Cronaca
Da oggi aumentano le spese di notifica per le multe

ROMA Da oggi scatta l’aumento per le spese di notifica delle multe stradali recapitate da Poste Italiane.
La tariffa sulle multe ha subito un aumento del 40%. L’importo dovuto per la spedizione dei plichi più diffusi, quelli con un peso fino a venti grammi, da ora in poi sarà infatti di 9,50 euro anziché di 6,70. L’Asaps, associazione dei sostenitori e degli amici della polizia stradale, fa notare che in molti Comuni le spese di accertamento e notifica da pagare con le multe arriveranno a rasentare i 20 euro. Effetto perverso considerando che per molte violazioni la sanzione ammonta a 29,40 euro.
Praticamente le spese extra andranno quasi ad eguagliare l’importo stesso della contravvenzione. L’aumento è l’ultimo di una serie di rincari che hanno colpito gli automobilisti in seguito all’adeguamento delle sanzioni amministrative all’inflazione. La stangata non riguarda solo le sanzioni stradali ma tutti gli atti giudiziari. All’origine dell’aumento vi è la decisione del governo di reintrodurre la cosiddetta Can, ossia la comunicazione di avvenuta notifica, effetto destinato ad aumentare il numero di spedizioni necessarie per ciascun verbale.
Poste Italiane perciò è corsa ai ripari. Nelle settimane scorse ha annunciato con un avviso pubblicato sul proprio sito la variazione delle condizioni di offerta del servizio relativo all’invio degli atti giudiziari: «Applicato un importo aggiuntivo forfettario pari a 2,70 euro per le spese relative alle comunicazioni di avvenuta notifica e di avvenuto deposito che saranno eventualmente emesse». L’ultima legge di Bilancio ha reintrodotto la Can in materia di notificazioni di atti a mezzo posta dopo che fu abolito nel 2018.
La legge stabilisce che «se il plico non è consegnato personalmente al destinatario dell’atto l’operatore postale allora è tenuto ad avvisare quest’ultimo dell’avvenuta notificazione dell’atto per mezzo di una lettera raccomandata». La nuova tariffa potrebbe essere rivista al rialzo già a partire dal 2020. Poste Italiane ha sottolineato che l’importo forfettario aggiuntivo è calcolato in base al numero di notifiche che in passato hanno richiesto l’invio di una comunicazione di avvenuta notifica o di avvenuto deposito.
Se l’incidenza di tali comunicazioni è superiore al previsto l’importo verrà revisionato alla fine dell’anno. In questo caso la variazione delle condizioni dell’offerta sarà comunicata con un preavviso di 30 giorni. L’unico modo per risparmiare sulle spese è aprire una casella Pec. Il ricorso alla posta elettronica certificata consente di abbattere in maniera significativa i costi legati alla spedizione dei verbali. Dal 2018 infatti gli organi di polizia sono obbligati a notificare i verbali anche per via telematica. Stando agli ultimi dati alla fine del 2018 le caselle Pec registrate in Italia erano solo 9.837.000.
Molti corpi, tra cui la Polizia stradale, per giunta devono ancora adeguarsi alle nuove modalità di trasmissione. Quest’anno per le sanzioni amministrative è scattato anche l’adeguamento biennale all’inflazione (del 2,2%). L’importo dovuto per eccesso di velocità pari o inferiore a 10 chilometri orari è passato da 41 a 42 euro, quello per eccesso di velocità fra 10 e 40 chilometri orari è passato da 169 a 173 euro. La sanzione per omessa revisione del veicolo è salita da 169 a 173 euro. Per le infrazioni alle zone Ztl si pagano ora 83 euro anziché 81.
LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
ROMA – LASCIA IL CANE IN AUTO PER ORE
DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER
Cronaca
Come navigare Roma durante i funerali: strade chiuse, deviazioni e zone sicure da conoscere per sabato

