Cronaca
Temporale a Roma: sospesi gli Internazionali e parte della città allagata

TempestaImprevedibileARoma: Come una pioggia torrenziale ha interrotto il grande tennis e allagato la città! #MaltempoRoma #TennisSottoAcqua
Il caos al torneo degli Internazionali BNL
Oggi, 13 maggio, Roma è stata invasa da una pioggia scrosciante e chicchi di grandine grandi come monete, trasformando una giornata di sport in un’avventura imprevedibile. Immagina l’eccitazione dei tifosi che si è interrotta bruscamente: partite di tennis agli Internazionali BNL sono state sospese a causa di temporali intensi e improvvisi. Tra queste, la sfida tra Lorenzo Musetti e Daniil Medvedev è stata fermata proprio sul match point, con l’azzurro in vantaggio 7-5 5-4 40-30. Pensavi che la pioggia avrebbe dato tregua? Alle 17.30, sembrava che Jannik Sinner e Francisco Cerundolo potessero iniziare la loro partita sul Centrale, ma ecco che il cielo ha ribaltato tutto, costringendo a coprire i campi e rimandare l’azione.
I quartieri sommersi dall’acqua
Ma non solo il tennis è stato colpito: strade intere di Roma si sono trasformate in fiumi improvvisi, rallentando il traffico e creando scompiglio ovunque. Curiosità: quali zone hanno sofferto di più? Casalotti, Torrevecchia, Tuscolana e Tor Bella Monaca sono state tra le più colpite, con allagamenti che si sono estesi fino ai Castelli Romani e all’entroterra della provincia di Latina. In mattinata, invece, era Roma ovest a fare i conti con l’acquazzone, lasciando residenti e automobilisti a chiedersi quando sarebbe finita questa pioggia inaspettata.
Previsioni meteo che tengono col fiato sospeso
E ora, cosa succederà? Secondo le previsioni, la pioggia non sembra intenzionata a fermarsi del tutto: continuerà fino alle 20 di stasera, quando il cielo dovrebbe schiarirsi finalmente. Ma attenzione, potrebbe tornare tra 48 ore, proprio nella serata di venerdì 26 – un altro colpo di scena che potrebbe rovinare i piani della città! Chissà se questa instabilità meteorologica continuerà a sorprendere tutti.
Cronaca
Quanto tempo durerà il maltempo? Le previsioni in arrivo

BombaDAcquaARoma – Scopri come un improvviso diluvio sta sommergendo la Città Eterna e cosa ci riserva il meteo nei prossimi giorni!
L’Arrivo della Tempesta su Roma
Dalle prime ore del pomeriggio di oggi, martedì 13 maggio 2025, Roma è stata travolta da un’intensa bomba d’acqua che ha portato piogge torrenziali e rovesci improvvisi, lasciando tutti a chiedersi se la Capitale stia per affrontare un weekend da incubo. Secondo 3bmeteo, le nuvole si sono addensate rapidamente, con previsioni di ulteriori acquazzoni che potrebbero trasformare le strade in veri e propri fiumi. Ma c’è di più: nei prossimi giorni, potresti essere sorpreso da come il tempo cambierà, con temperature che oscillano tra i 15°C e i 24°C, venti deboli da Nordest e un’allerta meteo che tiene tutti con il fiato sospeso.
Previsioni per Mercoledì 14 Maggio
E se domani il cielo decidesse di sorprenderti con una tregua inaspettata? Per mercoledì, le previsioni indicano una giornata per lo più asciutta al Nord e al Centro, con possibili rovesci limitati ai rilievi occidentali. A Roma e nelle zone centrali, il cielo potrebbe rimanere nuvoloso, specialmente sui rilievi appenninici, mentre al Sud si prevede un tempo variabile con nubi dense che fanno immaginare nuovi colpi di scena meteorologici.Giovedì 15 Maggio – Un Giorno di Svolta Inattesa
Preparati a un twist meteorologico che potrebbe lasciarti a bocca aperta: giovedì porterà condizioni di bel tempo al Nord, con cielo sereno o poco nuvoloso e un clima che sfiora il caldo. Al Centro, inclusa Roma, le nubi irregolari potrebbero rovinare la festa sulle coste laziali, mentre al Sud l’intensità del maltempo su Sicilia e Calabria promette piogge forti e un potenziale dramma da non perdere.
Venerdì 16 Maggio – Piogge e Sorprese all’Orizzonte
E se venerdì decidesse di riservarti l’ultima sorpresa? Al Nord, una pressione stabile regalerà un cielo sereno, ma al Centro e al Sud potresti assistere a piogge consistenti e temporali, specialmente su Abruzzo, Molise e gran parte delle regioni meridionali. Con temperature in calo e un’atmosfera instabile, questo giorno potrebbe essere il clou di una settimana meteorologica piena di colpi di scena.
Cronaca
Mozione discutibile in Assemblea capitolina: rinominare Via Nazionale in Via della Costituzione

