Seguici sui Social

Primo Piano

CORONAVIRUS LAZIO Aumento contagi stabile. Il bollettino

Pubblicato

il

CORONAVIRUS LAZIO Aumento contagi stabile. Il bollettino

CORONAVIRUS LAZIO Aumentano i contagi nella nostra Regione stando all’ultimo bollettino pubblicato sulla pagina Facebook dell’assessorato regionale alla Sanità.

CORONAVIRUS LAZIO Sono 79 i nuovi casi di positività da Covid-19 nella Regione Lazio. Un paziente positivo in meno rispetto a ieri (erano stati 80). Sono tre le persone decedute nelle ultime 24 ore, due di 79 e una di 81 anni. Tutte e tre le vittime avevano delle patologie pregresse. Così l’Assessore D’Amato: “Registriamo un dato di 79 casi di positività, stabili rispetto al dato di ieri, ma ci stiamo comunque attrezzando a scenari peggiori con una fattibilità concreta e operativa di un COVID 3 HOSPITAL di 80 posti letto. Di questi 28 di terapia intensiva a Roma Sud come ‘spoke’ dello Spallanzani. Svuoteremo inoltre un’intera torre del Policlinico di Tor Vergata (COVID 4 HOSPITAL) da attivare in pochi giorni per ulteriori 80 posti“.

IL DETTAGLIO

  • Asl Roma 1 – 4 nuovi casi positivi. 159 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare.
  • Asl Roma 2 – 8 nuovi casi positivi. 36 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare.
  • Asl Roma 3 – 7 nuovi casi positivi. 140 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare.
  • Asl Roma 4 – 3 nuovi casi positivi. 115 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare.
  • Asl Roma 5 – 10 nuovi casi positivi. 241 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare.
  • Asl Roma 6 – 17 nuovi casi positivi. 75 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare.
  • Asl Frosinone – 11 nuovi casi positivi. Deceduta 1 donna di Ceprano di 79 anni con patologie preesistenti. 1 persona è uscita dalla sorveglianza domiciliare.
  • Asl Latina – 10 nuovi casi positivi. 173 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare.
  • Asl Rieti – 1 nuovo caso positivo. 13 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare.
  • Asl Viterbo – 8 nuovi casi positivi. Deceduta 1 donna di 79 anni con patologie preesistenti. 95 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare.
  • Policlinico Tor Vergata: Deceduto uomo di 81 anni con patologie preesistenti.

INTANTO IMPORTANTE DONAZIONE DI FRANCESCO TOTTI>>>LEGGI QUI

LASCIA UN LIKE ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

SEGUICI SU TWITTER

Primo Piano

Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

Pubblicato

il

Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta coppie omogenitoriali

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.

Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.

Continua a leggere

Primo Piano

Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Pubblicato

il

Di

Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere

Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.

Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.

In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.

Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.

Fonte

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025