#PapaFrancescoAddio | Roma si prepara a un addio epico che attirerà VIP e fedeli da tutto il mondo!
L’evento che sta facendo impazzire la Capitale
Roma è in fibrillazione per l’ultimo saluto a Papa Francesco, un momento storico che promette sorprese incredibili e migliaia di fedeli pronti a invadere le strade. Immagina l’atmosfera carica di emozione, con delegazioni internazionali che arriveranno da ogni angolo del pianeta per rendere omaggio al Pontefice.
Chi saranno i VIP che non puoi perderti
Tra i protagonisti di questa giornata sensazionale, spuntano nomi da capogiro: il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e quello ucraino Volodymyr Zelensky. Preparati a scoprire cosa bolle in pentola con questi leader mondiali, che potrebbero riservare colpi di scena inaspettati!
Il piano per la mobilità che nasconde segreti intriganti
Per gestire l’afflusso di folla, è stato elaborato un piano dettagliatissimo per la mobilità, con misure studiate nei minimi particolari. Scopri come Roma si sta organizzando per evitare caos e garantire un evento fluido, lasciando tutti a bocca aperta!
L’infermiere “angelo custode” di Bergoglio: una storia da scoprire
E dietro le quinte c’è lui, Massimiliano Strappetti, l’infermiere definito l'”angelo custode” di Papa Francesco. Un legame speciale, una vita privata con moglie e figli che nasconde dettagli affascinanti e commoventi – non crederai a quanto è profondo questo rapporto!
Cronaca
Giubileo degli adolescenti, la lezione di Acea sull’uso dell’acqua dedicata a Papa Francesco

#GiubileoAdolescenti #ACEA Scopri come 20mila giovani stanno trasformando Roma in un epicentro di sostenibilità e memoria per Papa Francesco!
Il raduno che unisce giovani e legacy del Pontefice
Oggi, Roma è al centro di un evento straordinario che vede 20mila giovani da tutta Italia riunirsi per il Giubileo degli Adolescenti, organizzato con il contributo di ACEA. Fino al 27 aprile, la Capitale diventa un hub di ispirazione, dove i partecipanti non solo celebrano, ma anche ricordano Papa Francesco, scomparso proprio mentre migliaia di pellegrini affollano le strade. L’appuntamento inaugurale, fissato alle 18:00 sulla scalinata della chiesa dei Santi Pietro e Paolo all’Eur, promette un mix intrigante di spiritualità e impegno civico – chissà quali sorprese nasconderà questo percorso?
Il messaggio di Papa Francesco che ispira la sostenibilità
Barbara Marinali, presidente di ACEA, ha dichiarato che Papa Francesco ha lasciato un’eredità potente, trasmettendo valori essenziali per una gestione responsabile dell’acqua. In un’iniziativa che sta catturando l’attenzione di tutti, ACEA intende onorare questo lascito coinvolgendo i giovani in un progetto di sensibilizzazione. “In questi giorni, accompagneremo i pellegrini a scoprire il loro ruolo di custodi dell’acqua”, ha rivelato Marinali – un’opportunità unica per vedere come un semplice bene come l’acqua possa cambiare il mondo!
L’allarme di Fabrizio Palermo sulla transizione idrica
In mezzo al cordoglio per la scomparsa del Pontefice, Fabrizio Palermo, amministratore delegato di ACEA, lancia un messaggio che fa riflettere: “Dobbiamo partire dalla consapevolezza della tutela dell’acqua per affrontare la transizione idrica, chiave per un futuro sostenibile e per la salute pubblica”. Queste parole stanno generando curiosità tra i partecipanti – cosa succederà se ignoriamo questo appello? È un invito a tutti a unirsi a una causa che potrebbe ridefinire il nostro domani.
Le borracce e i QR Code che stanno rivoluzionando l’educazione ambientale
ACEA sta portando in scena un’operazione imponente nei luoghi chiave del Giubileo, con 10.000 borracce distribuite, 17 autobotti pronti all’uso e oltre 170.000 litri di acqua a disposizione dei giovani. Ma c’è di più: ai punti di rifornimento, cartelloni con QR Code collegano a un progetto educativo lanciato insieme al Ministero dell’Istruzione e del Merito, per promuovere il risparmio idrico e la tutela ambientale. Un altro QR Code permette di scaricare l’APP Acquea, che localizza oltre 3.500 fontane pubbliche a Roma – un’innovazione che potrebbe far impennare l’impegno ecologico tra i più giovani!
-
Cronaca4 giorni fa
Perde il controllo del veicolo e si schianta su auto in sosta: gravemente ferita una giovane donna di 20 anni.
-
Cronaca4 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità4 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma6 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante