Connect with us

Socialnews

Non lavora più nessuno. -50% in 5 anni di lavoratori nel settore del turismo

Published

on

Non lavora più nessuno. -50% in 5 anni di lavoratori nel settore del turismo

Turismo in crescita, ma mancano lavoratori qualificati: oltre 600mila posizioni difficili da coprire

Il settore turistico italiano prosegue la propria espansione, superando nel 2024 la soglia di 1,5 milioni di occupati. Tuttavia, il comparto deve fare i conti con una criticità crescente: la carenza di personale qualificato. Secondo il Report della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, le difficoltà di reperimento sono più che raddoppiate nell’ultimo quinquennio, passando dal 24,6% del 2019 al 51,8% del 2024, per un totale di oltre 600mila posizioni di difficile copertura.

Tra le figure professionali più richieste – e più difficili da reperire – figurano cuochi (irreperibili nel 61,7% dei casi), pasticcieri e gelatai (59,8%), camerieri (54,7%) e baristi (50,6%). Particolarmente grave la situazione per i tecnici della produzione e preparazione alimentare, con una carenza che supera il 76%.

A commentare i dati è Silvia Bernini, presidente di Penisola Verde Agriturismi AIC:

«La crescita del lavoro nel turismo è un segnale positivo che conferma la centralità del nostro settore nel tessuto economico del Paese. Ma questi numeri raccontano anche una fragilità strutturale che non possiamo più ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza».

La Bernini sottolinea come la crisi di competenze colpisca in maniera particolare il comparto del turismo rurale e dell’agriturismo, dove alle abilità tecniche si affiancano competenze relazionali, conoscenza del territorio e capacità di promuovere la sostenibilità.

«Nel turismo rurale servono figure capaci di accogliere, raccontare il territorio e valorizzarlo – spiega –. È urgente investire in politiche lungimiranti che rafforzino la formazione professionale, riqualifichino i percorsi scolastici e creino canali solidi di inserimento tra giovani, territori e imprese».

Secondo la presidente, il turismo rurale rappresenta anche una leva concreta per contrastare lo spopolamento delle aree interne, a condizione che venga sostenuto con misure adeguate e strategie di crescita mirate.

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025