Connect with us

Socialnews

Roma sotto assedio dei borseggiatori: 17 arresti in una settimana durante il Giubileo dei Giovani

Published

on

Roma sotto assedio dei borseggiatori: 17 arresti in una settimana durante il Giubileo dei Giovani

Roma – Mentre la Capitale accoglie con entusiasmo decine di migliaia di giovani pellegrini giunti per il Giubileo dei Giovani, un altro “popolo” si muove con strategia e metodo tra stazioni metro e autobus: quello dei borseggiatori. Solo nell’ultima settimana sono stati 17 gli arresti effettuati dai carabinieri, impegnati a pieno regime nel contrasto a uno dei crimini più radicati e persistenti del tessuto urbano romano.

La situazione non è una novità: dall’inizio del 2025 sono stati 187 i ladri fermati, confermando un dato stabile rispetto agli anni precedenti. Secondo il report sulla sicurezza Univ-Censis, nel 2024 si sono registrati 33.455 borseggi a Roma, con un incremento del 68% rispetto al 2019, complice anche l’aumento dei flussi turistici post-pandemia.

Negli ultimi arresti si conferma un quadro già noto alle forze dell’ordine: molte delle persone fermate sono di origine sudamericana o appartenenti a comunità rom, spesso senza alcuna altra occupazione e con numerosi precedenti. Tra i 17 arresti della scorsa settimana spiccano diverse donne, alcune incinte, strategicamente impiegate perché meno sospette e più difficili da trattenere in carcere.

Non si tratta solo di furti “con destrezza”. I carabinieri segnalano che, quando scoperti, i borseggiatori possono reagire con forza, arrivando a spintonare le vittime o – in casi estremi – a spruzzare spray urticante per fuggire, creando panico tra i passeggeri. Un’escalation di violenza che rende il fenomeno ancora più pericoloso, soprattutto in un periodo in cui la città è piena di visitatori giovanissimi.

Le bande di borseggiatori, spesso recidive e libere dopo poche ore dal fermo, agiscono perché sanno di poterlo fare quasi impunemente. Serve un lavoro di squadra tra repressione, prevenzione e giustizia. Non si può continuare a tollerare che la maternità venga usata come scudo legale, che interi gruppi vivano stabilmente di reati e che il turismo – risorsa vitale per la città – venga minato da un senso diffuso di insicurezza.

Il Giubileo è un’occasione di fede, ma anche di visibilità internazionale. Roma deve dimostrare di saper proteggere i suoi ospiti, di meritare la fiducia di chi la visita e di avere il coraggio di affrontare il problema per quello che è: sistemico, organizzato, e inaccettabile.

Continue Reading

Socialnews

Tor vergata diventerà una Green City. Il comune di Roma stanzia 370 milioni destinati a funzioni pubbliche e private

Published

on

Tor vergata diventerà una Green City. Il comune di Roma stanzia 370 milioni destinati a funzioni pubbliche e private
La Giunta di Roma Capitale ha approvato con una delibera, che dovrà essere sottoposta al voto dell’Assemblea Capitolina, la variante al Piano Particolareggiato del Comprensorio Universitario di Tor Vergata, proposta dall’Agenzia del Demanio nell’ambito del completamento e rifunzionalizzazione della “Città dello Sport”.
La variante, denominata “Green City”, nasce per rendere possibile il completamento delle opere previste ma rimaste incompiute dal progetto “Città dello Sport” a firma dell’architetto Santiago Calatrava, e precede la redazione di un nuovo progetto unitario che prevede di destinare circa 70mila mq ad attrezzature per l’ordine pubblico e la sicurezza (scuola Polizia di Stato), circa 370mila mq a funzioni pubbliche e private (servizi sportivi, educativi, ricreativi, attività complementari alla nuova centralità Green City) e oltre 64 mila mq a verde pubblico.

Tor Vergata, le parole del sindaco Gualtieri

Un’altra tappa importante per trasformare quello che era uno dei simboli delle opere incompiute della Capitale in una leva per il rilancio di un intero quadrante di città attraverso la creazione di servizi e nuove opportunità per i cittadini. A Tor Vergata stiamo cambiando una fetta di territorio e allo stesso tempo dimostrando come l’amministrazione pubblica possa essere esempio di efficienza e concretezza”. Lo afferma il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.
Con l’approvazione di questa variante portiamo a compimento la rifunzionalizzazione dell’area Tor Vergata, che ha avuto una svolta fondamentale con gli interventi realizzati in occasione del Giubileo. L’obiettivo e trasformare questo ambito in una vera e propria “Centralità”, consentendo così l’introduzione di servizi pubblici, o in concessione a privati, da destinare ad attività sportive e ricreative, alla ricerca e alla didattica, a eventi e spettacoli” spiega l’assessore all’Urbanistica di Roma Capitale, Maurizio Veloccia.
Gli interventi previsti nella Variante seguono quelli già effettuati nell’area e che, con un investimento di oltre 70 milioni di euro, hanno riguardato il completamento delle tribune e di una parte della distribuzione interna del Palasport, la realizzazione del tracciato viario principale per l’attraversamento del compendio, con i relativi sottoservizi e l’impianto di illuminazione; la sistemazione ad area pedonale alberata di un’ampia piazza tra le aree a verde e l’immobile; la realizzazione di due aree a parcheggio in corrispondenza del tracciato viario principale.
Continue Reading

Cronaca

I Maranza sono un problema anche per Roma. Arrestato 23enne a Trastevere

Published

on

I Maranza sono un problema anche per Roma. Arrestato 23enne a Trastevere

Ha selezionato con i suoi complici la sua vittima tra un gruppetto di ragazzi che si intrattenevano a fine serata, in Piazza Trilussa.

Dopo averli avvicinati con una scusa, mentre uno di loro si intratteneva con il resto del gruppo, gli altri tre hanno accerchiato la vittima spingendola a terra per strapparle la catenina d’oro dal collo. Dopo il primo tentativo non andato a buon fine, hanno provato a “rifarsi” sul marsupio, ma il giovane è riuscito a divincolarsi e a scappare. Non paghi della violenza agita poco prima, i tre lo hanno raggiunto per colpirlo prima con una bottiglia di vetro e a calci, riuscendo così a guadagnarsi il bottino preso di mira e a fuggire via.

Le indagini della Polizia di Stato hanno preso il via dalle dettagliate descrizioni fornite dalla vittima in sede di denuncia, con tanto di “primo piano” fornito dalle immagini di videosorveglianza delle telecamere presenti nella piazza romana. Quelle immagini “catturate” si sono trasformate, così, nell’ “identikit” di un tunisino di 23 anni che è stato bloccato, una settimana dopo, dagli agenti del Commissariato Trastevere mentre passeggiava da solo ed indisturbato su Ponte Sisto. I successivi riscontri hanno consentito di associare il suo volto ed il suo abbigliamento a quello di uno dei quattro presunti responsabili della rapina.

Per il tunisino, quindi, è immediatamente scattato il fermo di indiziato di delitto per rapina aggravata in concorso, successivamente convalidato dall’Autorità Giudiziaria. Si evidenzia che le attività investigative sopradescritte attengono alla fase delle indagini preliminari e che, pertanto, l’indagato è da ritenersi presunto innocente fino ad accertamento definitivo con sentenza irrevocabile.

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025