Seguici sui Social

Cronaca

Spacciatore di Trastevere accettava pagamenti con POS per la droga: arrestato

Pubblicato

il

Spacciatore di Trastevere accettava pagamenti con POS per la droga: arrestato

SpaccioDigitale Scopri come i pusher di Roma stanno rivoluzionando il traffico di droga con app e pagamenti contactless!

Il pusher 2.0 in azione

In un quartiere vivace come Trastevere, un giovane spacciatore rumeno di 26 anni ha portato lo spaccio al livello successivo, utilizzando Telegram e WhatsApp per gestire gli ordini in modo super moderno. Immaginate: niente più scambi furtivi per strada, ma messaggi rapidi e foto che arrivano direttamente sul telefono del cliente. La polizia l’ha sorpreso mentre era al volante della sua auto, intento a coordinare l’operazione con precisione da esperto.

L’incontro con la giustizia

Gli agenti del I Distretto Trevi-Campo Marzio hanno intercettato l’uomo a bordo di un’auto a noleggio vicino a Ponte Sisto, dove armeggiava nervosamente con il cellulare per inviare posizioni e foto ai suoi acquirenti. Non era un semplice selfie: era l’inizio di uno scambio da brividi. Appena il cliente è arrivato, i poliziotti sono entrati in azione, bloccando tutto sul più bello: 30 euro per meno di un grammo di cocaina.

Gli strumenti del commercio illegale

Nell’auto, oltre alle 13 dosi di cocaina pronte per la vendita, c’era un vero e proprio arsenale high-tech: un POS funzionante per accettare pagamenti con carte e bancomat. Gli ordini arrivavano tramite app di messaggistica, rendendo tutto più veloce e discreto. Per questo “corriere espresso” è scattato immediatamente l’arresto per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, lasciando tutti a chiedersi: quanto è cambiata la criminalità ai tempi dei social?

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

A Marino, il crollo di un solaio in una scuola in costruzione ferisce sei operai: cosa è successo?

Pubblicato

il

A Marino, il crollo di un solaio in una scuola in costruzione ferisce sei operai: cosa è successo?

Un drammatico crollo in un cantiere scolastico lascia tutti senza fiato – cosa ha causato il volo di sei operai? #CrolloSolaio

L’incidente che ha sconvolto Marino

In un tranquillo cantiere a Marino, in provincia di Roma, un solaio è crollato all’improvviso durante i lavori per la costruzione di una nuova scuola elementaria. Immaginate lo shock: sei operai impegnati nella loro routine che cadono da un’altezza di tre metri, riportando ferite non gravi ma comunque spaventose. Questo episodio ha immediatamente catturato l’attenzione, facendoci riflettere su quanto possano essere imprevedibili i cantieri edili.

L’arrivo delle squadre di soccorso

Sul posto, in via Fratelli Bandiera all’angolo con via Ciro Menotti, si è scatenato un vero e proprio caos controllato: squadre dei vigili del fuoco e i carabinieri della stazione di Santa Maria delle Mole sono intervenuti con rapidità, mentre il 118 ha trasportato i feriti in diversi ospedali. Ma cosa succederà ora? Le autorità sono già al lavoro per garantire che tutto sia gestito al meglio, alimentando la curiosità su come si evolverà la situazione.

Gli accertamenti per svelare il mistero

Ora, i vigili del fuoco stanno conducendo approfondite indagini per scoprire le cause esatte di questo crollo inaspettato. È un enigma che tiene tutti con il fiato sospeso: un errore umano, un difetto strutturale o qualcos’altro? Restate sintonizzati, perché le risposte potrebbero rivelare molto di più su come vengono gestiti i nostri cantieri.

Continua a leggere

Cronaca

Finale Coppa Italia con misure di sicurezza rafforzate: allerta per Milan-Bologna, rischio di incidenti.

Pubblicato

il

Finale Coppa Italia con misure di sicurezza rafforzate: allerta per Milan-Bologna, rischio di incidenti.

FinaleCoppaItalia #MilanBologna Avete mai visto una partita di calcio trasformarsi in un thriller di passione e tensioni inaspettate? Ecco come la finale tra Milan e Bologna promette scintille mozzafiato all’Olimpico!

L’Evento che Accende la Città

Blocchi ai caselli stradali e presidi alle stazioni ferroviarie: la finale di Coppa Italia del 14 maggio tra Milan e Bologna sta per diventare un appuntamento imperdibile, carico di emozioni e possibili sorprese. Con l’inizio fissato alle 21 allo stadio Olimpico, le due tifoserie godranno di un accesso anticipato per preparare coreografie spettacolari, attirando oltre 60mila appassionati. Immaginate la folla in fibrillazione, proprio vicino al Foro Italico, dove gli Internazionali di tennis stanno già scaldando l’aria romana!

Tensioni tra Tifoserie: Pronti a Ogni Svolta

I tifosi del Bologna si concentreranno nella zona “Nord”, mentre quelli del Milan occuperanno l’area “Sud” – ma ecco il colpo di scena: ci sono voci di possibili incursioni da parte degli ultrà di Roma e Lazio. Le forze dell’ordine sono in allerta fin dal mattino per evitare contatti esplosivi, trasformando Roma in un vero campo da battaglia sotterraneo. Non vorrete perdervi come si evolverà questa partita fuori dal campo!

Misure Drastiche per Evitare Caos

Al casello autostradale di Roma Nord, i supporter bolognesi – in arrivo dal Nord Italia – saranno accolti con rigidi controlli, mentre a Roma Sud toccherà ai tifosi milanisti, sparsi da Nord a Sud. Pensate a come sono cambiati i tempi: tutto per prevenire provocazioni, come quella sassaiola tra ultrà di Juve e Atalanta dello scorso anno. Lungotevere della Vittoria sarà dedicato ai veicoli dei milanisti, mentre Macchia della Farnesina e via della XVII Olimpiade accoglieranno i bolognesi – un labirinto di blocchi che potrebbe nascondere sorprese inaspettate!

Il Piano di Sicurezza che Tiene Tutti con il Fiato Sospeso

Dalla mattina, presidi rafforzati alle stazioni di Roma Termini e Tiburtina, con servizi potenziati sulle linee metropolitane verso il centro e l’Olimpico. Agenti ovunque, pronti a guidare i tifosi e a gestire ogni imprevisto: è un’operazione massiccia che fa salire la curiosità su cosa potrebbe accadere dietro le quinte. Riuscirà tutto a filare liscio in questa notte di calcio puro?

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025