PotrebbeRomaCambiarePerSempre Via Nazionale a un passo dal diventare ‘via della Costituzione’ – un’idea che sta accendendo polemiche e curiosità in tutta la città!
La Proposta che Sta Infiammando l’Aula Capitolina
Immaginate una delle strade più iconiche di Roma, via Nazionale, ribattezzata in onore della Costituzione italiana del 1948. È proprio questo il colpo di scena che potrebbe accadere presto, se l’Assemblea Capitolina approva la mozione in calendario. Con la giunta pronta a dare il via alle procedure toponomastiche, i romani si chiedono: sarà l’inizio di una vera rivoluzione urbana?
I Protagonisti Dietro l’Iniziativa
La scintilla è stata accesa dal gruppo Roma Futura, con i consiglieri Giovanni Caudo e Tiziana Biolghini in prima linea. Caudo ha spiegato con passione: “A Roma manca una strada dedicata alla Costituzione, mentre altre città come Bologna e Palermo l’hanno già fatto”. Questa mossa, presentata in vista della festa del 2 giugno, promette di trasformare un simbolo storico in un tributo nazionale – ma riuscirà a convincere tutti?
Perché Questa Scelta Potrebbe Sconvolgere la Città
Se la mozione passa, il sindaco sarà chiamato ad avviare il percorso amministrativo per il cambiamento. I proponenti sottolineano la posizione strategica di via Nazionale, vicina al Quirinale – dove il Presidente della Repubblica veglia sulla Costituzione – e alla Corte Costituzionale, oltre a sfociare in piazza della Repubblica. Eppure, c’è un punto dolente: Roma è piena di vie dedicate a re, papi e battaglie, ma nessuna alla nostra carta fondamentale. Un vuoto che potrebbe essere colmato, scatenando dibattiti infuocati tra i cittadini.
La Storia Nascosta di via Nazionale
Non si tratta solo di un nome: via Nazionale è un pezzo di storia dal 1873, nata dalle visioni di monsignor de Merode, un mix intrigante di religioso e immobiliarista. Pensata per collegare la stazione Termini al cuore di Roma, ha ospitato gioielli come Palazzo Koch, sede della Banca d’Italia dal 1892, e il Palazzo delle Esposizioni del 1883. Da allora, è rimasta pressoché immutata, con piani recenti per un tratto tranviario che potrebbe rivivere. Ma un ribattezzamento? Potrebbe essere l’aggancio definitivo per renderla un’attrazione mondiale!
-
Cronaca3 giorni fa
San Basilio, il boss alla ricerca di pusher: i giovani non si alzano al mattino e preferiscono fare solo i pali
-
Cronaca4 giorni fa
San Basilio, arrestato il Sorcio: è il padre del ragazzo rapito al ristorante sushi di Ponte Milvio
-
Cronaca5 giorni fa
Camionista schiacciato dalla pedana del suo Tir: incidente sul lavoro a Fiano Romano
-
Cronaca3 giorni fa
Il sovrano del tiramisù Pompi ricattato dall’ex dipendente: “Pagami 50mila euro o ti elimino”