Cronaca
Ragazzo di 16 anni morto investito. Dramma nella località turistica del Lazio

Un ragazzo di 16 anni ha perso la vita nella notte tra giovedì e venerdì dopo essere stato travolto da un’auto pirata lungo la strada provinciale che collega San Felice Circeo a Terracina. L’incidente è avvenuto intorno alle 3:30.
La vittima si trovava sul ciglio della strada insieme al fratello gemello e a un amico. Proprio quest’ultimo è rimasto ferito nell’impatto, ma le sue condizioni non destano preoccupazioni. Sul posto è intervenuta immediatamente la Polizia Stradale di Latina, che ha avviato le indagini. Sono già partite le ricerche del veicolo, il cui conducente non si è fermato a prestare soccorso. Gli investigatori stanno analizzando le immagini delle telecamere presenti nella zona per risalire alla targa e all’identità del proprietario.
Cronaca
Milano Cecilia De Astis. Salvini “Radere al suolo il campo rom”
Salvini sull’uccisione della donna investita a Milano da una macchina guidata da quattro adolescenti rom, non usa mezzi termini.
Il ministro Salvini replica così su X : “Cecilia, 71enne milanese, stava camminando nel quartiere Gratosoglio a Milano in una calda giornata di agosto. È stata travolta e uccisa da un’auto pirata, RUBATA e guidata, come riportano le cronache, da QUATTRO MINORENNI Rom. Pare di neanche dieci anni! Se quanto riportato dai giornali rispondesse al vero, sarebbe pazzesco. Campo ROM da sgomberare subito, e poi radere al suolo, dopo anni di furti e violenze, pseudo “genitori” da arrestare e patria potestà da annullare. Sindaco Sala e sinistre, ci siete??? Una preghiera per la povera Cecilia.”
Va anche segnalato che in base alla legge italiana, i quattro adolescenti non verranno nemmeno processati perché di età inferiore ai 14 anni. Una legge da cambiare subito considerata l’evoluzione della società negli ultimi anni. Infatti sempre più spesso gli adolescenti sono autore di reti e per via di una legge obsoleta, vengono spesso giudicati con modalità non adeguata alle’evoluzione della società .
Cecilia, 71enne milanese, stava camminando nel quartiere Gratosoglio a Milano in una calda giornata di agosto. È stata travolta e uccisa da un’auto pirata, RUBATA e guidata, come riportano le cronache, da QUATTRO MINORENNI Rom. Pare di neanche dieci anni!
Se quanto riportato dai… pic.twitter.com/0VfrOKQCkd
— Matteo Salvini (@matteosalvinimi) August 12, 2025
Cronaca
Droga al carcere di velletri. Blitz dei carabinieri e 10 persone arrestate

I Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Velletri, con il supporto di militari del Comando Provinciale di Roma, stanno eseguendo un’ordinanza applicativa della misura della custodia cautelare, emessa dal GIP del Tribunale di Velletri, su richiesta della locale Procura, nei confronti di 10 persone (9 in carcere ed uno ai domiciliari), di cui 2 donne (5 indagati sono cittadini italiani, due marocchini, uno nigeriano, una moldava e una romena). Tra loro, 5 sono già detenuti in carcere per altra causa, uno è in detenzione domiciliare ed i restanti 4 sono in stato di libertà, tutti gravemente indiziati, a vario titolo, ed in concorso tra di loro, dei reati di detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti all’interno del carcere di Velletri, un caso di estorsione ed accesso indebito a dispositivi di comunicazione da parte di soggetti detenuti.
Le indagini – condotte tra settembre 2024 e giugno 2025 dai Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Velletri – con la preziosa, costante e imprescindibile collaborazione della Polizia Penitenziaria presso la Casa Circondariale di Velletri – sono scaturite dall’arresto in flagranza, operato proprio dalla Penitenziaria, di un soggetto sorpreso ad occultare stupefacenti all’interno delle proprie scarpe, con l’intento di introdurli in carcere. Nel corso delle attività sono poi emersi numerosi ulteriori episodi di spaccio all’interno della struttura, nonché un caso di estorsione nei confronti di un detenuto.
Le attività dei Carabinieri, con l’ausilio del personale della Polizia Penitenziaria, hanno consentito di scoprire come le sostanze stupefacenti, in particolare cocaina e hashish, venivano introdotte nell’istituto solitamente occultati nei pacchi destinati ai detenuti, ma anche tramite altri metodi ingegnosi – come nascondere la droga nelle scarpe o in oggetti di uso quotidiano. Sono stati registrati anche diversi episodi in cui gli involucri venivano lanciati dall’esterno delle mura carcerarie in precise aree, per essere poi recuperati all’interno dalle persone ristrette. Sono stati raccolti gravi elementi indiziari in ordine al fatto che la droga veniva distribuita all’interno del carcere solo dopo che i parenti dei detenuti avevano effettuato pagamenti tramite ricariche su carte prepagate, generando spesso conflitti interni legati a ritardati o mancati pagamenti. È proprio per un presunto debito di droga, vantato da alcuni detenuti, che uno di essi ha subito una vera e propria estorsione dagli altri, con minacce di pesanti ripercussioni fisiche qualora non avesse saldato. Lo smercio di stupefacenti monitorato nel periodo di indagini equivale a un volume d’affari di oltre 100.000 euro.
L’operazione odierna rappresenta un ulteriore passo avanti nell’incessante lotta congiunta delle Forze dell’Ordine contro il fenomeno dell’introduzione di sostanze stupefacenti nelle carceri, fondandosi infatti anche sull’esperienza e sugli esiti di una pregressa indagine, sempre dei Carabinieri della Compagnia di Velletri, già conclusa nel maggio 2024 con l’arresto di oltre 30 persone per fatti analoghi. Anche sulla base di tale esperienza, infatti, è stato possibile ricostruire la complessa rete di relazione tra i soggetti indagati, con numerosi passaggi di mano tra mittenti e destinatari reali della corrispondenza illecita e flussi di denaro che venivano gestiti attraverso carte prepagate intestate a prestanome. Si è appurato inoltre che alcuni detenuti utilizzavano telefoni per comunicare con l’esterno, ordinare droga e minacciare i parenti in caso di mancato pagamento. Sono stati sequestrati, infatti, nel corso delle operazioni, ben tre telefoni cellulari e un microtelefono, unitamente ad accessori vari (carica batterie, anche artigianali, e auricolari).
Al termine delle attività gli indagati sono stati tradotti presso le case circondariali di Roma. Si precisa che, considerato lo stato del procedimento, indagini preliminari, gli indagati devono intendersi innocenti fino ad eventuale accertamento di colpevolezza con sentenza definitiva di condanna.
-
Attualità3 giorni ago
Ferragosto a Roma. Il programma completo di tutti i musei aperti
-
Roma e dintorni7 giorni ago
Roma, furto nella boutique Valentino in pieno centro: rubate 30 borse
-
Socialnews6 giorni ago
Tor vergata diventerà una Green City. Il comune di Roma stanzia 370 milioni destinati a funzioni pubbliche e private
-
Cronaca6 giorni ago
I Maranza sono un problema anche per Roma. Arrestato 23enne a Trastevere