempre il tuo modo di gustare un bicchiere.
Una festa ricca di gusto, cultura e divertimento
Cosa succede quando il vino incontra street food stellato e vibrazioni da festa epica? Questa edizione del festival trasforma Forte Antenne in un hub imperdibile, con incontri elettrizzanti, prelibatezze gourmet da tutta Italia e un’atmosfera che ti farà ballare tra un sorso e l’altro. Scopri se riuscirai a resistere al richiamo di sapori e suoni che promettono sorprese ad ogni angolo!Serate all’insegna della musica e del divertimento
E se il festival continuasse fino a notte fonda con DJ set che ti faranno perdere la testa? Lasciati coinvolgere da selezioni musicali esclusive che elevano le degustazioni a veri e propri eventi da non perdere, trasformando ogni serata in un’avventura indimenticabile. Chissà quali emozioni nascoste scoprirai tra un vinello e un beat irresistibile!
Modalità e Prezzi
Per entrare in questo mondo di eccellenze, ecco cosa ti aspetta:– Ingresso: 15€, con bicchiere da degustazione e tre gettoni inclusi
– Mezzo calice: 1 gettone
– Calice intero: 2 gettoni
– Valore gettone: 2,5 Euro
Per ulteriori informazioni e dettagli sull’evento
Rimani aggiornato e non perderti nulla:– E-mail: vignaadafestival@gmail.com
– Mobile: Tommaso Macina 388 4675602
-
Cronaca6 giorni fa
San Basilio, il boss alla ricerca di pusher: i giovani non si alzano al mattino e preferiscono fare solo i pali
-
Cronaca6 giorni fa
Il sovrano del tiramisù Pompi ricattato dall’ex dipendente: “Pagami 50mila euro o ti elimino”
-
Cronaca2 giorni fa
Gli equipaggiamenti dei vigili urbani: le rivelazioni del report comunale
-
Cronaca1 giorno fa
Macchina ribaltata, tanta paura a Tor Vergata