Attualità
Rebibbia, Scuola Abbandonata: Il Pnrr Doveva Ridarle Vita, Ma Niente Si Muove

#ScuolaAbbandonata: Mistero al Plesso Palenco di Rebibbia. Fondi Pnrr e proteste infiammano la scena. Cosa sta succedendo?
In una cornice di mistero e polemica, il plesso Palenco di Rebibbia torna sotto i riflettori. La scuola, abbandonata ormai da anni, era destinata a una ristrutturazione grazie ai fondi del Pnrr, ma l’intricato gioco tra amministrazione e movimenti di protesta complica la situazione. Chi è davvero responsabile?
Dal Municipio si levano critiche nei confronti dell’occupazione, attribuendo i disagi a un atto non autorizzato. Tuttavia, il Comune di Roma smentisce questa versione, attribuendo i ritardi e le difficoltà ai “problemi legati alle tempistiche”. Un rimpallo di responsabilità che lascia la comunità in attesa di chiarimenti.
I Movimenti per il diritto all’abitare non restano in silenzio e rispondono con fermezza: “Non ci stiamo a fare il capro espiatorio per le mancanze amministrative di altri.” Questa replica sottolinea le tensioni crescenti e mette in luce il malcontento di coloro che si trovano in prima linea.
Mentre il dibattito si intensifica, il destino del plesso Palenco rimane incerto. La comunità spera in una soluzione rapida per evitare che una risorsa educativa preziosa resti in stato di abbandono.
Attualità
Telemarketing. Dal 19 agosto cambiano le regole per le chiamate da numeri stranieri

Che cosa è il CLI (Calling Line Identification) usato dai call center
Telemarketing cosa cambia
“Si tratta di un primo passo per combattere l’odioso fenomeno del telemarketing aggressivo, ma che non porrà fine alle chiamate commerciali indesiderate – avvisa Melluso – Occorrerà attendere novembre, quando scatterà il blocco anche per le finte numerazioni di rete mobile, per capire se la misura determinerà reali benefici per gli utenti. Per adesso l’unica strada per combattere realmente il teleselling selvaggio risiede nell’applicazione concreta dell’art. 66 quinques del Codice del consumo, che rende nulli i contratti non richiesti dai consumatori: una tutela sostanziale a valle che va applicata con rapidità ed efficienza”.
Attualità
Ferragosto Bollente: Meteo Italia sotto il Solleone, Bolzano e Potenza in Rosso

#Meteo Italia 🌡️: Il numero di città in bollino rosso scende a 11. Cosa aspettarsi per il 16 agosto? Scopri di più! #Caldo #Sicurezza
Un respiro di sollievo per molte città italiane: il temuto bollino rosso, che ha fatto salire la colonnina di mercurio, conterà solo 11 comuni il 16 agosto. Bologna, Firenze, Genova, Milano, Roma, Torino e Venezia restano tra i centri in prima linea contro l’afa, ma il calo rispetto ai 14 iniziali è una boccata d’aria fresca.
Chiunque si trovi ad Ancona, Frosinone, Latina, Perugia, Rieti e Viterbo dovrà comunque prestare attenzione al bollino giallo. “Particolare cautela è richiesta alle fasce fragili della popolazione,” raccomandano gli esperti. L’attenzione è rivolta a bambini, anziani e persone con problemi di salute, le più vulnerabili durante queste intense giornate di calore.
Mentre il Paese si prepara a gestire l’ondata di caldo, le autorità continuano a monitorare la situazione, pronte a fornire supporto e consigli. Le raccomandazioni sono sempre le stesse: restare idratati, evitare le ore più calde della giornata e cercare rifugi freschi o climatizzati.
Questa temporanea diminuzione delle città sotto osservazione estrema potrebbe offrire una tregua, ma le temperature rimangono comunque alte e invitano a non abbassare la guardia. Con un estate ancora in corso, occhi puntati sui bollettini per affrontare le prossime settimane con sicurezza e preparazione.
-
Attualità6 giorni ago
Ferragosto a Roma. Il programma completo di tutti i musei aperti
-
Cronaca6 giorni ago
Droga al carcere di velletri. Blitz dei carabinieri e 10 persone arrestate
-
Attualità3 giorni ago
Ferragosto Bollente: Meteo Italia sotto il Solleone, Bolzano e Potenza in Rosso
-
Attualità4 giorni ago
Addio a Maria Claudia Benincà: la Storia di una Vita Breve ma Intensa si Spegne a Grottaferrata