Cronaca
ROMA Tombini, ecco i bandi per la pulizia: le novità.

ROMA Tombini, ecco i bandi per la pulizia: le novità.
ROMA Tombini, ecco i bandi per la pulizia. Il Campidoglio ha deciso di velocizzare le operazioni dopo l’acquazzone abbattutosi sulla città due giorni fa. Due i bandi pubblicati per la manutenzione delle caditoie delle strade cittadine. Con l’autunno non lontanissimo, servirà rimuovere i detriti e lavare accuratamente l’interno dei chiusini con l’apposito tubo aspirante, in modo da far defluire le acque meteoriche senza intoppi.
Le gare per l’assegnazione dei lavori sono state sbloccate dopo un primo stop dell’Anac. La prima riguarderà le strade della Grande viabilità (800 chilometri di competenza del dipartimento Lavori pubblici): 2 milioni e 400mila euro divisi in quattro lotti da 600mila. La seconda invece gli 8mila chilometri di viabilità secondaria in capo ai municipi, valore 1 milione e 400mila euro. Entrambi i bandi durano un anno e sono finanziati con fondi del Giubileo inutilizzati. Il termine ultimo per la presentazione delle offerte è fissato tra il 29 e il 31 agosto. Poi, tra l’apertura delle buste e l’assegnazione dei lavori da parte della commissione aggiudicatrice, passeranno almeno due-tre mesi. Ma potrebbero volercene anche tra sei e otto. La stagione delle piogge sarà già ampiamente cominciata.
Nel frattempo però dei chiusini si occupano gli stessi operai addetti alla manutenzione stradale ordinaria, sempre con gli accordi quadro. Oggi i tecnici erano a lavoro su via Cristoforo Colombo. Ma potrebbero non bastare. Per questo, il Comune potrebbe indire un’altra gara più rapida, un unico lotto da 98mila euro (in modo da procedere con le offerte al massimo ribasso) da assegnare sul Mepa, il Mercato elettronico della pubblica amministrazione, che scade il 4 agosto. In questo caso l’affidamento dovrebbe arrivare entro ottobre, dipende dal numero di offerte che arriveranno.
Sperando che non ci siano intoppi su altri fronti si lavori. Vedi le pulizie di Ama sul ciglio della strada, quando gli aghi di pino accumulati occludono le bocche di lupo, o la manutenzione delle alberature per evitare rami e fogliame a terra. Qui il bando, quello del verde verticale, è fermo da 24 mesi per rilievi dell’Anticorruzione. Senza contare quei quartieri di Roma, da Prima Porta al Salario al litorale di Ostia, i cui impianti fognari non sono mai stati adeguati alla cementificazione selvaggia. Ma qui non intervieni con bandi dell’ultima ora. Insomma, le motivazioni degli allagamenti sono più che note e si ripetono a ogni nubifragio. E con esse tutto il caos allagamenti, gli stessi danni, le stesse misure adottate per evitare il peggio, le stesse scuse laddove si sono rivelate insufficienti.
LEGGI ANCHE LE ULTIME SULLO SGOMBERO DEL CAMPING RIVER SEGUICI ANCHE SU FACEBOOKCronaca
Da Vinted a Subito.it, i cimeli di Papa Francesco invadono i marketplace: pericolo di raggiri

Hai mai immaginato di possedere un ritratto esclusivo del Papa per soli 100 euro, o di imbatterti in offerte misteriose come un rosario “benedetto” a 150 euro? #TesoriDelPapa
Il Boom del Mercato Papale
In un mondo di collezionisti appassionati, gli oggetti legati al Pontefice stanno diventando veri fenomeni. Per appena 100 euro, è possibile acquistare un ritratto ad acquerello del Papa, un pezzo d’arte che cattura l’essenza di un’icona mondiale e attira l’attenzione di fan e investitori.Offerte Rare e Inserzioni Sospette
Tra le chicche più ambite, spicca l’edizione speciale dell’Osservatore Romano che racconta l’insediamento del Papa, proposta a 1.500 euro per chi desidera un frammento di storia autentica. Ma non mancano le inserzioni non verificate che alimentano la curiosità: come quella di un rosario “benedetto” dal Papa venduto a 150 euro, lasciando tutti a chiedersi se sia un’opportunità unica o un inganno astuto.
Cronaca
Hai diritto a un rimborso di 234 euro per un pagamento in eccesso? Scopri i passaggi essenziali per reclamarlo.

HaiRicevutoUnEmailDalMinisteroChePrometteSoldi? #TruffaInArrivo #PhishingAttenzione
L’Email che Sembra Troppo Bella per Essere Vera
Immagina di ricevere un’email dal Ministero della Salute che ti annuncia un rimborso di 234,40 euro per un pagamento in eccesso al Servizio Sanitario Nazionale. Sembra un colpo di fortuna, vero? Ma attenzione, questa comunicazione sta arrivando a migliaia di utenti, inclusi molti a Roma, e potrebbe nascondere un inganno subdolo che mira a rubare i tuoi dati personali.
Come Funziona Questa Nuova Truffa
In pratica, l’email ti invita a fornire informazioni sensibili per “riscuotere” il rimborso, con un avvertimento drammatico: se non agisci subito, potresti perdere il diritto al denaro. Per rendere tutto più credibile, il messaggio menziona persino il rispetto della privacy, ma in realtà è un classico tentativo di phishing. Le autorità hanno già confermato che non si tratta di comunicazioni ufficiali del Ministero.I Consigli per Non Cadere nella Trappola
Cosa fare se ricevi un’email del genere? Evita di cliccare su qualsiasi link e cancella subito il messaggio. Segnala l’accaduto alle autorità competenti per aiutare a fermare questi truffatori. Con questi raggiri in aumento, restare vigili è essenziale per proteggere i tuoi dati e il tuo portafoglio – chissà quante altre sorprese potrebbero nascondersi nella tua casella email!
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca1 giorno fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto