Cronaca
Strappato il murale di Laika con raffigurazione controversa

Hai mai visto un murale così scioccante e provocatorio, che è sparito in meno di 24 ore? #StreetArtControversa #RomaSconvolta
Il Murale che Ha Fatto Scaldare le Strade di Roma
In una notte carica di tensione creativa, la misteriosa street artist Laika ha trasformato un muro vicino al liceo Manara di Roma in un’opera destinata a far discutere. Il murale ritraeva un bacio inaspettato e audace tra Adolf Hitler e Benjamin Netanyahu, un confronto audace per evidenziare le somiglianze tra le stragi naziste del passato e le tragedie attuali a Gaza. Realizzato con sticker innovativi, questo pezzo d’arte ha catturato l’attenzione immediata, ma la sua vita è stata drammaticamente breve – durata appena un giorno, lasciando tutti a chiedersi chi ha premuto “cancella”.Le Parole Che Hanno Acceso la Curiosità
La stessa Laika ha rotto il silenzio attraverso i suoi social, condividendo una foto dell’opera rimossa con un commento criptico: “Hanno ricevuto il messaggio”. Solo il giorno prima, l’artista aveva spiegato il suo lavoro in modo appassionato, dicendo: “Non abbiamo imparato nulla dal passato. La fine di Gaza coinciderà anche con la nostra fine in termini di democrazia e di difesa dei diritti umani”. Queste parole hanno alimentato ancora di più la curiosità, invitando i follower a riflettere su quanto l’arte possa scuotere le coscienze.
Gli Episodi Che Ripetono la Storia
Non è la prima volta che i murali di Laika, da sempre in prima linea per la causa palestinese, finiscono nel mirino. Solo poche settimane fa, un’altra sua opera – dedicata al 25 aprile e raffigurante due donne resistenti, una del 1945 e una dei giorni nostri – era stata strappata via dai muri di Roma. Al suo posto, sono apparsi adesivi con frasi provocatorie come “La gloria di Israele non cadrà”, alimentando un ciclo di misteri e tensioni che ti lascia con una domanda: cosa succederà la prossima volta?
Cronaca
Ritorna il fascino del Sessantotto Village a Roma: cosa scoprire su ospiti, programma e location

È iniziato il conto alla rovescia per l’evento estivo più atteso di Roma! #SessantottoVillage #EstateDiSpettacoli #RomaImperdibile
Il Ritorno del Sessantotto Village
Il cuore di Talenti è in fermento: dal 31 maggio, Roma ospiterà il ritorno del leggendario Sessantotto Village, un’esplosione di talenti e divertimento che ha già conquistato generazioni. Dopo anni di successi, questa edizione 2025 promette sorprese che faranno impazzire tutti, con spettacoli, concerti e eventi culturali pensati per tutta la famiglia. L’ingresso è libero, quindi preparati a un’estate di puro divertimento nello stesso iconico parco Talenti.
Le Novità del Programma
Tra le chicche che ti lasceranno a bocca aperta, arriva il CineVillage in collaborazione con Anec Lazio: proiezioni magiche sotto le stelle da giugno fino al 28 agosto. Immagina serate folli con ospiti del cinema e dello spettacolo! L’azione parte ogni giorno dalle 18 in via Corrado Alvaro e Largo Pugliese, con un inizio da brividi il 31 maggio dedicato a Rino Gaetano. “Insieme per Rino – Montesacro Canta Rino” sarà un tributo epico condotto da Stefano Raucci di Radio Radio, con star come la band “A Qualcuno Piace Rino”, Matteo Costanzo, Martina Attili e molti altri. E non finisce qui: ci saranno anche storytelling avvincenti di Bruno Stanzione e la rubrica culturale “Keller” di AnnaLisa Nicastro.
Il 1° giugno, Gianfranco Butinar omaggerà Franco Califano in uno show mozzafiato, mentre il 2 giugno i Beatles rivivranno con il concerto degli Apple Pies. Le serate musicali proseguono con Roberto Pambianchi che celebra Lucio Battisti il 4 giugno, “Pino in Blues” per Pino Daniele il 5 giugno con Pino Galiena, e un omaggio ai Queen il 6 giugno con i Galileo. Curioso di sapere cosa altro bolle in pentola?
Non Solo Musica e Spettacoli
Ma il Sessantotto Village non è solo suoni e luci: scopri laboratori didattici che stimolano la creatività, aree food deliziose e spazi culturali per tutti i gusti. Dietro questa festa imperdibile ci sono Steeve Illiano, Federico Illiano e Riccardo Paddeu con Musica Incontro, sotto la direzione artistica di Gabriele Pizzuti e Franco Schembri. Steeve Illiano promette: “Quest’anno cresceremo con iniziative nuove e sorprese che il pubblico adorerà, dai concerti ai laboratori, fino alle proiezioni all’aperto in partnership con Anec Lazio”. Un’opportunità unica per i romani e non solo! Per sbirciare il calendario completo, dai un’occhiata qui.
Cronaca
Palazzo occupato ad Anzio: 26 famiglie a rischio sfratto per il decreto sicurezza

È scoppiato il primo caso che sfida il nuovo decreto sicurezza, mettendo famiglie intere a rischio di finire in strada – scopri i dettagli scioccanti! #EmergenzaAbitativa
Le famiglie di Anzio in lotta contro lo sfratto
Immagina ventisei famiglie, tra cui bambini, anziani e persone con disabilità, che vivono da vent’anni in un edificio occupato ad Anzio. Ora, una nuova legge del governo promette sgomberi rapidi senza alternative, e loro sono già sotto pressione. Il 27 maggio, hanno organizzato un presidio davanti al Comune per protestare contro lo sfratto fissato per il 29 maggio. Senza una vera soluzione – solo proposte come case famiglia che separerebbero i familiari – queste persone rischiano di ritrovarsi senza tetto. È una storia che sta accendendo tensioni incredibili.Il decreto sicurezza: una bomba pronta a esplodere?
Il nuovo decreto voluto dal governo Meloni ha già scatenato polemiche furibonde, con pene severissime fino a sette anni di carcere per chi aiuta le famiglie o organizza proteste. Ma ad Anzio, il sindacato Unione Inquilini non si arrende e ha spinto il sindaco a chiedere un rinvio allo sgombero. Sarà solo un’illusione o il primo colpo vincente contro questa legge controversa? Le famiglie chiedono alloggi pubblici da tempo, e ora la battaglia si intensifica, con promesse di nuove manifestazioni.
Da Anzio a Roma: l’allarme abitativo che si allarga
L’emergenza non si ferma ad Anzio: a Roma, l’edificio di via Ciamarra ospita 35 famiglie da oltre un decennio, e ora anche loro sono nel mirino degli sgomberi. Senza soluzioni alternative, decine di persone con minori a carico potrebbero presto trovarsi per strada. Il sindacato Unione Inquilini è in prima linea, gridando l’allarme su una crisi abitativa che sta diventando sempre più drammatica – e tu, crederesti che il governo non abbia piani per risolvere tutto questo?
-
Attualità5 giorni fa
Prostitute usano un’app per segnalare clienti pericolosi: così si proteggono tra loro
-
Cronaca2 giorni fa
Malore di un autista dell’Atac: bus sbanda e demolisce tre auto
-
Cronaca5 giorni fa
Il bus perde il controllo e invade la strada a Marino: disastro sfiorato
-
Cronaca3 giorni fa
Dieci anni di carcere per l’ex sovrintendente della Polizia di frontiera a Fiumicino: i retroscena di una vicenda controversa